"lo spazio sia vuoto e quindi indeformabile e quindi incurvabile"
non c'è nesso fra le due cose.
la mia personalissima e infondata opinione rispetto ai problemi di cui parli è che di fronte a dati che non collimano con le previsioni teoriche ci siano due strade legittimamente percorribili:
- la prima è postulare l'esistenza di qualcosa sulla base delle teorie note (vedi la scoperta di Nettuno tanto per fare un esempio macroscopico)
- la seconda è modificare il quadro teorico (vedi teoria della relatività)
si tratta di trovare soluzioni all'interno di un modello o di modificare il modello, le due strade sono legittime e ci sono anche fisici che lavorano a modelli alternativi della gravità, che però fino ad ora non hanno dato risultati soddisfacenti.
la mia opinione da bar in materia è che se dovessi scommettere qualcosa, al momento, scommetterei su un cambio di modello. ma non sul ritorno alla fisica newtoniana, per la banalissima ragione che funziona meno bene (nel senso che ha una minore capacità predittiva) di quella einsteiniana. aggiungi che la fisica newtoniana è riducibile ad un caso particolare di quella einsteiniana, mentre non è vero il contrario... (il che è un altro modo di dire che la seconda ha un campo di applicabilità più ampio della prima, ossia una maggiore capacità predittiva).
guarda che i modelli si scontrano sempre con qualche osservazione che via via ne determina l'obsolescenza.
l'astronomia pre copernicana non era una fantasia di sciocchi, era un modello che aveva un campo di applicabilità compatibile con le osservazioni a disposizione all'epoca... gli epicicli dalla terra li vedi, non sono una fantasia, li si possono spiegare in due modi distinti a seconda di come tu posizioni la terra: se al centro del sistema solare o se orbitante intorno al sole. il secondo sistema è più economico ed efficiente, nonchè maggiormente compatibile con le osservazioni e le leggi note.
continuo a scusarmi con fisici ed epistemologi.
andreaconsole ha scritto:
Permettersi di criticare una teoria che non si capisce in un campo che non si conosce ignorandone completamente le numerosissime verifiche pratiche che sperimentiamo ogni giorno è di un'arroganza grande almeno quanto l'universo
CEO
concretamente si
