1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Condivido molta della perplessità di Fabios ...
poi ... se son rose fioriranno.
Adesso mi sembrano solo due ondine quasi gemelle ... :lol: :lol: :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 16:19 
Fabios ha scritto:
Eppure centinaia di scienziati si sono "giocati la carriera" su un Sigma7 dico sette del BICEPS, per questo che di certi approcci non mi fido e chiedo solo i dati reali.

L'esperimento Biceps è stato accolto fin dal suo annuncio con grande perplessità, poi confermate dalle successive analisi.
Questa volta invece l'annuncio è stato accolto con grandi applausi da tutto il mondo scientifico, non c'è stata alcuna voce dissonante, (anche perché in realtà già tutti gli astrofisici conoscevano da tempo i dati, e nessuno è riuscito a smentirne l'attendibilità).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che diamine! Ben vengano le perplessita'! Mi piacerebbe sentire l'opinione di gltb (e' quello il nick?) che oltre ad essere un fisico mi sembra anche bello solido sul piano epistemologico. Magari gli fo un fischio

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh Emiliano, pensa che io ho scritto il mio riassunto proprio per indurlo a rispondere :D
È un po' che seguo poco il forum, spero ci legga ancora! Se sai come fischiargli fischialo anche per me! lol

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
gli mando un MP lo faccio subito :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Ho ricevuto il messaggio di yourockets.

Ho tuttavia difficoltà a dare in questo momento una risposta che dica di più di quel che si è già detto.
Fermo restando il fatto che si hanno indicazioni molto chiare sull'avvenuta rivelazione di onde gravitazionali, si tratta di capire se il segnale ricevuto abbia di per sé caratteristiche tali da garantire che i due oggetti in coalescenza siano buchi neri, oppure se quanto osservato è compatibile anche con uno scenario diverso (cioè coalescenza di oggetti di materia degenere ma privi di orizzonte degli eventi). Questo secondo elemento mi manca in questo momento.

Personalmente ritengo che vi siano elementi sufficienti per garantire che i buchi neri (BH) esistano (e quindi si sia osservata una coalescenza di BH) perché si osservano differenti comportamenti dei sistemi "astro collassato mangione e spogliatutto / disco di accrescimento / stella spoglianda" (di solito indicati in letteratura non in questo modo ma come "X-ray binaries") nei casi in cui l'oggetto collassato e mangione sia verosimilmente una stella di neutroni (quindi urto della materia in discesa dal disco di accrescimento contro una superficie fisica) e quelli invece in cui la massa del mangione è tale da ritenere che sia un BH (sparizione della materia dentro l'orizzonte degli eventi). Siamo sempre in condizioni in cui gli errori osservativi ancora non consentono di dire l'ultima parola, però è da notare che vi è notevole coerenza nei risultati (candidato BH: pare che davvero la materia sparisca; candidato stella di neutroni: pare che vi sia davvero urto). A rendere il tutto molto complicato è che il fatto che non c'è poi tanta differenza nei due casi perché sia un BH, sia una stella di neutroni "si portano a spasso" lo spazio-tempo a causa della loro rotazione.

Una precisazione. Qualcuno in questo topic ha detto che un'onda gravitazionale è fatta di gravitoni come un'onda elettromagnetica è fatta di fotoni. Quest'affermazione ha un problema. Anche se ci sono forti ragioni teoriche a favore dell'esistenza dei gravitoni, il fatto che siano state scoperte le onde gravitazionali non implica necessariamente la loro esistenza. Nel caso in cui i gravitoni esistessero e avessero massa pur piccolissima, ma non nulla, si potrebbe inferirne l'esistenza (direi quasi garantirne l'esistenza) studiando la loro velocità di propagazione (ciò che ha massa nulla viaggia alla velocità della luce, ossia viaggia "col fluire del tempo"). Nel caso in cui avessero massa nulla, le cose sarebbero però più complesse, richiedendo test attualmente fuori della nostra portata.
Inoltre, a rigore, anche il "fatta di" potrebbe essere discusso. Non si tratta di particelle classiche, ma di particelle quantistiche, e l'espressione "fatta di" potrebbe essere potenzialmente ingannevole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Insomma, quanto devo aspettare ancora per avere un'automobile ad antigravitoni atta a scavalcare letteralmente er traffico de roma?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
andreaconsole ha scritto:
Insomma, quanto devo aspettare ancora per avere un'automobile ad antigravitoni atta a scavalcare letteralmente er traffico de roma?


:shock: ...è più forte di te vero ? Confessa ! :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie, sono io che ho parlato di gravitoni ... :) ma si sa è un po' come se tu parlassi di modalità gregoriana o contrappunto doppio - credo (a meno che tu non sia anche musicista... può capitare)


ps per ragioni che mi sfuggono avevo un'allieva laureata in fisica che non riusciva minimamente a seguire un corso di armonia che, a mio modo di vedere, è infinitamente più semplice (a un livello base dopotutto si tratta di procedure da applicare...elementari, forse completamente irrazionali, ma elementari)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa che non capisco è come fanno a scontrarsi due buchi neri, o a cadere la materia nel buco nero, se nell' orizzonte degli eventi il tempo si ferma o rallenta enormemente.


Ultima modifica di giacampo il giovedì 18 febbraio 2016, 21:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010