1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continui a non leggere gli interventi....
L'universo si espande, la sua espansione decelera.
Sono 2 concetti diversi tra loro.
Continui a sparare concetti a caso, parli dell'espansione dell'universo, confondi l'universo visibile con tutto l'universo, te lo si fa notare eppure continui per quella strada.
L'universo visubile ha una dimensione che conosciamo, in quanto possiamo appunto vederla, ma nessuno dice che l'universo sia limitato all'universo visibile, può essere più grande, ma non si sa di quanto, quindi i numeri che hai detto sono sparati a caso.
Inoltre non si capisce a cosa si riferiscano le tue dimensioni ipotetiche, a naso direi che ti riferisci alle attuali dimensioni dell'universo visibile, e non lo hai scritto.
Questo ed altro....
E quando ti viene fatto notare ti barrichi subito dietro gli errori altrui, se sei così certo del fatto che l'espansione dell'universo acceleri, basta mostrare un qualche link del fatto che sbaglio, non è un problema.
Occorre però prima imparare a parlare correttamente con gli altri ed in maniera efficace.
Cosa che non avviene, un errore concettuale capita, continuare a commette errori nelle frasi scritte è peggio perché nessuno può capire quello che si è scritto e poi ci si nasconde dietro al fatto che io volevo scrivere un'altra cosa e che l'interlocutore ha capito male.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide quindi tu affermi che l'Universo e' omogeneo, oltre una certa scala?
Mi cito...
Fabios ha scritto:
Scusate non ho ben capito: siamo d'accordo che, almeno fino a future scoperte, l'Universo NON e' omogeneo?
Ricordo la discussione: viewtopic.php?f=4&t=84790&hilit=omogeneo


Per come la vedo io l'affermazione di omogeneita' non si puo' piu' fare. Abbiamo visto che l'Universo NON e' omogeneo.
Oppure, perche' non partecipare alla discussione aperta, che si basa su un paper della Planck Collaboration, visto che qui sarebbe anche OT?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios così mi è stato spacciato....
A me non interessa, perchè non mi bastano 2 esami universitari per dire che la teoria del big bang è errata, è quello che penso, ma quello che penso non vale un fico secco.....
Magari un giorno mi girerà bene e creerò una teoria alternativa valida (magari ne fossi in grado....)
Ma fino all'ora quello che penso sarà una opionione personale, lungi da me affermare che questa o un altra teoria siano più valide.
La teoria del big bang l'ho studiata, in parte l'ho capita, in parte no.
Ti posso assicurare che la sua formulazione fisica ha molto molto molto più senso che la sua formulazione divulgativa.
Purtroppo non conosco la formulazione fisica delle altre teorie, quindi non mi pronuncio.
Il messaggio che vorrei fare passare comunque, e che non si è capito, è che bisogna prendere tutto con le molle in quanto quello che si legge in maniera divulgativa non ti da una vera idea completa della teoria in se, e quando leggo certe cose sparate come certezze mi fa quantomeno ridere, perchè basta solo leggere i libri divulgativi per capire che in questo campo le certezze non esistono.
Pensa solo a quanto è cambiata la cosmologia da Einstein ad oggi, prima Einstein crea la costante cosmologica, poi ammette che era un errore, poi si scopre che non era un errore......
Ma dove le vedete tutte ste certezze quando persino gente più preparata di tutti noi forumisti messi assieme di certezze proprio non ne ha?
Diamo al discorso il tono che merita, il big bang è una teoria con una certa valenza scientifica, ma a volte molte purtroppo, le osservazioni non sono riproducibili, e quindi ci si deve affidare a quell'unica osservazione (o a quell'unico tipo di osservazioni), il che non è proprio scientifico, però non è che possiamo prendere un'astronave e vedere se abbia ragione la teoria A o la teoria B.
Ciò però che mi sento di dire è che la teoria del big bang con tutti i suoi difetti, è considerata la più valida dalla comunità scientifica, almeno attualmente.
Ora voglio dire, si può fare anche un discorso ipotetico su altre teorie, però con la consapevolezza che probabilmente la comunità scientifica è un pelucchio più preparata di noi forumisti, di conseguenza le nostre idee dovrebbero essere esposte in una maniera più dubitativa.

Spero che siamo d'accordo su questo.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh non sono sicuro che parlare di queste cose (che tirano in ballo l'Epistemologia, tanto per cambiare) sia in topic, mi dovrei rileggere di cosa parla questo thread :D
Infatti un po' fuori onda chiedevo cosa pensi dell'omogeneita' ma per rimandare la discussione al thread apposito. Da quanto ho capito le solite famose "evidenze" ora ci narrano che non c'e' l'omogeneita' presunta.
Per il resto sono parzialmente d'accordo, salvo le parti in cui si indirizza la comunita' come una confraternita infallibile :rotfl:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cominutà scientifica non è una confraternita e non è infallibile.
Ciònonostante ne sa più di noi e merita rispetto.
Se uno non è daccordo è liberissimo di pubblicare la sua teoria seguendo tutte le regole scientifiche.
Altrimenti dovrebbe avere l'accortezza di non criticare le persone.
Un conto è criticare una teoria, un conto è criticare un intero gruppo di persone :evil:
Affermare che la comunità scinetifica Sbaglia è una affermazione forte, e va quindi supportata da una teoria altrettanto forte (o meglio valida) altrimenti non si dovrebbe dire nulla.
Se devo dare degli scemi ad un grippo di persone devo avere la decenza di provare che la mia affermazione sia supportata da fatti.
Su questo mi spiace ma non transigo.
E chi non ci arriva è solo (a mio avviso) un grosso pallone gonfiato.
Scusa se insisto ma lo ritengo una cosa assolutamente importante.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il venerdì 31 ottobre 2014, 11:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ghiso, anche accusare di trolleggiare un utente è un'accusa personale quindi invito anche te a fare MOLTA attenzione a rileggere prima di premere invio.
Questo e L'ULTIMO avvertimento, la prossima volta che interverrò in questo 3D sarà per chiuderlo e prendere provvedimenti verso i responsabili.


Chiarimenti esclusivamente in MP.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque ricordavo male, l'espansione dell'universo sta accelerando.
Ciò comunque non toglie una virgola a quello che affermo.
occorre rispettare coloro che sono più preparati di noi.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'espansione dell'universo è in accelerazione se è ben dato il Nobel a Perlmutter, Schmidt e Riess. Dopo aver dato loro il Nobel per questa scoperta è stato visto che le supernovae tipo quelle che sono state utilizzate, non sono esattamente "candele standard" perchè hanno un'altra possibilità di genesi, prima non considerata. Questo non è detto che infici la ricerca, però potrebbe anche farlo e portare a delle conseguenze diverse.
E' vero che due team indipendenti hanno dato il medesimo risultato, grande gloria della Scienza, però entrambi i team sono partiti dalle stesse premesse, e se queste vengono a mancare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è l'unica cosa delle teorie cosmologiche a non essere così certa! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, però questa non vorrebbe essere teoria ma qualcosa di sperimentale. I risultati degli esperimenti, oppure i dati acquisiti sono validi di per sè (se non sono frutto di errori, beninteso), quello che può cambiare è l'interpretazione che se ne dà.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010