GHISO983 ha scritto:
il raggio del buco nero è il limite oltre il quale le equazioni non hanno senso, ergo per la fisica ciò che succede dentro al buco nero è completamente ignoto, ogni ipotesi è pura speculazione....
e siamo alla 5a volta se non la sesta che ribadisco con parole diverse lo stesso concetto, il che unito ad altri commenti simili si è abbondantemente superata la decina!
Quoto. Anche dal mio punto di vista sto leggendo incomprensione. A me interessa la spiegazione a partire da quel che ricorda giulianb, abbiamo una massa che supera le 3 masse solari. C'e' l'ipotesi che la pressione fa schiacciare ancora di piu' le particelle (Chandrasekar). Quanto di piu'? Qui quel che so e' estremamente confuso ma come ricordavo in precedenza, pensavo ci fosse necessita' di non avere altre forze opponenti, per arrivare alla densita' necessaria.
Poi invece imparo che non e' una condizione necessaria.
Poi si dice di nuovo che invece si' ci deve collassare.
Poi tu dici di no.
Ho gia' scritto che pensavo fosse condizione necessaria, di fesserie ne dico tante, solo che domando cosa dice la teoria, non cosa si puo' vedere osservando un buco nero gia' "pronto"

. Lo so che dentro non si puo' sapere/vedere. Ma sappiamo cosa abbiamo imposto noi. Ora, SENZA servirsi di argomentazioni circa l'osservazione, parlando puramente dello studiare, e tirando un fiato, NON c'e' l'obbligo di singolarita'?
Io leggo la pagina di Wiki, dice anzi che Einstein non la gradiva
Cita:
(al quale la "singolarità" trovata da Schwarzschild nella sua soluzione appariva come una pericolosa inconsistenza nella teoria della relatività generale)
questo mi fa intepretare la cosa come necessaria allora. Fosse stata non necessaria, che gli fregava...
Mi scuso per il casino...