1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo quello detto dal mio omonimo (son Lorenzo anche io! :mrgreen: ), i primi tre anni sono una botta di matematica. Io sono al secondo trimestre del secondo anno, e fino adesso gli esami di fisica e matematica sono in rapporto 4:4. Nello specifico Algebra Lineare, Analisi I, II, III, metodi matematici per la fisica (e il prossimo anno Algebra II e Metodi II!), mentre di fisica si ha Meccanica, OFT (onde, fluidi, termodinamica), esperimenti I, elettricità e magnetismo, Elettromagnetismo e ottica. Solo dal prossimo trimestre inizierò con la fisica "spessa", nello specifico complementi di elettromagnetismo, meccanica analitica + relaitività generale e il prossimo anno finalmente gli esami fighi a scelta! :mrgreen: :mrgreen:

Poi c'è la magistrale, e lì sono un altro paio di maniche. Personalmente vorrei fare l'astrofisico nel campo dell'osservazione, con i teorici puri non vado molto d'accordo :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
@Lorenzo, grazie mille per gli "in bocca al lupo" (non rispondo con "crepi", dato che il modo di dire deriva dal fatto che mamma lupa prende con la bocca i cuccioli per proteggerli) :)
@Entrambi, ho già visto che esami mi aspettano all'università, io amo la matematica quindi non mi fa paura, anzi non vedo l'ora di iniziare :D comunque si, verrò a La Sapienza, dato che è l'unica università nei dintorni che ha il corso triennale di astrofisica :)
@Deepwatcher, seguo le stesse aspirazioni :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque il dipartimento è sul piede di guerra per far formalmente sparire la laurea triennale in astrofisica, lasciare un corso triennale unico con la possibilità di aggiungere come esami a scelta alcuni di indirizzo astrofisico, come lab. di astrofisica, astrofisica, astronomia. Alla fine non cambierebbe niente, tranne la sparizione di esami prettamente doppioni quali meccanica celeste.

Cristiano ha scritto:
grazie mille per gli "in bocca al lupo" (non rispondo con "crepi", dato che il modo di dire deriva dal fatto che mamma lupa prende con la bocca i cuccioli per proteggerli)

prima regola universitaria :mrgreen: :mrgreen: ad un in bocca al lupo si può solo rispondere con crepi, pena il non passare l'esame :lol: :lol:
Cristiano ha scritto:
ho già visto che esami mi aspettano all'università, io amo la matematica quindi non mi fa paura, anzi non vedo l'ora di iniziare

che bello l'entusiasmo iniziale, tranquillo ti passerà presto :mrgreen: :lol: poi non vedrai l'ora di finire :P

Chissà, potrà essere che ci incontreremo pure all'università.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
LorenzoM ha scritto:
Comunque il dipartimento è sul piede di guerra per far formalmente sparire la laurea triennale in astrofisica, lasciare un corso triennale unico con la possibilità di aggiungere come esami a scelta alcuni di indirizzo astrofisico, come lab. di astrofisica, astrofisica, astronomia. Alla fine non cambierebbe niente, tranne la sparizione di esami prettamente doppioni quali meccanica celeste.

Capisco.. Anche perchè gli esami fino al secondo anno sono quasi gli stessi..

LorenzoM ha scritto:
prima regola universitaria :mrgreen: :mrgreen: ad un in bocca al lupo si può solo rispondere con crepi, pena il non passare l'esame :lol: :lol:

Ma così è crudele :D

LorenzoM ha scritto:
che bello l'entusiasmo iniziale, tranquillo ti passerà presto :mrgreen: :lol: poi non vedrai l'ora di finire :P

Ahah immagino :D

LorenzoM ha scritto:
Chissà, potrà essere che ci incontreremo pure all'università.

Perchè no :) a te quanto manca alla fine?

Mmm ho paura di aver esagerato con gli OT :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ultimo OT.

tzè, vi va bene a voi di La sapienza. Qua a torino 3 anni fa hanno cancellato i curricola da 5 anni, ora c'è solo la possibilità di farsi una laurea triennale in fisica (e basta, generale) e poi le magistrali. Anche con quelle hanno fatto casino, ora ho solo più Astrofisica e Fisica Teorica di interessante... Sì, le hanno proprio accorpate, dannazione a loro!

io per la magistrale me ne vado all'estero >_> :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Ultimo OT.
Sarebbe cosa gradita. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2012, 12:07
Messaggi: 36
L'essenza della meccanica quantistica e' l'indeterminazione e ho letto in diversi
libri che individuando la posizione non e' poi possibile individuarne la velocita' perche' per osservare la particella occorre "colpirla" in un modo o nell'altro con una radiazione e questo falserebbe il risultato della determinazione della sua velocita'.
Io non credo che sia cosi' ma che ci siano delle ragioni piu' profonde che impediscano cio'.
Ho l'impressione che la materia subatomica abbia quasi la capacita' di "ragionare in proprio".
E' un po' come avere una persona davanti della quale conosciamo esattamente tutto quello che puo' fare es spostarsi a destra ,alzare un braccio,
girarsi ma che lo faccia con una propria volonta' e che noi non possiamo prevedere il movimento che potrebbe fare. Per quanto possiamo cercare di "calcolare" il suo comportamento il "collasso della funzione d'onda" e' imprevedibile proprio perche' non abbiamo nessuna influenza su cio' che si appresta a fare non ci rimane altro che affidarci alle probabilita'.
E cosi'?
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti direi di no - è l'ipotesi delle variabili nascoste cara ad Einstein che sarebbe stata confutata ( non ricordo bene i riferimenti).

sarei più portato a dirti " non si sa", ma non essendo io un tecnico mi limito a dirti "non so, ma penso di no".

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il principio di indeterminazione è semplicemente figlio del fatto che, per effettuare una misura fisica di qualsiasi genere, occorre agire fisicamente su quello stato, mentre nel caso della fisica classica, scattare una foto ad un oggetto ha effetti trascurabili, quando si vuole determinare la posizione di un elettrone, qualsiasi cosa si possa fare provoca un mutamento non trascurabile.
Consci di questo, si è creato uno modello matematico che potesse contenere questo, ovvero che ogni misura produce una perturbazione, e la meccanica quantistica è nata così, sviluppando i calcoli di questo modello.
Ricordo ancora il mio stupore quando il professore di metodi matematici per la fisica, riuscì a dimostrare il principio di indeterminazione in maniera puramente matematica, senza nessunissima considerazione di tipo fisico!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Ricordo ancora il mio stupore quando il professore di metodi matematici per la fisica, riuscì a dimostrare il principio di indeterminazione in maniera puramente matematica, senza nessunissima considerazione di tipo fisico!!
ho visto da qualche parte una dimostrazione simile, molto elegante e nemmeno difficilissima da capire...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010