1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
GHISO983 ha scritto:
Scusa, senza offesa, ma per inventare nuove teoria, bisogna avere conoscenze approfondite della materia in questione!
Comunque, in medicina non vige nessuna regola del 95%!
Questa è una regola che vale per misure o campioni statistici ma non per tutti, infatti non è usata sempre nemmeno in fisica chimica ecc!
Un medicinale che uccide il 5% dei pazienti non è commercilizzabile, un medicinale che agisce solo nel 10% dei casi e non ha grandi effetti collaterali, o comunque è l'unica alternativa viene usato!
E via dicendo, wpro, tu immagini la scienza come un insieme di dogmi intoccabili e inamovibili, è più che ovvio che ti sembri inaccettabile!
Ebbene la scienza non è così, non è un insieme di dogmi e non è inamovibile!
Comunque sempre per restare in tema, il tempo scorre in una direzione, e non può scorrere all'indietro per via del secondo principio della termodinamica, il quale ha una dimostrazione puramente matematica, quindi probabilmente, in ogni universo possibile dovrebbe essere valido il secondo principio, questo dovrebbe imporre uno scorrere del tempo sempre e solo in un'unica direzione!


No non immaggino affatto la scienza come insieme di dogmi intoccabili ed inamovibili, sono d'accordo con te sul 2° principio della termodinamica.
Dissento sulla storia del 95%: nella ricerca, in medicina, (solo per citarne una) usiamo una metodica chiamata T di student proprio per dimensionare i campioni per ottenere l'attendibilità del 95%. Altra cosa sono i problemi etici e morali di cui spesso (purtroppo non sempre, specialmente in passato) si è tenuto conto. "La statistica sanitaria" è purtroppo un grosso problema per i medici, notoriamente digiuni di matematica.

Un Grazie a tutti per le risposte.

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Ford Prefect ha scritto:
Un ingegnere sa che le formule sono un'approssimazione della realtà.

Un fisico è convinto che la realtà sia una approssimazione delle formule.

Un matematico non è in grado di trovare il nesso tra formule e realtà.

Un filosofo non sa cosa siano nè le formule nè la realtà.

Punto.


Un buon filosofo sa di non sapere cosa sia la realtà e per le formule... dovrebbe essersi attrezzato.

Virgola :)

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Stefano Piccardi ha scritto:
Un buon filosofo sa di non sapere


socrate...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 2:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
enzo ha scritto:
Stefano Piccardi ha scritto:
Un buon filosofo sa di non sapere


socrate...


Temo si applichi anche agli scienziati... :wink:

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
jabba_the_hutt2 ha scritto:
enzo ha scritto:
Stefano Piccardi ha scritto:
Un buon filosofo sa di non sapere


socrate...


Temo si applichi anche agli scienziati... :wink:


ma almeno qualcosa la sanno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
jabba_the_hutt2 ha scritto:
enzo ha scritto:
Stefano Piccardi ha scritto:
Un buon filosofo sa di non sapere


socrate...


Temo si applichi anche agli scienziati... :wink:




Me lo auguro... per il bene della scienza :wink:

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma l'uomo potrà sapere tutto? raggiungere l'infinito? in campo teologico: avrà gli stessi poteri di un dio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
enzo ha scritto:
ma l'uomo potrà sapere tutto? raggiungere l'infinito? in campo teologico: avrà gli stessi poteri di un dio?


Tecnicamente il numero di fenomeni naturali che l'uomo deve riuscire a spiegare è altissimo, quasi infinito. Ma è pur sempre un valore finito. La risposta alla tua domanda: penso di si.

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
quelluomo ha scritto:
enzo ha scritto:
ma l'uomo potrà sapere tutto? raggiungere l'infinito? in campo teologico: avrà gli stessi poteri di un dio?


Tecnicamente il numero di fenomeni naturali che l'uomo deve riuscire a spiegare è altissimo, quasi infinito. Ma è pur sempre un valore finito. La risposta alla tua domanda: penso di si.


Non credo. Come la mettiamo con i teoremi di Goedel?

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
GOEDEL. noto pittore del seicento?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010