1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
zondran ha scritto:
ripeto se volete cimentarvi in calcoli vari e spaccarvi un po' le sinapsi vi passo tutti i dati in mio possesso (filmato, foglio di excel con tutti i dati, carte meteorologiche di quel momento, ecc.) il filmato è stato ripreso da Busto Arsizio da un amico astrofilo (sue testuali parole: avevo appena pulito la webcam, comincio a filmare per fare un mosaico della luna...ca**o c'è ancora dello sporco!! ma, ma lo sporco si muove!!!)e così ha ripreso l'intero "cammino" dell'oggetto.
Davide


Ho visto il filmato, ma per fare i calcoli servirebbe sapere a che distanza è l'oggetto o le sue dimensioni (un dato si ricaverebbe dall'altro), cosa che è un pelo complicata.

Non escluderei l'ipotesi del palloncino, dato che ho visto fare le "manovre" più strane e apparentemente assurde proprio ai palloncini.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Il mio sospetto sul palloncino mi viene più dall'altitudine che da altro... 6/7km di altitudine sembrano un po' tanti....

Però, maledizione, non ho ancora trovato il tempo per dargli un occhio...

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche a noi sembrava tanto ma il colonnello ha detto che è possibile, basta che parta da terra non completamente gonfio, ha detto che a 6000mt il volume del gas raddoppia quindi potrebbe non scoppiare. potrebbe anche essere un pallone più grande, anche di un metro.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ok.... mi ci sono dedicato un po'...

Concordo col palloncino, ma direi che è più basso dei 6/7km... Sai a quanti ingrandimenti stava lavorando il tuo amico per la ripresa...

Così mi faccio il conto della serva e vedo se torna coi 6/7mila o no... amo sbattere la faccia contro un muro di cifre... ;-)

Jabba

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Effettivamente ho pensato anche io ad un palloncino non "bello pieno"; stavo anche pensado che a 6/7km la temperatura è più bassa e magari può in parte "compensare" l'aumento di volume dovuto alla bassa pressione...

Bah... aspetto di sapere gli ingrandimenti... ;-)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Effettivamente ho pensato anche io ad un palloncino non "bello pieno"; stavo anche pensado che a 6/7km la temperatura è più bassa e magari può in parte "compensare" l'aumento di volume dovuto alla bassa pressione...

Bah... aspetto di sapere gli ingrandimenti... ;-)

devi calcolare l'angolo occupato dal palloncino, sapendo l'angolo occupato da un cratere noto, dopodichè, il gioco è fatto no???
Anche sapendo gli ingrandimenti, devi sapere poi le dimensioni dei pixel, quindi l'unica è partire da un ogetto nel filmato, avente le dimensioni angolari note!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Yep... stavo pensandoci su adesso... una stima dovrebe essere possibile in base a quello che già vediamo nell'immagine...

Ma ho la testa che è divisa a metà tra due problemini al lavoro... e questo stressa l'unico neurone sano che ho...

Appena sono a casa ci ripenso un attimo meglio... ;-)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Yep... stavo pensandoci su adesso... una stima dovrebe essere possibile in base a quello che già vediamo nell'immagine...

Ma ho la testa che è divisa a metà tra due problemini al lavoro... e questo stressa l'unico neurone sano che ho...

Appena sono a casa ci ripenso un attimo meglio... ;-)

beato te che ne hai uno!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'oggetto è circa 4.8 arcsec e l'amico Alberto lavorava in proiezione di oculare da 6mm con un C8 e la webcam unibrain fire-i.
difficile dire al volo l'ingrandimento poichè bisognerebbe tenere conto dei vari tiraggi.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dovrebbe essere difficile visto che è circa 5 volte più piccolo di Tycho.
Dal filmato non si riesce a risalire alla dimensione dei singoli pixel ma se posti un singolo fotogramma nel quale c'è il cratere e l'oggetto (magari ci dici anche le dimensioni dei pixel della webcam non è un grosso problema risalire ai vari dati.
Il filmato l'avevo già visto in precedenza e sono d'accordo sulla possibilità di un soggetto trascinato dal vento, per quanto ritenga che si possa trovare a una quota molto inferiore agli ipotizzati 6/7 km
Fra l'altro si sa anche l'ora e il giorno per cui si può ricavare l'altezza e l'azimuth della Luna e calcolare di conseguenza, in base alle ipotesi sulle dimensioni dell'oggetto, la sua altezza, distanza e velocità angolare (e di conseguenza quella lineare).
Una volta ottenuti questi valori si può verificare quale delle opzioni sia pià plausibile.
Per esempio un oggetto di meno di 1 metro a una distanza di 2 km (sto mettendo numeri a caso perché a quest'ora non me la sento di fare calcoli complessi) che si muova a una velocità di 30 km/h è compatibile con un pallone che sta muovendosi in balia del vento. Ma se l'oggetto di dimensioni di 20 metri a un'altezza di 10 km e a una distanza di 20 si muove a 300 km/h e fa un movimento così brusco la cosa è molto meno plausibile.
Se qualcuno ha voglia di fare questi calcoli (ovviamente con i dati mancanti forniti) sarà possibile esporre ipotesi più facilmente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010