1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Mi sto pisciando addosso....
oddio!!
Ma fabius quando arrivi in ritardo al lavoro che fai dici al capo che il tempo è soggettivo e che tu lo misuri in un'altro modo e non che non deve ribadire perchè è così??????
E poi vai al lavoro e fai 3 secondi (in unità standard) e poi sempre nella ipotesi che il tempo è soggettivo tu dici al boss che hai lavorato 8 ore (trasformate dalle tue unità standard) e che se nn è daccordo, deve dimostrare che non hai lavorato 8 ore??
:lol: :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte torniamo seri....
UNO tu hai chiesto di dimostrare che il tempo è nato con l'universo.
Fatto!
DUE la tua risposta dopo è stata girare la frittata, e dire che il tempo è una cosa soggettiva, e che quindi la mia dimostrazione non era corretta.
Considerato che la tua domanda era dimostra che il tempo è nato con l'universo, la tua obiezione non influisce minimamente su la mia dimostrazione, ciò che dichiari tu, implica necessariamente, che il tempo non è una grandezza fisica misurabile (il tempo non è un'osservabile), quindi non esiste tempo nemmeno nell'universo, perciò è la tua domanda primaria ad essere scorretta.
TRE Il tempo non è una cosa soggettiva, scrivere il contrario è affermare una cosa scorretta, se il tempio fosse una cosa soggettiva sarebbe impossibile misurare le ore, l'unica cosa soggettiva è lo scorrere del tempo visto dal sistema essere umano (che ovviamente varia da persona a persona, dipende dallo stato d'animo ecc), ma comunque si può definire un sistema uguale x tutti, per definire una misura di tempo fcomune ad ogni esssere umano.
QUATTRO Nei tuoi primi post affermavi essere filosofo, poi ad una mia domanda, affermavi il contrario, ora affermi di nuovo di esserlo.....
Bè deciditi......
Cmq mi sto pisciando sotto dalle risate! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
GHISO983 ha scritto:
:UNO tu hai chiesto di dimostrare che il tempo è nato con l'universo.
Fatto!


Non precisamente. Io ho supposto questo: se prima della formazione dell'universo, come spiegano i manuali scolastici, ci fosse stata questa enorme massa di materia pronta ad esplodere, essa, in quanto corpo, in quanto materia, avrebbe occupato un suo volume, un suo posto in qualche area. Dopo l'esplosione s'è formato l'universo, premesso che il Big Bang sia stato veramente questo.

Voi avete girato attorno a questa cosa senza fornirmi una spiegazione valida, lineare e coerente. Se me l'aveste spiegato in modo da sgombrarmi i dubbi, non l'avrei richiesto né sarei pervenuto ai concetti di spazio e tempo.

Cita:
DUE la tua risposta dopo è stata girare la frittata, e dire che il tempo è una cosa soggettiva, e che quindi la mia dimostrazione non era corretta.
Considerato che la tua domanda era dimostra che il tempo è nato con l'universo, la tua obiezione non influisce minimamente su la mia dimostrazione, ciò che dichiari tu, implica necessariamente, che il tempo non è una grandezza fisica misurabile (il tempo non è un'osservabile), quindi non esiste tempo nemmeno nell'universo, perciò è la tua domanda primaria ad essere scorretta.


Sbagliato. La tua dimostrazione non era sufficiente, non non corretta. Io non mi sarei mai permesso di sostenere che il tempo sia nato con l'universo non sapendo cosa ci fosse prima, lo hai fatto tu.
Ma chi te l'ha detto che il tempo non sia una grandezza fisica misurabile? Anche io uso secondi, minuti ed ore per misurare il tempo.
Continui a pensare che io voglia smentire la fisica, ti sbagli. Io sto solo sostenendo che in quanto spazio e tempo sono dei quadri mentali nel nostro intelletto a priori prima di qualsiasi fenomeno empirico, è nata l'esigenza di misurarli. Ma non per questo devono essere oggettivi, già presenti nell'universo.
Se parliamo di dimostrazioni scientifiche, fisiche, matematiche, allora non avrei nulla da dire. Ma qui stiamo disquisendo di forme conoscitive e della loro soggettività/oggettiva. Se per te esistono oggettivamente, dimostramelo, ma con rigore e disquisizione. Ti risulta che io abbia smentito discipline scientifiche? Assolutamente no!
La mia considerazione è condivisa persino dagli epistemologi.

Cita:
TRE Il tempo non è una cosa soggettiva, scrivere il contrario è affermare una cosa scorretta, se il tempio fosse una cosa soggettiva sarebbe impossibile misurare le ore, l'unica cosa soggettiva è lo scorrere del tempo visto dal sistema essere umano (che ovviamente varia da persona a persona, dipende dallo stato d'animo ecc), ma comunque si può definire un sistema uguale x tutti, per definire una misura di tempo fcomune ad ogni esssere umano.


Questa tua affermazione vela una sottile presunzione di sapere troppo, facendo addirittura presagi per il futuro.
Tu cos'hai capito per soggettiva? Che per me esiste, per te non esiste, per un altro forse? Assolutamente no! Spiegato e rispiegato!

Cita:
QUATTRO Nei tuoi primi post affermavi essere filosofo, poi ad una mia domanda, affermavi il contrario, ora affermi di nuovo di esserlo.....
Bè deciditi......
Cmq mi sto pisciando sotto dalle risate! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Bene, io avrei pure affermato di essere un filosofo.. :cry:
Io ho scritto che mi occupo di Filosofia, non che io sia un Filosofo.
Potrebbe occuparsene anche uno studente universitario iscritto in Filosofia.
Certo che se non conosci l'accezione del termine Filosofo, come posso sperare mai che tu capisca una disquisizione del genere. Difficilmente riescono a seguirla al Liceo quando viene spiegato Kant..
Comunque io studio Filosofia, non sono un Filosofo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fabius ha scritto:
Non precisamente. Io ho supposto questo: se prima della formazione dell'universo, come spiegano i manuali scolastici, ci fosse stata questa enorme massa di materia pronta ad esplodere, essa, in quanto corpo, in quanto materia, avrebbe occupato un suo volume, un suo posto in qualche area. Dopo l'esplosione s'è formato l'universo, premesso che il Big Bang sia stato veramente questo.


Certo, e lo spazio prima dove era contenuta la materia in cosa è contenuto? Universo a matriosca?

Stai trascurando il fatto che, a meno di non considerare l'infinito, non è detto esista qualcosa (di esterno a noi, a questo punto) prima del Big Bang. Qualcuno ha detto che esso si è creato da una fluttuazione del vuoto (partendo da considerazioni di bilancio energetico). Il nulla è difficile da immaginare ma è quello che dobbiamo fare "se" vogliamo slegarci da una ulteriore ipotesi che è quella di un universo a matriosca.
In ogni caso, il "fuori" è assolutamente irrilevante per la scienza e in generale per l'osservazione dei fenomeni del nostro universo perché non è accessibile e non è osservabile. Per questo che il tempo e lo spazio sia nato prima o dopo il big bang non ce ne importa un fico secco. Per noi (cioè per quello che concerne la nostra esistenza e la materia con cui interagiamo) essi sono nati con il big bang. Quindi la nostra visione dello spazio e del tempo è relativa al nostro universo (e non potrebbe essere altrimenti) e "non" a quello che c'è fuori.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
si si Fabius hai ragione!!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, torniamo in tema, per favore!
Si parla della nascita della vita nell'universo.

Volevo sottolineare che questa sezione è dedicata alla discussione di temi Scientifici, è palese quindi che si cerchi di dare spiegazioni alle domande e ai temi proposti in un linguaggio pertinente alla scienza, viceversa cadrebbero tutti i discorsi.

Inoltre manteniamoci con modi più appropiati e meno sbeffeggiatori, grazie.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Noto con piacere che c'è qualcuno che ha una cognizione del tempo uguale alla mia!

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ma a questo punto, se il discorso deve essere solo "filosofico" perchè stai scrivendo in una sezione dove si parla si "scienze astronomiche" dove per forza si farà uso di concetti di fisica e di matematica?

Comunque...

"Se io ho due oggetti e li dispongo uno dopo l'altro, ho bisogno di sapere che esistano oggettivamente il tempo e lo spazio? "

Sì... anche se non ne sei consapevole! Tant'è che usi la parola "dopo"

La "fregatura" è che stai cercando di estraniarti dall'oggetto in cui sei "immerso" e non puoi farlo, anche se cerchi in tutti i modi di "rigirare" la cosa facendo delle costruzioni mentali che poco hanno a che fare con ciò che "sta fuori di te".
Nessuno ti impedisce di farlo, ma a questo punto stai facendo "metafisica"...

E qui mi pare, ancora una volta, che si parlasse di scienze fisiche, visto che l'astronomia è tale.

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Lead Expression ha scritto:
Certo, e lo spazio prima dove era contenuta la materia in cosa è contenuto? Universo a matriosca?

Stai trascurando il fatto che, a meno di non considerare l'infinito, non è detto esista qualcosa (di esterno a noi, a questo punto) prima del Big Bang. Qualcuno ha detto che esso si è creato da una fluttuazione del vuoto (partendo da considerazioni di bilancio energetico). Il nulla è difficile da immaginare ma è quello che dobbiamo fare "se" vogliamo slegarci da una ulteriore ipotesi che è quella di un universo a matriosca.
In ogni caso, il "fuori" è assolutamente irrilevante per la scienza e in generale per l'osservazione dei fenomeni del nostro universo perché non è accessibile e non è osservabile. Per questo che il tempo e lo spazio sia nato prima o dopo il big bang non ce ne importa un fico secco. Per noi (cioè per quello che concerne la nostra esistenza e la materia con cui interagiamo) essi sono nati con il big bang. Quindi la nostra visione dello spazio e del tempo è relativa al nostro universo (e non potrebbe essere altrimenti) e "non" a quello che c'è fuori.


Ecco, finalmente è arrivata una risposta chiara alla mia domanda. Grazie mille Lead. :wink:

Io stavo solamente supponendo, perché come ribadisco, non ho la minima idea di cosa ci fosse stato prima del Big Bang. Dai manuali scolastici ho solo appreso quella teoria. Se si tratta, probabilmente, come hai considerato tu, di una fluttuazione nel vuoto che è esplosa, allora possibilmente il tutto è nato davvero con la nascita dell'Universo. Non ho nulla da controbattere, desideravo solo una riposta in merito al Big Bang.

Grazie ancora!

Cita:
Allora, torniamo in tema, per favore!
Si parla della nascita della vita nell'universo.

Volevo sottolineare che questa sezione è dedicata alla discussione di temi Scientifici, è palese quindi che si cerchi di dare spiegazioni alle domande e ai temi proposti in un linguaggio pertinente alla scienza, viceversa cadrebbero tutti i discorsi.

Inoltre manteniamoci con modi più appropiati e meno sbeffeggiatori, grazie.


Lo so che è dedicata alla discussione di temi Scientifici, e mi scuso per l'OT. Ma visto che alcuni, prima di me, avevano postato interventi a carattere filosofico, ho pensato di aggiungerne un altro io.

Ritornando ai temi pertinenti alla scienza: skymap aveva postato un articolo dell'ANSA vertente alla nascita della vita sulla Terra. Se, come sostengono alcuni esperti, la vita forse è di origine extraterrestre, come si spiega che Stanley Miller tramite l'ebollizione di alcune sostanze abbia creato molecole organiche? Forse azoto ed ammoniaca sono di origine extraterrestre? Idrogeno lo escludo, perché un suo isotopo, il protio, si trova al 99% sulla Terra.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa ma se prendi un punto infinitesimo di spazio e lo consideri un sistema isolato, e in quello spazio non esiste nulla, credi che quello spazio non sia soggetto al tempo? Nel momento in cui in quello spazio si prensenterà un oggetto misuriamo un tempo (come l'uomo concepisce il tempo) tra l'inizio dell'osservazione e l'evento creatosi.

Stessa cosa per l'universo: Ipotizziamo di osservare il nulla e poi osserviamo l'esplosione del big bang. Avremmo misurato del tempo ancora.

Il tempo è intrinseco.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Prego :P

Riguardo l'origine della vita, nessuna teoria esclude l'altra. Devi anche chiederti, se la vita (dove per vita intendiamo molecole organiche...) è di origine extraterrestre, come si è creata la vita da un'altra parte dell'universo? ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010