1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2007, 11:11
Messaggi: 25
Località: Milano Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok allora lo spazio finisce li dove lo conosciamo noi,
e vissero tutti felici e contenti.
Ps: newton ma non è che eri sotto l'effetto di qualche stupefacente
quando hai visto il filmato?

_________________
xxx


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nettuno chi ha mai voluto affermare che lo spazio finisce li dove lo conosciamo noi e basta?

Ripeto, ti abbiamo solo invitato allo studio delle cose e alla speculazione ragionata, non vogliamo imporre nessuna visione!

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2007, 11:11
Messaggi: 25
Località: Milano Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK , allora, fin'ora si ritiene che lo spazio sia infinito, giusto?
Allora cosa c'è ad un miliardo di volte più in la dello spazio
che fin'ora conosciamo?
Magari non esseri viventi giganti ma sicuramente qualcosa ci sarà
anche se fosse il nulla...
Ma vedo che il capire cosa ci sia, per alcuni, sia meno importante
rispetto ad una battuta sciocca.
Poi ripeto , stavo solamente facendo un viaggio celebrale :)
molto e ripeto ,"molto" lontano dai limiti conosciuti!
Tutto qui , niente di più. Non volevo fare il "Galileo" del 2007!
Capisco che possa sembrare strano ma guardare veramente
lontano mi creò codesti pensieri . Poi, fate come volete.

_________________
xxx


Ultima modifica di Nettuno_720 il giovedì 28 giugno 2007, 22:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo alcune teorie lo spazio è infinito, secondo altre esso ha un limite, secondo altre ancora l'universo è in continua espansione e crea di secondo in secondo lo spazio ed il tempo, mentre si espande.

Ora come ora, puoi solo capire quale di queste teorie ti aggrada di più (per motivi insondabili), e tentare di crederci :)
Anche perchè prendere parte attivamente alla ricerca in questo campo non è immediato, se ci riuscirai ti farò i miei più sinceri complimenti!

Comunque, dal mio punto di vista, il bello (o il brutto) di tutte queste speculazioni è che sono affascinanti, e che creano dentro a noi strane e piacevoli emozioni e sensazioni.
Ma dubito arriveremo mai a comprendere certe cose, sono materialmente fuori dalla nostra portata.
Queste stesse profonde domande che ti poni, e che ci poniamo, perdono di senso nel momento stesso nel quale vengono formulate da noi. Perchè noi facciamo parte del sistema.
Noi possiamo valutare le cose solo per comparazione, e cosa compariamo all'universo? Queste domande avrebbero più senso se potessimo osservare il tutto dal di "fuori" del sistema, ma in questo caso temo proprio che questi quesiti perderebbero alquanto fascino ed importanza.

Anche per assurdo volendoci porre all' "esterno" (concetto nostro) dell'universo ecco che probabilmente il problema non sarebbe ancora risolto, per un classico effetto "Matrioska".

Come esempio potrei chiederti di spiegare ad un cerchio bidimensionale che esistono le sfere, e quindi una terza dimensione. Come esempio è un po' misero, me ne accorgo, ma è solo per dire che purtroppo ci manca un "qualcosa" di fondamentale, l'ingranaggio mancante che ci permetterebbe di capire il tutto. O forse la nostra mente non ha nemmeno la predisposizione per quell' "ingranaggio".

Tutto questo indiscutibilmente IMHO :)

Comunque si, è splendido spingere la mente contro queste barriere, ma forse è anche questo il bello, spingere.. quando si arriva non finisce anche il divertimento spesso? :)

Alla fine ho sempre temuto che nella nostra misera vita l'unica cosa che possiamo/dobbiamo fare è quello di ricercare la felicità. Non so cosa sia in realtà la felicità, ma so che è molto piacevole.
E che ognuno possa raggiungerla e provarla nel modo a lui più confacente. Chi studiando il cielo, chi pedalando, chi cucinando, chi dormendo, chi stando da solo in cima alla montagna, chi immerso nella folla delle città, chi centomila e più altre cose.

Ricercate la vostra felicità signori cari, e anche quella altrui, sempre e più che potete. Unica regola rigida, rispettate la felicità di ogni altra forma di vita...

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io appoggio Nettuno non per la sua teoria, ma per la veemenza con cui ne difende la possibilità di sussistere.
E, sono certo che molti scenziati teorici prima di enunciare cose importanti sono passati attraverso congetture più o meno discutibili...
E ancora, le "speculazioni" sono parte integrante già del primo approccio a una tentata teoria.
Forse mi ripeterò ma, chiedersi delle cose è costruttivo, e sono proprio le domande insieme alla comunicazione, a farci scoprire nuove vie dell'intelligenza ed evolvere.
E i discorsi strani in questo contesto, sono meglio di un succo alla pesca.

Massimo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo Massimo, sono convinto anche io che alla radice di ogni scoperta ci sia della speculazione, anche forte talvolta. E' giusto e normale che sia così!

Credo però che sia giusto dirigere le nostre energie speculative nelle direzioni ancora non ben esplorate, evitando di perder tempo laddove speculare non serve più, perché qualche teoria già "assodata" ci dice come vanno le "cose" in quel settore.

Perchè cercare di assimilare il sistema solare ad un grande atomo quando un qualsiasi studente abbastanza preparato sa perfettamente che le due cose sono del tutto ampiamente diverse? (scusami Nettuno, non me ne volere, uso questo esempio perché mi sembra valido).

Solo questo il punto :) Poi speculate tutti, che fa ampiamente bene, e magari ci(vi) porterà a qualche nuova interessante teoria :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2007, 11:11
Messaggi: 25
Località: Milano Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma va figurati , no prob :lol:
Ma se leggi bene non ho mai paragonato l'atomo al sistema solare,
ma ad un qualcosa di somigliante ad esso.Non si può negare qualche
somiglianza.
Come fai ad essere sicuro che non vi possano essere forme di
vita a noi sconosciute e minuscule sull'atomo, nanomicrobi per
esempio?
Poi a mio avviso, chi pensa che l'universo non sia infinito, ha un
quoziente intelletivo molto molto basso e per forza così!
Non finisce mai continua all'infinito, non c'è fine !
Ok magari ha un limite fin dove lo conosciamo noi... ma dopo?
Come si può anche solamente pensare che non sia così?
Facendo il tipico banale , idiota, come volete, esempio , se
un "gigante" guardasse l'universo (paragonandolo ad un'atomo o
molecola) da noi conosciuto al microscopio
riuscirebbe a vedere anche una singola galassia? Non Penso proprio.
E se fosse veramente che i limiti del nostro universo sono proprio
quelli da noi conosciti e dopo c'è il nulla per un bel pezzo e poi un'altro
universo che magari fa da satellite al nostro universo e cosi via.
L'universo lo vedo come un'entita infinita. Quindi non chiamo universo
solo quella parte di universo che conosciamo noi, ma una zona molto
più vasta, infinita.

_________________
xxx


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per essere fedele al mio carattere un po... diciamo "esuberante" e, appoggiando leggermente la teoria di Nettuno:

Aggiungiamo una o più dimensioni al concetto di universo esposto prima, in modo che noi umani fossimo in grado di essere più grandi del sistema solare, in proporzioni relative all'atomo,
con questa equazione di proporzionalità: < l'uomo sta all'atomo come X sta al sistema solare.>
Se noi avessimo la grandezza di X potremmo applicare il principio di indeterminazione a un sistema solare?

eventuali implicazioni potremmo discuterle dopo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nettuno_720 ha scritto:
Poi a mio avviso, chi pensa che l'universo non sia infinito, ha un
quoziente intelletivo molto molto basso e per forza così!

allora ho il QI basso!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2007, 11:11
Messaggi: 25
Località: Milano Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Nettuno_720 ha scritto:
Poi a mio avviso, chi pensa che l'universo non sia infinito, ha un
quoziente intelletivo molto molto basso e per forza così!

allora ho il QI basso!


Meno male che lo ammetti almeno! :D

_________________
xxx


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010