1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
AstroManu ha scritto:
..aggiungo tempo di posa, dettato dalle strisciate delle luci dei battelli, non meno di 20 secondi con Luna però immobile :silent:
...

se stai inseguendo sulla luna ci sta, no? ;)

per il resto, davidem27 ha detto più o meno quello che pensavo, più "seriamente" di come l'ho fatto io ma il senso è quello!
l'ambiente lo fanno le persone e, a mio modestissimo avviso, siamo in un ambiente pesante (evidentemente fatto da persone pesanti).
lo spirito di condivisione c'è ancora, ma la sensazione è che più che condividere per il piacere di farlo, si tratti di un condividere per mostrare il proprio (secondo me spesso molto superficiale) sapere.
e anche per questo che ormai non partecipo quasi più al forum, pur essendoci fortemente affezionato, vedo ogni tanto delle discussioni potenzialmente molto interessanti (no, non la solita immagine di giove o saturno, sempre più bella e sempre più "densa" di informazioni tecniche, in questi casi c'è poco da discutere più che dire "wow, che bella") però o non hanno alcun seguito o, quando ce l'hanno è perchè (come in questo caso) si a-loopano in botte e risposta in cui si perde completamente il senso iniziale.
per esempio in questa discussione, a parte le varie schermaglie, l'imputato ha fatto una domanda sull'ombra proiettata dalla luna.
ecco, i vari giudici-inquisitori, presi dalla necessità di condannare rapidamente l'imputato, probabilmente non hanno avuto nemmeno il tempo di leggere la domanda e rispondere (a parte yourockets) dicendo che è una domanda mal posta, che invece le ombre sono giuste, qualsiasi cosa... ma visto che si deve confutare la tesi dell'imbroglio, qualche risposta bisognava darla, o no?
e invece niente, tanto la condanna è già scritta :mrgreen: e chi se ne frega di dover dare qualche risposta.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
tuvok ha scritto:
... ha fatto una domanda sull'ombra proiettata dalla luna....

A dir la verità io volevo approfondire. Ma mi è passata la voglia.
E non penso neppure lontanamente di essere un inquisitore.
Ho concluso che nei forum non ci si può spiegare a gesti. Non ci si vede in faccia.

Mi sto anche chiedendo chi è questo Valerio. E' nel nostro forum?
Abbiamo anche noi nel forum dei "Valerio" molto abili ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Sarà stato bravo Valerio ma Renato non è stato da meno, discussioni in questo angolo del forum non erano molto frequenti, io lo nominerei INFLUENCER assieme a Gorelli che per primo ha lanciato il sasso.
E' come al bar, tutto tranquillo, ogni uno beve il suo caffè, ma se uno dice: NON ERA RIGORE :facepalm: :facepalm:
Però noto che nessuno ha offeso nessuno e non c'è stato chi ha sbattuto la porta e se ne è andato !! Bene.
E' un gioco mica una guerra (quella è terribile). Ciao buona salute a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Avevo già fatto gli auguri di fine anno e mi ero riproposto di non intervenire oltre, ma tant’è..
Con tutte le migliaia di parole che ho speso non sono riuscito a far capire i miei dubbi (ripeto ancora una volta dubbi sulla foto, non sul fotografo). Il chiaro tentativo da parte del moderatore (?) di trascinarmi in un flame da ban lo lascio cadere nel vuoto. Venendo ai dubbi, come a Venezia così a Torino come giustamente è stato detto bisogna giudicare la foto che le rappresenta dalla conoscenza diretta dei luoghi.
Vi posto di nuovo (!!) questo indirizzo (non riesco a postare direttamente la foto) al quale non si è voluta prestare abbastanza attenzione: nella foto è rappresentato un panorama di Torino ripreso dall’alto del piazzale della Basilica che sovrasta la città. Non vediamo quindi la Basilica che è alle nostre spalle. Il Monviso invece è chiaramente visibile a centro foto.
Chiunque osservi la Basilica dalle sue (della Basilica) spalle, anche da molti km di distanza vedrà la Basilica in primo piano nella sua stazza, credo di ricordare un’altezza intorno ai 70mt. E sullo sfondo le Alpi con il Monviso. Osservate bene le dimensioni del Monviso.
https://www.orobie.it/foto/il-monviso-d ... ino/43667/
Per chi osserva dunque, il Monviso sullo sfondo avrà dimensioni apparenti molto inferiori a quelle della Basilica che si troverà davanti in primo piano.
Nella foto paradossalmente avviene il contrario. Io ho attribuito questo fatto come dovuto all’uso di un potente teleobiettivo per la Luna e per il Monviso e un teleobiettivo più corto per la Basilica.
Nella foto l’ombra del Monviso sulla Basilica è talmente grande da apparirmi (è una mia impressione, ma così è) talmente grande e sproporzionata da darmi l’impressione della proiezione di un’ombra più che di un’ombra stessa. Per questo ho ribattuto sulle sue dimensioni.
Spero di essermi finalmente spiegato. Buon Anno. Resto in modalità Zen. Ne riparleremo forse il prossimo anno.

edit. aggiungo per mggiore chiarezza che la foto della panoramica di Torino non presenta apparentemente le aberrazioni tipiche del grandangolo nè ingrandimenti eccessivi da teleobiettivo. Non so come sia stata ripresa ma mi attenderei con obiettivo da 50mm- max 100mm molto vicini alla visione naturale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche in questo caso Renato cerco di fugare il tuo dubbio.
Non conosco i luoghi, l'ho già detto, per cui parlo in termini possibilistici.
Se io metto il mio pollice davanti la luna la parallasse del mio pollice e quella lunare più o meno si equivalgono. Cioè il mio pollice occulta la Luna.
Ma se uso il pollice di un mio amico a qualche metro di distanza la parallasse ovviamente è minore e la Luna apparirà più grande del pollice (e forse di tutto l'amico).
Lo stesso discorso si applica a una foto come quella in questione.
Il Monviso è molto lontanto per cui avvicinandomi o arretrando di un kilometro per esempio la sua parallasse non cambia. La Basilica è più vicina. Ammettendo di trovarmi a 2 km di distanza se mi avvicino di un km la sua parallasse aumenta di più del doppio.
Basta travare la distanza dalla Basilica tale che abbia una parallasse paragonabile a quella del Monviso e otteniamo l'inquadratira.
A questo punto possiamo scegliere l'obbiettivo e avere la fortuna di:
-avere scelto l'esatta posizione i il giorno in cui c'è l'allineamento dei tre oggetti;
- avere il meteo favorevole;
- non avere altri impedimenti
e la foto è fatta.
Questa tecnica l'ho adottata per la foto del Monte Forato di cui ho parlato in precedenza (in questo aiutato da una pubblicazione che trovai per caso in un negozio dove c'erano le date e i punti osservativi anche se non perfetti) e ti posso garantire che funziona.
Spero di averti spiegato come tecnicamente sia fattibile. Poi se ti restano dubbi sulla foto o meno non ci posso far niente. Io cerco di capire se lo scatto è plausibile e come si può ripetere. Tutto qui.
La foto della Luna sul campanile di San MArco era semplice da riconoscere anche per cho non va a Venezia da tanto. La foto inquadrava verso Nord!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Assolutamente leciti i dubbi di Renato ed interessante la risposta di Renzo. Da ignorante chiedo: i dati EXIF pubblicati da AstroManu non avevano già chiuso la questione dimostrando che la foto è frutto di un unico scatto?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
La cosa bella Renato sai qual’è? La spiegazione di Renzo circa la parallasse era riportata quasi pari pari nel topic di Cloudynights che tu stesso hai postato all’inizio del topic ma del quale forse hai carpito solo il dubbio di chi, come te, dubitava e non la spiegazione di chi, come Renzo, spiegava. :lol: :facepalm:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
AstroManu ha scritto:
..aggiungo tempo di posa, dettato dalle strisciate delle luci dei battelli, non meno di 20 secondi con Luna però immobile :silent:
...

se stai inseguendo sulla luna ci sta, no? ;)

Ci sta, ma allora sarebbe mosso tutto il resto.

stevedet ha scritto:
i dati EXIF pubblicati da AstroManu non avevano già chiuso la questione dimostrando che la foto è frutto di un unico scatto?

no.. effettivamente gli EXIF possono essere manomessi.. però a questo punto c'è da dubitare anche della propria ombra.

Vediamo... ad ulteriore prova ho recuperato le immagini proposte da Salvatore alla pagina 1 di questo thread. Le ho riscalate alla stessa misura sul Monviso in modo da avere un confronto in tutto il resto. Non solo le proporzioni sono attendibili (praticamente identiche), ma addirittura la foto diurna del Monviso e della basilica è scattata praticamente dalla stessa posizione dell'APOD. Che poi la Luna tramonti proprio lì dietro varie volte l'anno l'ho gia dimostrato.
Allegato:
sameplace.jpg
sameplace.jpg [ 723.66 KiB | Osservato 1096 volte ]

Ora.. ok che siamo in vacanza, il meteo è cattivo, c'è Luna in cielo a disturbare,... però a mettere ancora in dubbio questo APOD mi sembra una perdita di tempo.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Scusate, ma perché usate il termine "parallasse"?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
doduz ha scritto:
Scusate, ma perché usate il termine "parallasse"?

Donato.


In effetti il mio è stato “un riflesso”, volevo intendere prospettiva. L’esempio di Renzo credo fosse riferito al chiudere un occhio per sovrapporre il pollice alla Luna ed in tal senso potremmo parlare di parallasse(?).

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010