1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 351 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 36  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2023, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15760
Località: (Bs)
Un Grazie a Fulvio_ per il contributo, ed un saluto.

Inserisco questo video che espone con chiarezza i concetti che fanno parte delle conoscenze di base attuali.
E' un interessante bigino di biologia, in sostanza. Si può anche guardare "a puntate".
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 07 - L'origine della Vita e d Evoluzione delle Specie


Allegati:
Orig_Vita_02.jpg
Orig_Vita_02.jpg [ 937.62 KiB | Osservato 785 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2023, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
ippogrifo ha scritto:
Le ipotesi che vanno per la maggiore sono frutto delle conoscenze scientifiche che vanno via via accumulandosi. Nulla di strano se le ipotesi sono soggette ad aggiornamenti e cambiamenti.

Se cerchiamo una Vita sul modello della nostra bisogna considerare molte coincidenze assai fortunate che si sono verificate per il pianeta Terra (riassumo per praticità i punti fondamentali del video nel link della pagina precedente):

-posizione particolare nella Via Lattea
-Sole, stella tranquilla di lunga vita
-orbita terrestre con piccola eccentricità
-distanza ottimale Terra-Sole
-presenza di una Luna importante che rende stabile l'asse terrestre
-bombardamenti particolari di comete/asteroidi
-presenza di acqua allo stato liquido
-presenza di nucleo metallico che fa da dinamo e genera il campo magnetico di protezione
-presenza di atmosfera
-possibilità di storie evolutive della vita di vario tipo
-endosimbiosi di cellule e fotosintesi clorofilliana per arrivare ad organismi superiori
(ecc., altri concetti sono spiegati molto bene nel video)

Per ogni passaggio la probabilità è simile a quella della vincita di un terno alla lotteria o quasi.

Voi sapete che la probabilità di un evento certo è 1.
Mi dicono che la probabilità di un terno 1/11748

Mi dicono anche che la probabilità che si verifichino contemporaneamente più eventi è uguale al prodotto delle singole probabilità di ogni evento.

E' chiaro che si ragiona per estrapolazione. E' pure chiaro che siamo nell'ambito delle ipotesi...
tuttavia non è azzardato pensare che noi, piccoli microbi nell'Universo, potremmo essere il risultato di una combinazione assai rara.
Ma rara assai ...
:think: :think: :think:

E io ci aggiungo la mia morale. :matusa:


Amichevolmente, ti rispondo che più ne sapremo e meno ne sapremo... come infatti mi sembra si possa già avvertire leggendo le ultime pagine della discussione, dai contributi di alcuni dei nostri assai acculturati partecipanti, anche con il tempo non ne verremo mai a capo, sarà sempre un discorso infinito tra immaginazione e statistica, seppure condito e supportato da certezze anche di un certo spessore scientifico...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2023, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15760
Località: (Bs)
HackMan ha scritto:
...
che più ne sapremo e meno ne sapremo ...


Anche questo è vero e lo dicono spesso pure scienziati autorevoli.
Però la curiosità è tanta, così come la voglia di indagare.
Si fanno quasi sempre dei piccolissimi passi sul sentiero della conoscenza, tuttavia, voltandosi indietro a guardare, passo per passo, qualcosa sembra cambiare lentamente nella nostra mente.

Leggevo ad esempio che per stabilire l'età della Terra molti studiavano la Bibbia; stimavano quindi l'età del nostro pianeta in 6000 anni. Ora pochi credono che il metodo giusto sia quello.

Il fatto è che dalle osservazioni emergono quasi sempre delle evidenze che, in qualche modo, devono essere giustificate. Ed è umano fare delle congetture.
E poi si fanno osservazioni mirate sulla base di quelle congetture.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2023, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4073
HackMan ha scritto:

megacut

Amichevolmente, ti rispondo che più ne sapremo e meno ne sapremo... come infatti mi sembra si possa già avvertire leggendo le ultime pagine della discussione, dai contributi di alcuni dei nostri assai acculturati partecipanti, anche con il tempo non ne verremo mai a capo, sarà sempre un discorso infinito tra immaginazione e statistica, seppure condito e supportato da certezze anche di un certo spessore scientifico...


In molte cose scientifiche è esattamente così ma in questo topic potrebbe non esserlo, mi spiego: per quanto riguarda la vita, attuale, non passata (vedi fossili), potrebbe darsi che dovremo calcare il suolo di qualche esopianeta prima di trovarla e questo richiederà tempo, tanto che probabilmente nessuno di noi lo vedrà anche augurando una lunghissima vita a tutti i partecipanti e lettori.

Invece per l'intelligenza aliena potrebbe darsi che in un qualsiasi giorno, anche domani, troviamo un relitto alieno (vedi progetto Lira), o che un "classico" disco volante atterri a piazza San Pietro o davanti alla Casa Bianca, o riceviamo un forte e inequivocabile segnale radio, in tal caso tutto sarà risolto senza dubbi.

Il problema di tutto questo è ..... che potrebbe non avvenire mai: in parole povere noi non possiamo farci nulla, accadrà o non accadrà, almeno per un bel pò, poi se riusciremo ad andare in giro per la galassia allora la risposta la troveremo, che sia positiva o negativa.

Allo stato dell'arte non possiamo andare oltre.

Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: se atterra un disco volante a piazza San Pietro, non venite a vederlo in macchina, il traffico è già ingolfato ordinariamente. :rotfl:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2023, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Sempre amichevolmente, quello che descrivi come "tutto questo" per me è definibile almeno come "ottimismo fantascientifico"... :mrgreen: propendo quindi per la seconda: non avverrà mai.
Ed aggiungo che semmai una sonda raggiungerà un esopianeta, ma ne dubito, a quel punto comunque la nostra civiltà sarà già estinta.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2023, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15760
Località: (Bs)
Sì, oramai non si parla più di fenomeni impossibili. Nulla è davvero impossibile. Si parla piuttosto di probabilità bassa o bassissima o irrisoria, quasi nulla, mai di probabilità nulla.
La meccanica quantistica ci ha abituato a questo.

Poi è vero che le conoscenze spostano da una parte o dall'altra la curva della probabilità.
Talvolta anche i nostri desideri (e la nostra fantasia) cercano di spostare la curva della probabilità.

C'è chi ritiene che la formazione di molecole complesse nel brodo primordiale terrestre fosse praticamente scontata. Da qui la chimica che porta alla formazione di pezzetti di RNA che poi si uniscono tra di loro a formare catene più lunghe. E così via ...

Forse i passaggi iniziali di biochimica richiesero tempi che ci appaiono lunghissimi proprio perché bene non li sappiamo spiegare. Ad esempio, il passaggio dalla codificazione con RNA alla codificazione con DNA può essere stato molto più complesso e lungo (e improbabile, forse) del passaggio evoluzionistico dalla scimmia all'uomo, anche se a noi può sembrare diversamente.

Può la scienza spiegare l'origine della vita?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2023, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Toh, guarda guarda che cosa ti trovo! Sembra che capiti a fagiolo.
E' il parere di un esperto autorevole:
(video)
Le domande irrisolte dell’evoluzione. Qual è l’origine della vita?
Allegato:
Orig_Vita.jpg

Gira una definizione di Vita data addirittura dalla NASA:

La definizione di vita accettata correntemente è quella proposta in un convegno organizzato dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration): un sistema chimico autosostenibile e autoreplicante, in grado di sottostare alle teorie evolutive di Charles Darwin


che mi sembra, francamente, una cattiva definizione. l'aggiunta darwiniana mi sembra superflua da molti punti di vista: la teoria di Darwin è, appunto, una teoria, la migliore di cui disponiamo finora, che ha subito, come è giusto e normale, numerose integrazioni (è nata prima della scoperta della genetica ... e, tra l'altro, se non ricordo male, non escludeva in assoluto la possibilità di trasmissione dei caratteri acquisiti - ho letto l'Origine una ventina d'anni fa e i miei ricordi potrebbero essere molto fallaci) e che, come è giusto e normale potrebbe essere superata.
Penso sia possibile immaginare un sistema chimico autosostenibile e autoreplicante che non sia necessariamente legato all'ereditarietà e alla selezione naturale, difficile, ma non impossibile.
Ciò detto, abbiamo solo un caso di studio del fenomeno che chiamiamo vita, il che rende molto difficile fare considerazioni di ordine generale e capisco che quella definizione abbia un valore pratico sensato, ma mi sarei limitato ad autosostenibile e autoreplicante (che poi se trovassimo qualcosa che non si autoreplica, ma è autosostenibile...che ha un metabolismo, ma non ha bisogno di riproduzione... un esemplare unico perchè no? magari in grado di muoversi fare delle scelte dotato di memoria... come lo definiremmo? )

scusate il disordine... credo anche che questo sarà l'unico mio contributo al dibattito :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2023, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15760
Località: (Bs)
Dal basso della mia ignoranza pensavo che la definizione di Vita fosse semplice. Ricordavo vagamente la definizione scolastica che, francamente, mi sembrava anche di aver capito a suo tempo. Niente. Mi sbagliavo. Sì, a dir la verità, se ben ricordo, mi avevano accennato ai virus, che non erano ben definibili, ma li consideravo tranquillamente un'eccezione. Ora scopro che le cose sono molto difficili anche per gli esperti e sono fonte di accese discussioni.
Hai ragione Emiliano (Yourockets): i limiti della definizione di Vita della NASA hanno lasciato perplesso anche me. Penso che gli esperti della NASA abbiano adottato un criterio qualsiasi di buon senso, quasi un popolare luogo comune, giusto per cominciare, per circoscrivere il campo d'indagine.

Adesso, sempre dal basso della mia ignoranza in materia, mi sto chiedendo come mai è tutto così complicato ... mi sono perso qualcosa?
Sto cominciando a capirlo; sì, esatto: mi sono perso qualcosa, anzi molto, moltissimo. Mi perdonino gli esperti.
Le "cose" che riguardano la vita (la nostra) sono complicate, o meglio, sono complesse, sono molto piccole e molto complesse, oltre ogni (mia) ingenua aspettativa.
Ne avevo avuto un piccolo assaggio curiosando nel processo della fotosintesi.
La fisiologia di un semplicissimo essere vivente unicellulare non è da meno, anzi ...
Si può speculare fin che si vuole, ma non si può ignorare questa incredibile complessità.
Si può pensare a tutte le caotiche possibili combinazioni di situazioni che producono però alla fine ... un'autentica ... Meraviglia!
Vi dico che al confronto farebbe ridere vedere uno scimmione che vi sviluppa alla lavagna la dimostrazione del teorema di Pitagora.
Ok, avrebbe a disposizione tre miliardi di anni ... per i tentativi ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2023, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' considera che perfino il concetto di specie è difficile da definire:
ci sono specie completamente distinte dal punto di vista riproduttivo
ci sono specie parzialmente interfertili (M-f infertile m-F fertile o viceversa) - è il caso della nostra specie con in neanderthal (più o meno in realtà mi sembra che entrambi gli incroci fossero interfertili, ma uno dei due era svantaggioso)
ci sono specie interfertili (tigre e leone)
ci sono specie che si possono ibridare anche se estremamente lontane dal punto di vista filogenetico (succede spesso nelle piante)
ci sono specie che si possono scambiare orizzontalmente materiale genetico (a livello unicellulare, ma anche noi possiamo assorbire materiale genetico di origine virale che si fissa nel nostro patrimonio genetico)
ci sono specie che si riproducono solo asessualmente (ma magari si passano del materiale genetico come sopra) e poi divergono... parliamo naturalmente di organismi unicellulari. e in questo caso sarebbe più corretto parlare di cloni invece che di specie... però i cloni divergono progressivamente per deriva genetica...

insomma un casino.

anche il concetto di "dominante" che applichiamo di solito è applicato da una prospettiva antropocentrica molto discutibile: consideriamo sommamente desiderabili
1) inelligenza
2) tecnologia (questo è addirittura un pregiudizio etnocentrico)
in realtà, per esempio, i vertebrati dominanti non sono i mammiferi: in termine di numero di specie e di individui sono gli uccelli (quindi i dinosauri), a livello di biomassa fra i viventi pluricellulari gli artropodi ci stroncano (ma anche per diffusione e numero di specie), fra tutti i viventi, come diceva qualcuno "non è mai finita l'età dei batteri"

:)

quivi fermerommi perchè non ho conoscenze reali sufficienti per andare oltre il primo livello del discorso da bar :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2023, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15760
Località: (Bs)
Grazie Emiliano.
Molto interessanti i tuoi appunti che aggiungono ulteriori informazioni preziose e spunti di riflessione.

In tema ho trovato anche questo video che sembra fare un po' di chiarezza sugli ambienti in cui possono essersi sviluppate le prime forme di vita:
L'origine della vita. Ai confini dell’ignoto
Allegato:
Orig_Vita_03.jpg
Orig_Vita_03.jpg [ 611.07 KiB | Osservato 719 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 351 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 36  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010