1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Continuo a non comprendere la questione della forza centrifuga, ma forse potrebbe essere una questione lessicale.
La forza centrifuga non è dovuta ad un'interazione fisica, ma è un effetto di non inerzialità.
Il problema di invocare una forza centrifuga (nel significato consueto del termine) è che si rischia di spostare il problema, tra l'altro per modellare un processo fisico la cui descrizione, in linea con le conoscenze attuali e i dati osservativi attualmente disponibili, è ben caratterizzata.

in generale, per poter proporre un modello nuovo (cosa che è sempre possibile), occorre che esso soddisfi contemporaneamente queste richieste:
- renda conto di TUTTO quanto si osserva nel limite delle incertezze osservativo/sperimentali allo stesso livello della teoria di riferimento (in questo caso la Relatività Generale);
- faccia almeno una predizione (nel limite delle incertezze sperimentali) in linea con i dati osservativo/sperimentali che non sia accessibile con la teoria di riferimento.

A mio avviso, il tuo modello consiste nell'approssimare il campo gravitazionale con un insieme di oscillatori armonici. Il che è prassi nella modellazione di alcuni sistemi fisici (io stesso ho modellato in questo modo alcuni sistemi fisici, in contesto del tutto diverso). Sotto un certo punto di vista, è così che procedono i teorici della quantizzazione del campo gravitazionale (problema che, per la cronaca, è del tutto aperto ed è anzi centrale nella fisica teorica contemporanea).
Dal punto di vista numerico, è cioè prassi.
Quel che è diverso è l'interpretazione; da un semplice modello approssimato ritieni di trarre delle conclusioni di tipo "fondamentale"; ciò è del tutto lecito, sia chiaro, ma a patto che siano soddisfatte le predizioni che riportavo sopra.

Aggiungo infine che, nella correzione di relatività generale dell'ora di un orologio atomico su satellite, il campo gravitazionale terrestre è sviluppato in armoniche sferiche.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Lo so benissimo che la forza centrifuga è considerata una forza apparente, fittizia, ma questo non vale nel pendolo, dove essa è reale e consiste nella componente della forza peso perpendicolare alla tangente.

Il bimbo che va sulla giostra è sottoposto solo a forza centripeta (la reazione vincolare generata dal sediolino a cui è legato), ma se il bimbo, mentre la giostra gira, fosse attirato da qualche forza dall'esterno, egli sarebbe sottoposto a due forze opposte, una centripeta e una centrifuga.

Nel pendolo avviene qualcosa di simile.

La sfera del pendolo, mentre oscilla, è sottoposta a una forza centrifuga (la componente della forza peso perpendicolare alla tangente) e ad una forza centripeta (la reazione vincolare generata dal fulcro).

Su questo spero non ci siano dubbi.

Bene, io ritengo che ciò accade anche nei pianeti del sistema solare ed in tutti i corpi dell'universo moventisi di moto circolare o ellittico attorno ad un determinato centro gravitazionale, e lo dimostro applicando ai pianeti del sistema solare la legge di Galileo che regola il periodo del pendolo, o meglio din un particolare tipo di pendolo definito "oscillatore armonico".

Oltre a ciò invoco le altre tre evidenti analogie tra pendolo e sistema solare, più volte menzionate.

Lo schema del pendolo si ripete sempre nell'universo: il Sole gira attorno al centro della via lattea perché il buco nero supermassiccio che sta al centro della via lattea, esercita un effetto sia attrattivo che repulsivo che, unitamente alla spinta primordiale del big bang, genera il pendolo.

Il Sole, infatti, ha un periapside ed un apoapsids, come i pianeti del sistema solare.

Di recente è stata scoperta una stella che orbita molto vicino al centro della via lattea ad una velocità altissima: 10.200 km al secondo.

La stella ha un'orbita abbastanza stabile, nonostante l'elevatissima attrazione gravitazionale esercitata dal buco nero supermassiccio.

Gli astronomi si chiedono come mai la stella, pur viaggiando così vicina al buco nero supermassiccio, non ci cada dentro.

La spiegazione a mio avviso è sempre il pendolo: il buco nero, a partire da una certa distanza da esso, non esercita solo una forza attrattiva, ma anche una repulsiva, e questo da vita al pendolo, il quale permette il moto perpetuo della stella attorno ad esso.

La velocità della stella è così elevata semplicemente perché lo dice la legge del pendolo: all'aumentare di g ed al diminuire di L, si riduce T, quindi aumenta la velocità del pendolo.

Questo accade anche nei pianeti del sistema solare, infatti Mercurio, che è il più vicino al Sole, è anche il più veloce.

La mia non è una teoria predittiva, è una scoperta: la scoperta consiste nel fatto che i pianeti si muovono nel rispetto della legge del pendolo, ergo il sistema solare È un pendolo.

Conseguentemente si deve ritenere che sui pianeti esistono le medesime tre forze a cui è sottoposto il pendolo, che si vedono nel mii disegno.

La teoria di Einstein è solo un valido espediente matematico per correggere le formule di Newton, espediente che consiste nel relazionare alla velocità della luce (massimo valore della velocità raggiungibile in natura, ma non costante) i parametri orbitali necessari al calcolo delle orbite, e nell'essere stato il primo a "geometrizzare" la gravità, applicando la tecnica della geidetica, propria della geometria bidimensionale, alla realtà tridimensionale.

Questo è un merito indiscutibile di Einstein, ma non va oltre questo, non riuscendo a spiegare come avviene il moto "perpetuo" dei pianeti attorno al Sole e di tutti i corpi celesti attorno ad un determinato centro gravitazionale, il quale va invece spiegato alla luce del meccanismo del pendolo che, come aveva notato il grande Galileo, è perpetuo, come il moto dei corpi celesti.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il lunedì 5 dicembre 2016, 9:24, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ma invece non è così, ci sono moti che Newton non spiegava , e credo neache tu spiegi , e moti che Newton spiegava e vorremmo vedere spiegati da te, tipo Mercurio e luna , grazie

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 5 dicembre 2016, 11:18, modificato 1 volta in totale.
Eliminato l'inutile quote del post precedente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con tutto il rispetto, sulla base delle mie conoscenze e della mia interpretazione delle tue parole, le tue affermazioni non hanno nessun senso. Cozzano proprio con la dinamica di base. Se sei davvero interessato a capirci qualcosa, prenditi qualche ora libera e segui un corso di fisica all'universita', anche solo come uditore. Credo che ti si aprira' un mondo.
Poi, certo, magari qui dentro nessuno ti capisce e stai invece dicendo cose geniali e illuminate, ma intuisci da te che e' una circostanza poco probabile.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 5 dicembre 2016, 10:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Invece io credo che, se tu riuscissi a capire quello che dico, il mondo si aprirebbe a te...

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Siamo nel medioevo.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente non riesco piu' ad ascoltarti (i.e. il mio cervello si rifiuta di leggere oltre) quando affermi che i pianeti sottoposti alla sola forza attrattiva del Sole cadrebbero rapidamente su quest'ultimo. E' chiaro da quando e' chiaro il primo principio della dinamica che non e' cosi', e nessuno se ne stupisce da un pezzo, anche con conoscenze di fisica assolutamente basilari. Come ti viene in mente di cercare altre spiegazioni?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 10:11 
Sono già passate 24h...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Andrea, la storia è passata inutilmente, ahimè!
(incredibile, però!!!!!!!; sono triste)
:(

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lennyus, Il problema della tua ricerca e di certe tue espressioni è la confusione fra causa ed effetto.

E' facile incapparci quando si guarda con la “lente di ingrandimento” un fenomeno, ma nello studiarlo per risalire alle cause, si perde o si interrompe, o si trascura la “visione d'insieme” e la “quadratura” del contesto scientifico in cui esso avviene, non arrivando fino alla fine della verifica delle implicazioni causate dagli interrogativi che nascono, per la quale verifica, per non prendere svarioni, occorre certamente una conoscenza molto approfondita di tutta materia.

In altre parole, la distinzione fra gli effetti prevalenti delle forze centrifuga e centripeta in un contesto di interazione ed equilibrio di masse messo in gioco dalla forza di gravità, anche se interagenti oppure inseriti in un altro sistema a variabilità ciclica di un possibilissimo pendolo, non deve far correre il rischio alla tua preparazione scientifica, di perdere di vista che quello non sia una causa, ma solo un effetto complesso di una causa ben più grande che lo governa, che è la dimensione spazio temporale che dal 1915 ad oggi, assieme alla teoria del “Big Bang”, ha già raccolto evidenti conferme.

Se parti dall'estremo della dell'effetto “forza centripeta” per arrivare a ritroso alla causa “gravità + spazio tempo”, e nel tuo studio trovi strada facendo condizioni di equilibrio e/o di corrispondenza di calcoli... non vuol dire che il complesso "pendolo + moto circolare" sia fautore di un moto perpetuo, ma casomai incontri condizioni di equilibrio non perpetue ma stabili finchè esso rimane non perturbato.

Questo perchè dalla notte dei tempi, di sfortunati scopritori di un moto perpetuo ce ne sono già stati moltissimi.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010