1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi il modello del buco nero non ha alcun senso? :mrgreen:
Dai la domanda che ho fatto e' chiara, spero in una risposta pertinente grazie.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il modello del buco nero parla di un oggetto di massa M che ha dimensioni pari a quelle dell'orizzonte degli eventi, la sua attarazione gravitazionale in quel punto è tale che qualsiasi cosa abbia una traiettoria che entri o che tocchi questa superficie, essa entra a fare parte del buco nero stesso, qualsiasi corpo particella ecc essa sia!
Fine, in questa definizione non si fa menzione di ciò che succede oltre l'orizzonte degli eventi, anche perchè non si sa!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'osservazione diretta di più buchi neri potrebbe dare qualche indicazione, il sapere se ad esempio l'orizzonte degli eventi ha una dimensione proporzionale alla massa del buco nero oppure no potrebbe significare qualcosa. Non resta che aspettare.
Oppure se qualcuno è impaziente potrebbe finanziare direttamente la ricerca... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Oppure se qualcuno è impaziente potrebbe finanziare direttamente la ricerca... 8)

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche il buco nero è femmina?? :lol: :lol: :lol:
ma solo fino all'orizzonte degli eventi, dopodichè diventa maschio!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
il modello del buco nero parla di un oggetto di massa M che ha dimensioni pari a quelle dell'orizzonte degli eventi, la sua attarazione gravitazionale in quel punto è tale che qualsiasi cosa abbia una traiettoria che entri o che tocchi questa superficie, essa entra a fare parte del buco nero stesso, qualsiasi corpo particella ecc essa sia!
Fine, in questa definizione non si fa menzione di ciò che succede oltre l'orizzonte degli eventi, anche perchè non si sa!



Se la cosa ti inteteressa, mi sorprende come definizione. La massa ha dimensioni pari a quella dell'orizzonte?? O minore...? Che e' appunto il succo del topic....

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Su una cosa tutti possiamo dirci d'accordo: l'Universo intero è un buco nero (almeno un buco nero quindi esiste).
Cosa poi accada dentro l'orizzione degli eventi di un buco nero di taglia stellare è cosa che lascio ventilare ad altri ("ventilare" è il termine giusto, con questo caldo).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Se non sbaglio e' il limite Dell'oggetto buco nero non della massa contenuta in esso che e' piu' piccolo

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il raggio del buco nero è il limite oltre il quale le equazioni non hanno senso, ergo per la fisica ciò che succede dentro al buco nero è completamente ignoto, ogni ipotesi è pura speculazione....
e siamo alla 5a volta se non la sesta che ribadisco con parole diverse lo stesso concetto, il che unito ad altri commenti simili si è abbondantemente superata la decina!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giulianb ha scritto:
Se non sbaglio e' il limite Dell'oggetto buco nero non della massa contenuta in esso che e' piu' piccolo

Sbagli infatti solo la prima parte di frase è giusta, la seconda parte di frase è di ciò che è contenuto dentro non si possono avere informazioni di alcun genere, (in teoria, in pratica bè chi ha visto un vero buco nero alzi la mano!!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010