Mizarino ha scritto:
...Questo lo dici tu adesso. Io non lo ho mai detto. ...
Oooppss!!!

Ho preso un granchio. Vabbhè, farò una zuppa.
Cita:
Significa che dei due angoli che potresti prendere per andare da una semiretta all'altra, devi prendere quello minore di 180°. Quello è, per definizione, l'inclinazione.
O.K. Mi sta bene. Dei due angoli misuro quello minore di 180°. Senza preoccuparmi se vado in senso orario o anti-orario.
Allora, riprovo il mio gruppo di esempi e vedo come viene la lettura.
Nella prima coppia di casi, i due piani, di riferimento ed orbitale, di profilo, sono questi:
_ /
Se guardiamo da nord e vediamo un moto anti-orario, la faccia rivolta a nord è quella positiva e l'inclinazione sarà di 75°. Se invece, sempre guardando da nord, vediamo un moto orario, allora la faccia rivolta a nord è quella negativa, ma la misura la prendo questa volta per la via più breve e l'inclinazione allora.. è di 105°.
Nella seconda coppia di casi, i due piani, di riferimento ed orbitale, di profilo, sono questi:
_\
Guardiamo la situazione da nord e vediamo un moto orario, quindi, la faccia positiva è verso sud ed il percorso più breve tra le due normali è... di 105°!
Se, invece vediamo un moto anti-orario, la faccia positiva è verso nord e l'angolo minore tra le due normali è... 75°!
Dunque, se non sto sbagliando ancora, ho per ogni misura di inclinazione, pur con lo stesso verso di moto, due situazioni geometricamente diverse da distinguere tra di loro. Possibile?
Ancora non ho capito come funziona!
Scusa, Mizarino, mi rispieghi da zero come funziona questa storia della misura dell'inclinazione dell'orbita?
E di come fa ad indicare da sè anche il verso del moto?
Voglio capirla!