1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, beh da come lo descrivi l'esperimento con i due fotoni sembra proprio quello che abbiamo descritto sopra, appunto si tratta di un teletrasporto, in cui lo stato di un fotone viene trasmesso ad un altro fotone istantaneamente.

SkyOne4 ha scritto:
Se non ricordo male si parlava anche di una teoria dove la velocità della luce non fosse costante ma variabile in base a determinate condizioni.

la velocità della luce non è costante! la velocità della luce nel vuoto è una costante, quando la luce invece attraversa un mezzo è costretta rallentare, l'indice di rifrazione di un mezzo, tanto caro a chi parla di lenti :D indica proprio il fattore del quale rallenta la luce.
A causa di questo rallentamento può capitare che una particella che attraversa lo stesso mezzo abbia una velocità superiore a quella della luce nel mezzo, quando si verifica la particella è costretta ad emettere energia sotto forma di luce, questo è un effetto tanto caro ai nucleari ed chiamato effetto cherenkov.

L'universo elegante è un bellissimo libro, specialmente la prima parte sulla relatività, una delle migliori mai lette!! Dopo, beh peggiora :mrgreen: , ti troverai sparato in spazio multidimensionali, buchi nello spazio tempo, dimensioni ripiegate sembrerà più una puntata di star trek che fisica!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Non entro nel merito delle discussioni precedenti perchè non sono assolutamente in grado :( mi limito ad aggiornarvi, sono arrivato al capitolo quarto (sto andando molto a rilento purtroppo), quello che parla di meccanica quantistica e ha iniziato a girarmi la testa :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Forse chissà, se si avesse la conferma che il Bosone di Higgs è stato veramente individuato al Cern nei vari ultimi esperimenti sul Big Bang, il Modello Standard farebbe enormi progressi. Il Bosone di Higgs ha conferito la massa all'universo, poi fortunatamente la materia è prevalsa sull'antimateria. il Modello Standard descrive in maniera precisa le interazioni tra quark, leptoni, bosoni, ma non è in grado di spiegare una delle più importanti proprietà delle particelle elementari:la loro massa. Non spiega perchè il bosone fotone è privo di massa, mentre i bosoni vettori dell'interazione debole hanno massa.
Ci tengo a precisare che anch'io sono un'appassionata di fisica ma non un'esperta :wink: :wink:
Un saluto a tutti

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia passione per la fisica nucleare è pari a zero, per cui non so nulla riguardo il meccanismo di Higgs, una mia amica ha anche provato a spiegarmelo ma annuivo ad ogni passaggio senza capire :D
Intanto al cern e i teorici particellari hanno gatte più "grosse" da pelare del Higgs :D ...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Visto che vi vedo molto ferrati ne approfitto :D in particolare non ho capito bene il concetto di onda e di conseguenza come ad un elettrone o un fotone possa essere associata.. Ringrazio in anticipo per la pazienza :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo come no, provo a spiegarti.
Allora per avere chiaro il concetto di onda puoi immaginare in maniera del tutto intuitiva le onde nell'acqua. Storicamente si è prima attribuita alla luce una visione ondulatoria per poi passare con Einstein a dargli una visione corpuscolare. Per la luce se prendi le equazioni di maxwell, che descrivono matematicamente l'evoluzione del campo elettrico e magnetico e le risolvi nel vuoto, cioè in una porzione di spazio priva di correnti (sorgente di campo magnetico) e in assenza di cariche (sorgenti di campo elettrico) si trova che, a differenza di quello che si potrebbe aspettare, il valore del campo elettrico e magnetico non è nullo.
Cioè anche dove non ci sono sorgenti di questi campi, questi due campi possono essere non zero e l'equazione che le descrive è quella che descrive la propagazione di un onda. Da qui la propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto.
Per cui è più semplice immaginare la luce come un onda.
Successivamente diversi fenomeni, tra cui l'effetto fotoelettrico, portarono a pensare che l'energia di queste onde fosse quantizzata, cioè che vi fosse un minimo di energia trasportato. Da qui l'idea di poter vedere queste onde come composte da singoli corpuscoli.
Attualmente è possibile produrre onde con la minima quantità di energia, cioè singoli fotoni! Si studiano così tutti i comportamenti che si portano dietro le onde elettromagnetiche come particelle. La transizione ad onda classica si ha quando la densità di fotoni diventa così alta da poterci fare una statistica.

Per l'elettrone si andò invece al contrario. Ci si accorse sperimentalmente che gli elettroni presentavano comportamenti tipici delle onde. In particolare l'esperimento delle due fenditure.
Hai due fenditure, se ci invii un onda l'onda passa attraverso le due fenditure e sullo schermo si presenta una immagine così
Allegato:
image032.jpg
image032.jpg [ 13.08 KiB | Osservato 800 volte ]

dovuta al fenomeno dell'interferenza costruttiva e distruttiva che è tipico delle onde.
Ora sparando singoli elettroni contro le due fenditure, cosa ti aspetteresti?? che l'elettrone come particella passi da una parte o dall'altra, e alla fine sullo schermo mi ritroverò due punti, in corrispondenza delle due fenditure, perchè l'elettrone passa da una o dall'altra. In realtà si osserva che si crea una figura di interferenza come quella delle onde, e note che noi stiamo sparando gli elettroni una alla volta.
Per cui è necessario per giustificare questa osservazione sperimentale ammettere che l'elettrone sia passato da entrambe le fenditure, cioè che si comporti esattamente come un onda.

Per una particella ciò che oscilla è la probabilità, cioè l'elettrone è visto come un onda di probabilità diffusa nello spazio. Il comportamento a particella si recupera quando tu effettui una misura, a seconda di dove la fai, avrai una certa probabilità di trovarlo, questa probabilità è descritta dalla funzione matematica, detta funziona d'onda, che descrive l'elettrone e che è collegata alla probabilità di trovarlo in un punto.
Per un elettrone nel vuoto, questa funzione è proprio una funzione oscillante.
Non so a che livello di studio sei, ma è il concetto di orbitale in un atomo.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Grazie mille, Lorenzo :) la fisica mi affascina sempre di più :D allora se ho capito bene, un'onda elettromagnetica sarebbe uno "spostamento" di campo elettromagnetico? Mentre per l'elettrone l'onda consiste nella probabilità di trovarlo in un determinato punto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh si, la fisica è affascinante su questo non gli si può dire nulla :D ha tanti difetti ma sicuramente non questo. Se ti piace però roba di stringhe ti auguro di essere più affascinato dalla matematica che dalla fisica :roll:
si l'onda elettromagnetica è fatta da un campo elettrico e magnetico che si propagano oscillando come le onde dell'acqua in uno stagno.
Per l'elettrone se non ti piace immaginarlo allo stesso modo perchè naturalmente affezionato ad una visione particellare, puoi immaginare che ciò che oscilla sia la probabilità di trovarlo.
Nota che come dicevamo in precedenza non ha molto senso chiedersi se la luce o l'elettrone siano onde o particella, loro sono quello che sono, siamo noi che nelle nostre teorie matematiche per dargli una forma li modellizziamo prima come particella o come onda.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Tieni conto che sono al quinto anno di un istituto chimico-biologico, quindi la mia concezione di elettrone era ferma a particella, ovviamente con le relative proprietà, ma purtroppo non sono mai entrato nello specifico dell'elettrone visto dalla parte della fisica, avrò modo e tempo di rimediare all'università (voglio prendere Fisica e Astrofisica) ;) ho comprato il libro di Greene per saperne di più sulle stringhe e farmi un'idea a riguardo, ma soprattutto per la spiegazione di relatività e meccanica quantistica presente all'inizio :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora un in bocca al lupo per la maturità e un in bocca al lupo anche per l'inizio dell'università.
Studiare fisica è un bel percorso, che ti farà sudare, ma comunque interessante con momenti belli e terribili :D
Per esempio fare un esame in cui hai studiato per un mese e prendere solo 27 per una maledetta derivata ma poi renderti conto di esserti tolto un grosso macigno dallo stomaco ed essere a -1 dalla tesi è uno di quelli che neanche sapresti dove catalogare :mrgreen: :mrgreen:
Una sola nota, studiare fisica almeno per i primi tre anni significherà studiare parecchia matematica, per cui ti deve piacere anche la matematica, non è raro trovare persone che se ne vanno perchè non sapevano che ci fossero tutti questi corsi di matematica, specialmente l'impostazione data dal dipartimento di Roma è molto teorica :D la fisica, purtroppo, non è più piano inclinato e pallina!
Ho letto che sei di Latina, per cui immagino che verrai a studiare a Roma, se esisterà ancora una triennale in "fisica e astrofisica". :wink:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010