1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
E poi non capisco questo accanimento contro la religione.
La religione è una parte fondamentale nella vita umana come lo sono la speranza ed i sentimenti.
Senza questi elementi saremmo solo delle macchine scientifiche, non saremmo più umani.
Weinberg con "religione" intende probabilmente l'interpretazione errata delle dottrine, credo. Perché dire che la fede fa del male a persone buone è una contraddizione.


Tutto questo rientra nella sfera delle opinoni personali. Io per tanti motivi la penso in maniera opposta :wink:
Lui dice che anche senza religione avremmo persone buone che fanno del bene e persone cattive che fanno del male, solo la religione produce persone buone che fanno del male (a suo parere).

Cita:
La scienza ha fatto grandi progressi, ma siamo solamente all'inizio dell'evoluzione scientifica e sappiamo davvero poco dell'universo e delle leggi che lo regolano.


E' proprio questa l'umiltà scientifica, umiltà che per sua natura la religione non ha :wink:
Poi c'è a chi sta bene e a chi non sta bene, ognuno la vede a suo modo, questo è insindacabile.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sono fermato al minuto 4 e 21. dopo l'affermazione " è libera da influenze culturali" ( ma scherziamo??? siamo all'ABC dell'antropologia! la scienza è forse un prodotto astorico separato dalla cultura europea in cui si è sviluppata? gli scienziati ragionano forse al di fuori da qualsiasi contesto e liberi da influenze culturali, economiche, psicologiche e caratteriali?) e dopo l'asserzione " non abbiamo certezze assolute " fatta dopo averne sciorinate ( di ordine metodologico, epistemologico e metafisico) in gran numero.
tutto il massimo rispetto per un grande fisico e per la sua intelligenza, ma sul piano filosofico e antropologico ahimè, mi sembra che la preparazione sia un po' carente - il suo discorso mi sembra molto ideologico e molto poco aperto, ai limiti dell'intolleranza, ingenuamente positivistico.
e non sono problemi piccoli.
altra cosa molto discutibile è parlare di verità - sarebbe meglio non farlo, dato che si procede sempre per approssimazioni.
preferisco approcci più problematici, complessi e meno dogmatici ( penso per esempio a Freeman Dyson che non esclude a priori che esitano altri sistemi di conoscenza diversi, diversamente fondati e potenzialmente validi almeno nei loro campi di applicabilità o a Lee Smolin che per poter fare il fisico si è dovuto rivolgere a un vero scettico come Feynmann).
così come mi stanca la polemicuccia con la religione ( e sono ateo) - facile parlare di roghi più difficile parlare del progetto Manhattan ( per la serie la scienza fuori dalla storia e dalla società),degli eterni intrecci fra ricerca scientifica e tecnologia militare dei problemi concreti che le tecnologie portano con sè ( non sono antitecnologico, ovviamente, sennò non avrei un computer, una casa col riscaldamento, un'automobile e un telescopio motorizzato, ma non si può far finta che la tecnologia abbia solo ricadute positive...).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zukkattack ha scritto:
Astrobattuta94 ha scritto:

E' proprio questa l'umiltà scientifica, umiltà che per sua natura la religione non ha :wink:
Poi c'è a chi sta bene e a chi non sta bene, ognuno la vede a suo modo, questo è insindacabile.



zuk, ma sei sicuro di questo? Weinberg ti sembra umile? a me francamente per nulla, anzi, mi fa l'effetto di un porporato che predica la superiorità del proprio modo di vedere le cose... e non è certo l'unico scienziato che mi fa quest'impressione.
e sei sicuro che tutte le forme di religiosità siano estranee all'umiltà? a parte il fatto che non esistono solo le religioni rivelate, anche queste possono essere vissute in molti modi. ricordo una lezione di un vescovo dedicata al dubbio, al dubbio sulla fede, un vescovo che confessava di avere avuto e di avere dubbi sulla fede.
ripeto: sono ateo, ma ritengo utile ascoltare chi ha qualcosa da dire - un vescovo che pubblicamente racconta la sua incredulità ha molto da insegnare anche a me.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:


zuk, ma sei sicuro di questo? Weinberg ti sembra umile? a me francamente per nulla, anzi, mi fa l'effetto di un porporato che predica la superiorità del proprio modo di vedere le cose... e non è certo l'unico scienziato che mi fa quest'impressione.



Mi pare che dia numerose motivazioni durante tutto il discorso...
Inoltre frasi come: "Non parliamo mai di certezze assolute", "Ammettiamo di poterci sbagliare e di fare speculazioni se ci spingiamo troppo in là", non mi sembrano affermazioni da dogmatici.
Che poi sia convinto di una superiorità del metodo scientifico e del comportamento degli scienziati in generale siamo d'accordo, non potrebbe che essere così.

Cita:
e sei sicuro che tutte le forme di religiosità siano estranee all'umiltà? a parte il fatto che non esistono solo le religioni rivelate, anche queste possono essere vissute in molti modi. ricordo una lezione di un vescovo dedicata al dubbio, al dubbio sulla fede, un vescovo che confessava di avere avuto e di avere dubbi sulla fede.
ripeto: sono ateo, ma ritengo utile ascoltare chi ha qualcosa da dire - un vescovo che pubblicamente racconta la sua incredulità ha molto da insegnare anche a me.


Siamo d'accordo, è sempre utile ascoltare quello che le persone hanno da dire :wink: nella nostra intrinseca imperfezione e incompletezza c'è sempre da imparare, quantomeno non facciamo atrofizzare il nostro spirito critico.
Certo, le religioni possono essere vissute in molti modi, però un discorso di carattere generale non posso stare a considerare le singole interpretazioni, ci si riferisce nel complesso alla dottrina classica. :D

Temo che siamo sprofondati nell'OT :roll:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo che dà motivazioni, ma come dire ... si contraddice da solo - non basta dire "sono umile" per esserlo :) - ma questa ovviamente è la mia impressione.
io sinceramente l'ho trovato un po' superficiale ( e mi sorprendo sempre quando trovo superficialità in una persona di indiscutibile intelligenza) l'affermazione che mette la scienza al di fuori del consorzio umano e dalla influenze culturali è davvero un po' eccessiva.

l'impianto è quasi ottocentesco ... :)

e si, siamo ot, ma finchè non se ne accorge Angelo Cutolo non c'è problema :wink:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
l'affermazione che mette la scienza al di fuori del consorzio umano e dalla influenze culturali è davvero un po' eccessiva.


Mi permetto di interpretare. Probabilmente intendeva che i fatti che si ricercano (sottinteso, con le dovute approssimazioni) in una nazione sono gli stessi che si ricercano in un altra dalla parte opposta del mondo, tant'è che dopo dice "la cosmologia che si studia nel mio paese e nel vostro è la stessa che si studia in Giappone o in India". Nel mondo occidentale abbiamo prevalentemente il cristianesimo, in medio-oriente anche ebraismo e islam, in India l'induismo, ecc... le materie scientifiche invece sono le stesse ovunque.
Potrei sbagliarmi ovviamente :roll:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io quando scrivo peso le parole, perfino qui sul forum, dove notoriamente le mie parole hanno un valore piuttosto noto agli interlocutori - tutti sanno più o meno che non ho una formazione scientifica formale e che mi occupo d'altro nella vita quindi ovviamente in questioni tecniche valgono "poco" e per lo più non entrano o lo fanno molto perifericamente.
se parlo in pubblico della mia materia o del mio lavoro, considerando che la mia qualità di "esperto" gli conferisce un peso e una credibilità maggiori, le peso ancora di più.
se poi devo parlare in pubblico del rapporto fra la mia disciplina e il resto della società ...
insomma, da un premio nobel mi aspetto lo stesso atteggiamento, al cubo.
se non lo tiene e se l'interpretazione che tu ne dai è corretta ( e lo è, ma in un senso che adesso chiarirò, resta un'affermazione discutibile) è perchè o parla con condiscendenza o si permette delle ambiguità linguistiche ( anche in maniera inconsapevole) in modo da veicolare un messaggio in un uditorio che sa essere poco disposto all'attenzione critica.
non ci si può lasciar sfuggire una simile ambiguità, che tradisce un pensiero profondo.
è come parlare di "primitivi" o "popoli meno evoluti" quando ci si riferisce a culture di tradizione orale o a civiltà di cacciatori e raccoglitori - non si è necessariamente razzisti per carità, si sta solo applicando un filtro etnocentrico e una lettura di tipo "evolutivo/progressistico".

pensare che uno scienziato indù, uno scienziato, cattolico, uno scienziato ateo, uno scienziato buddista etc abbiano lo stesso atteggiamento verso la propria materia ( situata nell'empireo evidentemente, come le idee platoniche) mi sembra piuttosto riduttivo.
se solo consideri che perfino la lingua influenza il modo in cui si guarda la realtà...

scusate la logorrea...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zukkattack ha scritto:
tant'è che dopo dice "la cosmologia che si studia nel mio paese e nel vostro è la stessa che si studia in Giappone o in India"


Siccome il moderatore dorme, balliamo!!! :roll:
Senza polemica, risponderei: "ma anche la cola che beviamo qui e' la stessa che si beve in Giappone ed in India, grazie a forti spinte culturali (pubblicita")".
Quindi... enjoy Big Bang?
Peccato che sia da me che in Giappone ed India invece ci siano persone (certo non sono confrontabili come numero) che bevono quel che vogliono e studiano quel che vogliono, in barba a chi vorrebbe una sola lattina ed un solo libro sugli scaffali. :mrgreen:
E un solo Reich ed un solo Fuhrer. Stiamoci attenti...
A me pare il solito tentativo di evangelizzare le persone verso la Cosmologia monoteista.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zukkattack ha scritto:
molti dei punti di vista di cui ho parlato nei messaggi precedenti, credo meriti una visione :wink:

http://www.youtube.com/watch?v=OoK1rkWrMII



bel video :wink:


riguardo alla discussione non ce tregua :mrgreen:

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010