Devo fare una aggiunta poiche' sospetto di aver scritto cose sbagliate.
Ho trovato un nuovo link
http://www.ca.astro.it/storia/sto.htmda cui prendo la prima immagine (la seconda e' dal link che avevo gia' postato
http://scripts.mit.edu/~srayyan/PERwiki ... Symm_1.png).
Allora... mi armo di spiedini e infilzo oggetti da far roteare.
-nel caso di una sfera omogenea, ma anche nel caso dell'uovo "in verticale", tutti gli assi si sovrappongono (l'asse di inerzia dell'oggetto cade sopra l'asse di rotazione che cade sopra l'asse di momento angolare).
-nel caso di un uovo che gira di sbieco (o nel caso di una Terra non omogenea), l'asse di inerzia chiaramente non e' piu' coincidente con quello di momento angolare. Per equilibrare lo squilibrio quindi SI SPOSTA anche l'asse di rotazione. Quel che rimane fisso e' il risultante momento (o piu' precisamente il suo modulo lungo l'asse), quello non varia. Ma tra pesi (asse di inerzia) e centro di rotazione (asse di rotazione), c'e' azione e reazione, in modo da tenere queste due entita' in equilibrio rispetto al costante modulo del momento, che varia solo per cause esterne.
Ecco che finalmente mi spiego come ci possa essere stata una variazione di 6cm senza percezione.
Perche' e' la solita astrazione, NON si e' mosso nulla sulla Terra, come dislocamento.
Non si dovrebbe quindi scrivere "s'e' mosso", come fosse un punto reale che si muove. Nessun punto s'e' mosso, sulla Terra, per come la capisco oggi....
Ma in pratica cosa e' successo? Credo che il punto dove si e' avvertito il massimo cambiamento sia proprio nei pressi del polo: immaginiamo un punto a 6 cm dal polo nord, che percorre un cerchio di raggio 6cm in 24 ore. Dopo il terremoto NON si e' spostato, ma e' la Terra che ha preso a girare attorno ad un asse diverso, che ora cade proprio sulla sua verticale (questo perche' il risultante modulo del momento angolare lungo l'asse deve rimanere costante, quindi se varia l'asse di inerzia deve variare l'asse di rotazione). Quindi le variazioni fisiche sono che mentre prima mi muovevo a 6cm*2PI al giorno di velocita' istantanea, ora sono davvero fermo (ruoto su me stesso). Si puo' calcolare la decelerazione...
E varia anche la gravita'... prima una minima parte se ne andava in forza centripeta, ora che non mi muovo piu' in cerchio ho solo gravita'.
Penso che questo sia il caso di maggiore variazione, piu' ci si allontana e piu' gli effetti dovrebbero diminuire.
Rinnovo il disgusto e la critica verso il cinismo dei giornali che hanno tirato fuori una notizia cosi' poco pertinente (e, per ora, da confermare), sono pero' molto contento di aver finalmente capito (spero!) una cosa che non riuscivo a digerire sin da quando sentivo che Urano (se non ricordo male) ha tali assi fortemente sfalsati, e non riuscivo a farmi una minima idea.