Ford Prefect ha scritto:
Nell'esempio che fa il prof il satellite tenderà a ruotare perchè la distribuzione delle masse farà si che ci sia un asse di inerzia minima che tenderà a puntare verso la Terra: avrà quindi una rotazione che coinciderà con il periodo orbitale (esattamente come accade per la Luna!).
Arridaye e si che a differenza mia avete studiato fisica
Perchè questo avvenga occorre che esista un gradiente gravitazionale, quindi nell'approssimazione fatta da Renzo per la quale l'intensità della gravità è uniforme su tutto il satellite questo non avviene assolutamente.
Punto secondo, la massa in tutto questo discorso non c'entra un fico secco, ma proprio secco che più secco proprio non si può, infatti la forza di gravità, anche in caso di gradiente gravitazionale, è identica a ogni quota poichè la massa della terra è infinitamente più grande di qualsiasi altra cosa che andiamo a mettere in orbita.
Quindi non si tratta di distribuzione di massa ma proprio di collocazione spaziale, satellite più o meno lungo ad esempio.
Se infatti considero il mio satellite come un cilindro più lungo che largo avrò che l'asse di inerzia minimo è l'asse stesso del cilindro. Se ad una base di questo cilindro aggiungo un ulteriore blocco a forma cilindrica che si incastra perfettamente e di massa considerevole, questo non modificherà assolutamente l'asse di inerzia e per quanto ci riguarda raggiunta la condizioni di equilibrio (asse d'inerzia radiale) questo corpo aggiunto potrà indifferentemente trovarsi nella posizione più vicina o più lontana alla terra proprio perchè la massa è esclusa.
Quindi come vedi l'aggiunta di questo corpo di massa molto grande può persino non portare in rotazione anche in presenza di gradiente gravitazionale.
Inoltre l'asse di inerzia minimo e quello di inerzia massimo sono entrambi punti di equilibrio, uno stabile ed uno instabile, ma se consideriamo tutto il resto ideale allora per noi sono stabili entrambi!
Motivo per cui, ancora nell'esempio di Renzo, se a questo satellite in condizioni di equilibrio viene aggiunta in coda una massa non succede proprio nulla.
E allora vi chiederete perchè viene tirato in ballo questo benedetto asse di inerzia minimo, semplicemente perchè a livello didattico si considera la densità del corpo (es. satellite) uniforme e perciò l'asse di inerzia corrisponde anche all'asse ove è distribuito più per lungo il satellite. Quindi la questione diventa di forme e non di massa !
Quindi invece di parlare di asse di inerzia minimo o massimo sarebbe meglio parlare dell'asse su cui il satellite è disposto più per il lungo, che ripeto, a livello didattico a causa della densità uniforme coincide con gli assi di inerzia.
Io potrei avere, in ambito non didattico, un asse di inerzia minimo che non coincide con l'asse ove il satellite si distribuisce di più in lunghezza. In questo caso quello a contare sarebbe proprio quest'ultimo cioè l'asse su cui si distribuisce di più per lunghezza e non quello di inerzia legato alle masse !!!!!!!!!!!!!
Disegnino:
http://img833.imageshack.us/img833/7541/sat.pngedit: ho editato al foto, vi era un piccolo errore
ciao