emiliano.turazzi ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Se consideriamo vivi gli organismi che hanno scambi energetici con l'ambiente allora i virus non sono vivi. Però i virus si possono moltiplicare a spese di altri organismi, quindi sono qualcosa di più di un semplice cristallo
e i prioni? dove li mettiamo i prioni?

non si finisce più... è un dato di fatto: non abbiamo una definizione di vita - abbiamo una specie di concetto operativo che entra in crisi ogniqualvolta se ne sondano i limiti...
Sono perfettamente daccordo. Per il momento pare che potremmo essere capaci di scoprire solo forme di vita che rientrino nel nostro "concetto operativo".
Nonostante ciò, anche il concetto operativo attuale è abbastanza elastico da poter lasciare spazio a possibili scoperte interessanti. Per esempio, forme di vita a DNA che non abbiano alcun legame con qualsiasi altra cellula sul pianeta Terra (e mi pare di capire che per il momento non esistono, qualsiasi DNA, da quello del batterio più semplice a quello dei mammiferi e persino delle piante, ha qualche segmento in comune).
O che magari abbiano proteine a "chiralità" invertita.
La NASA sembrerebbe andata vicina a scoprire una forma di vita che potrebbe fare a meno del fosforo e sostituirlo interamente con l'arsenico, anche per la sintesi di strutture importanti.
Però è ancora un batterio che fa parte di una classe molto comune (Classe Gammaproteobacteria, è parente di
Escherichia coli!). E a quanto pare utilizza l'arsenico solo in mancanza di fosforo (solo se "costretto", insomma).
Speravo avessero scoperto qualcosa molto più "esotico".
E' il secondo "annuncio eclatante" in meno di un mese...
Mi sono fatto un po' di risate con i commenti dei fUFfOlogi (sono i primi che escono con Google)