1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fatarfo ha scritto:
Il problema è che se ci pensi noi abbiamo già parecchi dati alla mano per poter affermare che di dischi volanti alieni qui non c'è traccia :lol:


Oddio... "Dato" è diverso da "teoria".

Andiamo un po' al di là delle opinioni personali. Quello che tu dici è antiscientifico, visto che la scienza può affermare l'esistenza di qualcosa, non l'inesistenza. Si può dire che una cosa osservata esiste (e manco sempre...) ma non che ciò che non si osserva non esiste! Addirittura non si può neanche affermare l'inesistenza di qualcosa che sia in contraddizione con l'esistenza di qualcos'altro!

Se esistono dati scientifici per i quali si afferma la non esistenza dei dischi volanti sulla terra, postameli che me li analizzerò con oggettività, giuro... nonché con MOLTO interesse.

...e non voglio i dati di "quel" video o di "quel" fake. Voglio dati generici, un articolo scientifico che dica:"E' scientificamente osservato che non esistono dischi volanti alieni qui".

Pensa che io manco credo ai dischi volanti, ma credo nella scienza, e quello che tu dici imho ci va nettamente contro. :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo l'ho vissuto in prima persona (per la verità in seconda) ci abbiamo lavorato molto per riuscire a capire cosa fosse. ora se volete divertitevi un po' voi!
http://video.google.it/videoplay?docid= ... &plindex=1

Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
...e se ci si "informa" bene, si vede che tutta la storia della Scomunica è nata per un "mero" fattore "economico":
Galileo abbandonò la "casa sicura" di Venezia perchè il Doge non gli voleva pagare abbastanza il cannocchiale, e fuori da Venezia la Legge era quella della Chiesa... ;)


Non è proprio esatto, cominciava a tirare una brutta aria anche a Venezia da quando il senato della Serenissima era venuto a un accordo con l'Inquisizione...perchè l'idea di costruire un ghetto per gli ebrei è venuta proprio negli stessi anni?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zondran ha scritto:
questo l'ho vissuto in prima persona (per la verità in seconda) ci abbiamo lavorato molto per riuscire a capire cosa fosse. ora se volete divertitevi un po' voi!
http://video.google.it/videoplay?docid= ... &plindex=1

Davide

si nota chiaramente che dopo il passaggio del disco nero, rimane una traccia immutabile del "transito" del cosiddetto UFO, infatti nella zona dove è transitato il disco, il colore della luna è più scuro rispetto all'immagine prima del passaggio, ma questo fenomeno si nota solo nei pixel dove è effettivamente transitato il dico scuro, se fosse una traccia di gas residui, l'effetto tenderebbe a sparire con il tempo, mentre invece rimane sempre uguale!
Perciò per il mio modesto parere, non mi fiderei troppo di sto filmato qui!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a parte che dalla versione che ho segnalato si vede male, se volete ho l'originale. il filmato è autentico al 100% ma non ho detto che si tratta di un disco volante o UFO. non mi interessa cosa ne pensa la gente ma è stato molto coinvolgente il capire cosa poteva essere. ho anche una montagna di calcoli che hanno fatto l'autore del filmato e un suo/mio Amico matematico, la cosa anche se sembra semplice non lo è affatto, ci sono molti fattori da tenere in considerazione. se volete divertirvi vi linko (che brutta parola) dove prelevare il filmato originale.
Davide

p.s. io non credo agli et, o per lo meno non credo che vengano a visitarci.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a sto punto.....
si può sapere che caspitona fosse, la traiettoria è ben strana!
non saprei dire cosa può essere....
Un aereo non può fare una manovra del genere, un satellite nemmeno, forse un satellite spia, ma non so se siano così grossi!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
a sto punto.....
si può sapere che caspitona fosse, la traiettoria è ben strana!
non saprei dire cosa può essere....
Un aereo non può fare una manovra del genere, un satellite nemmeno, forse un satellite spia, ma non so se siano così grossi!


infatti...un satellite spia non sarebbe così grande, se fosse stato a 36000km avrebbe dovuto avere un diametro di oltre un kilometro. scartato il satellite, scartato il pallone sonda, sentito il colonnello *°#ç (non ricordo il nome) dell'aereoporto di Linate (dove partono i palloni sonda)... siamo arrivati ad un'unica conclusione: un palloncino da fiera di una quarantina di cm sospinto dai venti a circa 6/7 mila metri di quota.
sembra impossibile ma anche il colonnello ci ha confermato che un palloncino può arrivare fin lassù.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
noooooo.....
non ci avrei mai pensato!! :shock: :shock:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
zondran ha scritto:

infatti...un satellite spia non sarebbe così grande, se fosse stato a 36000km avrebbe dovuto avere un diametro di oltre un kilometro. scartato il satellite, scartato il pallone sonda, sentito il colonnello *°#ç (non ricordo il nome) dell'aereoporto di Linate (dove partono i palloni sonda)... siamo arrivati ad un'unica conclusione: un palloncino da fiera di una quarantina di cm sospinto dai venti a circa 6/7 mila metri di quota.
sembra impossibile ma anche il colonnello ci ha confermato che un palloncino può arrivare fin lassù.
Davide


I satelliti spia non sono geostazionari....

Generalmente hanno orbite piuttosto basse...

Non ho visto ancora il filmato, ma mi viene sospetto pure il palloncino da fiera...

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ripeto se volete cimentarvi in calcoli vari e spaccarvi un po' le sinapsi vi passo tutti i dati in mio possesso (filmato, foglio di excel con tutti i dati, carte meteorologiche di quel momento, ecc.) il filmato è stato ripreso da Busto Arsizio da un amico astrofilo (sue testuali parole: avevo appena pulito la webcam, comincio a filmare per fare un mosaico della luna...ca**o c'è ancora dello sporco!! ma, ma lo sporco si muove!!!)e così ha ripreso l'intero "cammino" dell'oggetto.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010