1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo solo ora la risposta.
Non voglio mettermi ad argomentare con formule o altro.
Però quantomeno mi sembra strano il concetto che i fotoni trasportino calore.
Per quanto mi ricordo (sai, sono passati una trentina d'anni da quando frequentavo il corso di laurea in fisica) il calore, come lo intendiamo, è dovuto a emissione di bassa energia cioè a transizioni energetiche che interessano livelli quantici a basso potenziale.
Se le transizioni interessano livelli ad alto potenziale abbiamo una maggiore energia necessaria per tali transizioni e, nel momento del ritorno dell'atomo allo stato di quiete, al rilascio di tale energia.
Queste transizioni comportano l'emissione di particelle a frequenza diversa a seconda del livello energetico interessato. Per cui a un basso livello energetico abbiamo il calore (come lo sentiamo) mentre ad alto livello energetico abbiamo le radiazioni "dure" tipo i raggi gamma e i raggi X
Però se sei investito da un certo numero di particelle ad alta energia non è che percepisci il classico "caldo" ma hai altri problemi tipo distruzione cellulare.
Questo a livello fisiologico. Se invece andiamo a fare la stessa cosa su materiali inerti come una lastra di ferro vediamo come la bassa energia del calore ha effetti molto diversi rispetto alle microonde, per esempio.
Infatti queste vengono riflesse.
E proprio per questo motivo ci sono schermi realizzati con materiali adeguati per proteggere gli astronauti dalle particelle ad alta energia nel cosmo.
Nella corona solare, sempre per i miei antichi ricordi, abbiamo una elevata quantità di particelle ad alta energia, quantità che potrebbe essere raggiunta anche se scaldassimo quel gas a temperature di milioni di gradi. Non "solo se" ma "anche se".
Cioè due processi diversi per arrivare al medesimo risultato.
Ma questo non significa che ci sia il rapporto biunivoco causa effetto.
In questo caso abbiamo un effetto che può essere generato da più cause e che per semplificare viene equiparato a una della cause che, invece, non c'entra.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 19:39 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
1000 gradi pero' e' anche la fiamma della candela o del fiammifero che spegni con due dita! e quelli sono fondamentalmente spettri di corpo nero (emessi dalla fuliggine) con qualche (pochi) contributi di riga spettrale. PS / OT : io sono nata ad albenga :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
già ma una candela trovati circondata da candele e poi dimmi!
io parlo che il tuo corpo in equilibrio con i fotoni in arrivo arriva alla temperatura di 1000 gradi!
tutto il tuo corpo!!

renzo perdonami dico una marea di frignacce, ma quando si parla di fisica bè ne so un pochino.....
Sai com'è son laureato, ti assicuro che non me l'hanno regalata

un fotone trasporta energia, e l'energia è anche calore, infatti alla fine l'energia si trasforma sempre in calore, peccatto che sia difficile fare il contrario (secondo principio della termodinamica)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il venerdì 8 giugno 2007, 6:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 21:03 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Non raggiungi l'equilibrio coi fotoni, almeno finche' non arrivi abbastanza vicino da diventare incandescente con schermo e tutto ionizzandoti oltreche' emettendo come corpo nero (macabro eh! :) )
Per giunta a differenza della candela la cui energia e' soprattutto di corpo nero, una porzione veramente grossa dell'energia in quelle regioni e' di transizioni di livelli, righe molto energetiche che interagiscono in maniera particellare "dura" e non scaldano.
Considera anche quale angolo solido sul totale di quattropigreco "vede" il sole schermato. Il resto, vede pochi gradi K. Dammi retta, fino a molto, molto vicino, si sente freddissimo :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non me ne volere, ma nella corona i fotoni in arrivo a quanto ne so io sono gli stessi che arrivano sulla terra(non parlo dei fotoni emessi dalla corona ma dalla fotosfera) quindi non sono duri, e scaldano!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 1:06 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
OK mi sembra che siamo d'accordo che in linea di massima e fino a distanze molto vicine al sole, l'astronauta si scalda in maniera molto simile a uno sulla spiaggia qui sulla terra, con un'intensita' ovviamente determinata dalla distanza dal sole come 1/r^2. Come sulla terra la prima cosa da determinare e' quanto bene funziona l'ombrellone ovvero schermo. Non sono sicura delle tecnologie infatti ho scritto, SUPPONENDo di potersi schermare. In tutto il resto dell'angolo solido, siamo praticamente nel vuoto (a parte il poveraccio che sta evaporando...) non c'e' aria a 30gradi come in spiaggia, e inoltre, quel vuoto e' a pochi K e la vittima emette per irraggiamento che fa paura. Sono convinta che alla distanza in cui sopraggiunge la morte per dose letale acuta di radiazioni, ci si puo' arrivare solo tenendosi ben stretti al termosifone :) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 4:09
Messaggi: 34
Località: Via Lattea, terzo pianeta dal Sole
GHISO983 ha scritto:
Sai comè son laureato, e ti assicuro che non me l'anno regalata

Scusate l'OT ,Ghiso...lo so che t'è sfuggito, ovviamente , però devi ammettere che questa frase presa così com'è è davvero da incorniciare :lol:

_________________
Ciao,
Linda
»Morgenstern ach scheine,
Auf den Liebsten meinen.«


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antares ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Sai comè son laureato, e ti assicuro che non me l'anno regalata

Scusate l'OT ,Ghiso...lo so che t'è sfuggito, ovviamente , però devi ammettere che questa frase presa così com'è è davvero da incorniciare :lol:

Sai comè per averla mi son fatto un mazzo.......
Volevo solo dire a renzo che ogni tanto qualche volta dico cose giuste......
non solo cazzate! :lol:
specialmente se si parla di fisica!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che tu ce l'abbia con me.
Se è così per favore spiegamelo, magari in privato.
Non mi sembra di avere dimostrato nei tuoi confronti un atteggiamento astioso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no è che ultimamente mi correggi sempre, le altre volte a ragione, ma stavolta no!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010