1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
La discussione è molto interessante e sarebbe un peccato rovinarla.

Dici? A me invece pare fuffa fresca (a cui anch'io ho partecipato, sia chiaro) come quando si leggono sui social le discussioni sui vaccini o altre cose del genere.
Chi non crede a ciò che la comunità scientifica dice nella sua (praticamente) totale unanimità, troverà sempre un argomento per rilanciare un dubbio, per aprire una nuova contestazione, magari dopo aver letto due notiziole su Wikipedia ed il gioco di costoro è tanto più facile quanto più ti ritrovi a dialogare non con specialisti e scienziati (che saprebbero zittirti in cinque minuti) ma con semplici cittadini, come me, che non hanno la competenza sufficiente per ribattere e che dunque accettano con rispetto ed umiltà ciò che la comunità scientifica ci dice, esattamente come non mi metto a contestare ad un progettista di grattacieli quante tonnellate di cemento e ferro occorrono per una palazzo di cinquanta piani, sulla base di una mia opinione personale.

E' un gioco impari: per sollevare un dubbio basta un bischero qualsiasi (parlo in generale, nessun riferimento ai presenti sia chiaro) che si è fatto una opinione leggendo qua e là qualcosa, invece, per spiegare come stanno veramente le cose, per entrare nel dettaglio ed affrontare l'argomento in modo veramente scientifico, occorre uno studioso che abbia dedicato la vita, energie, soldi sacrificio allo studio di una materia.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 10:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ho altro da aggiungere.
Quello che ritenevo andasse detto l'ho già detto. Ringrazio dello spazio concesso.
Non mi pagano per convincere che vuol credere ad altro, e sinceramente ho modi migliori di passare il tempo.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
In ogni caso è "interessante" 8)

Omissis...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il giovedì 15 novembre 2018, 11:04, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Miyro,
Chiedi ad Archimede, te lo spiega lui :D Se non ci credi, prendi un bicchiere, mettici dentro un cubetto di ghiaccio e riempilo fino all'orlo. Attendi che il ghiaccio si sciolga e prendi nota del risultato.

In ogni caso il livello del mare aumenterà di un metro nel 2100, almeno così dicono. Ho fatto un segno del livello attuale sulla scogliera, fra 82 anni vi saprò dire :lol: .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
Come vedi Renato, ho riflettuto...consideravo il ghiaccio un caso particolare del principio di Archimede...
non avevo considerato che il rimanente 10% contribuiva, con il suo peso, ad "affondare" di più la parte sottostante. :oops:

Anche se "inquinata" da casi di "ce l'ho più grosso Io" ! Continuo a ritenere la discussione
interessante e importante...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, ma che ci sia una correlazione fra il livello dei mari e la quantità di ghiaccio presente nelle calotte polari non mi sembra discutibile. il ghiaccio pesa sulla crosta e la abbassa, ma non credo che il rapporto sia di 1 a 1... e la crosta non galleggia. forse il paragone corretto sarebbe una bacinella con dentro un supporto elastico emergente di un tot sopra la superficie e con sopra una quantità di ghiaccio sufficiente a gravare tanto da innescare una certa quantità di spinta idrostatica. se il ghiaccio si scioglie cosa succede?

quello che dice Renato si applica agli icebergs non alle masse continentali...

@stevedet frequentando un blog di uno scienziato ho capito quanto tutte le discussioni "scientifiche" fatte da non addetti ai lavori anche se ragionevolmente preparati siano tendenzialmente di poco spessore. naturalmente ci sono delle eccezioni... ma non riguardano i miei personali contributi :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
@yourockets,
Quello che tu dici che io ho detto :lol: , lo avevo già specificato a pagina 5 :matusa:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
siamo a pagina 7 credi che mi ricordi tutto :lol: ? ho letto la risposta a Myro e ho pensato quello che hoo scritto :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
siamo a pagina 7 credi che mi ricordi tutto :lol: ? ho letto la risposta a Myro e ho pensato quello che ho scritto :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
Ti citi da solo !? Megalomane !! :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010