1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 8:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 205 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubr ... a9d78.html

c'è anche questa. ovviamente il lancio dell'ansa è un filino vago e generico.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Non è con gli strumenti che si può dimostrare la fondatezza o l'infondatezza della teoria della relatività.

I relativisti, se vogliono, trovano prima o poi qualche altro elemento sperimentale che, a loro avviso, proverebbe la correttezza della teoria di Einstein meglio delle onde gravitazionali.

Allo stesso modo i fisici quantistici, se vogliono, trovano prima o poi una controprova sperimentale da eccepire ai relativisti.

Ci sono incongruenze molto più evidenti della impercettibile eco delle onde gravitazionali a far dubitare seriamente della teoria in questione.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il martedì 13 dicembre 2016, 22:49, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15790
Località: (Bs)
yourockets ha scritto:
http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubr ... a9d78.html

c'è anche questa. ovviamente il lancio dell'ansa è un filino vago e generico.

E' fresca fresca ! :surprise:
(Sembra pubblicata apposta per noi :D ... quasi)

[Teorema del viriale]

[Patricia Burchat]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Ho visto il video di Patricia Burchat, e mi convinco sempre più che gli astrofisici hanno imboccato una strada errata da cui forse non ne usciranno più.

Le teorie della materia oscura e dell'energia oscura fanno acqua da tutte le parti.

Se si dice che i 3/4 dell'universo è formato da materia oscura, questo dovrebbe valere dappertutto, quindi anche nel nostro sistema solare, dove invece la materia visibile giustifica perfettamente il comportamento dei pianeti, in particolare la loro velocità orbitale.

Quindi?

Nel sistema solare non c'è materia oscura?

E perché?

È troppo piccolo?

E che c'entra, in proporzione dovrebbe esserci materia oscura anche nel sistema solare ed invece non ce n'è neanche un po'.

La velocità delle stelle che orbitano nelle zone più periferiche della galassia non diminuisce, questo è vero, ma di sicuro le stelle molto vicine al centro della galassia sono molto più veloci di quelle che si muovono nelle zone periferiche.

È stata scoperta una stella che orbita molto vicino al centro della via lattea, che viaggia a 10.200 km/sec e questa non è certamente la velocità delle stelle più esterne.

La spiegazione della costanza della velocità delle stelle più esterne probabilmente è dovuta alla forza attrattiva esterna proveniente dalle galassie circostanti.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
yourockets ha scritto:
no dai, non è il mio genere, è che
1) non è esattamente vero che un nome vale l'altro
2) parte del "problema" sta nell'appeal "basso divulgativo" del termine (a me "energia oscura" fa tantissimo star trek)
3) sinceramente se avessero parlato di "energia repulsiva" l'avrei trovato più tecnico e più appropriato. capisco "dark matter" (letterlmente è materia che non si vede) ma "dark energy" no: in che senso tale energia è più "oscura" per esempio della gravitazione?
4) locuzioni tipo "particella di dio" (che avrebbe dovuto essere "la fottuta particella" goddamned poi edulcorato in god, imposto all'autore) non mi piacciono perchè sono troppo ghiotte per un giornalismo di bassa lega e spostano l'attenzione in maniera sensazionalistica.
5) su 'ste cose lo so sono un rompixxxxxxxi, ma di solito ho ragione :mrgreen:

poi, indubbiamente, ormai il nome è quello e amen, quello rimane, l'importante sono le cose denotate - però le parole hanno il loro peso e determinano un immaginario (almeno nelle loro ricadute divulgative - a livello formale, si tratta di equazioni...)

@ hyppo quota tutto :mrgreen: "17 lingue diverse.[senza fonte] "



sono d'accordo su quasi tutto :D
però intendevo dire che "un nome vale l'altro" per gli scienziati che stanno studiando il fenomeno e cercano di darne una spiegazione ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15790
Località: (Bs)
L'onda gravitazionale è una deformazione della curvatura dello spaziotempo che si propaga come un'onda

velocità di propagazione del campo gravitazionale

Non temete, non è OT.

E' lecito applicare le leggi di Newton/Keplero (gravità con effetto istantaneo a qualsiasi distanza)
ad una enorme immensa galassia o ad un colossale mastodontico ammasso di galassie? :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Se la materia oscura esistesse, addirittura nella misura di 3/4 della massa complessiva dell'universo, ciò dovrebbe valere dappertutto, in qualsiasi sistema gravitazionale, sia piccolo che grande, vicino o lontano.

I 3/4 sono la quasi totalità del tutto, ed è impossibile che tale fantomatica materia oscura resti assolutamente priva di effetti all'interno del nostro sistema solare, pur rappresentando la quasi totalità della materia complessiva di cui esso è composto.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15790
Località: (Bs)
ippogrifo ha scritto:
...
E' lecito applicare le leggi di Newton/Keplero (gravità con effetto istantaneo a qualsiasi distanza)
ad una enorme immensa galassia o ad un colossale mastodontico ammasso di galassie? :roll:

Vabbè, mi auto-rispondo.
Probabilmente gli studiosi del settore tirano fuori Newton/Keplero
per spiegare le curve di velocità ai non addetti ai lavori (noi ̶p̶o̶v̶e̶r̶a̶c̶c̶i̶*),
ma in realtà loro applicano le formule della gravitazione secondo Einstein.
E' facile intuire che i risultati non siano molto dissimili.
:D Ciao :D .

*L'ho cancellato in seguito a strumentale interpretazione in post successivi.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il mercoledì 14 dicembre 2016, 19:26, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Non funziona nemmeno Einstein, che però funzionerebbe se ci fossero quei 3/4 di materia mancante, altrimenti non c'era bisogno di scomodare la materia oscura.

Il punto è che loro credono che siamo dei "poveracci", ma si sbagliano.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 15:03 
Che la materia oscura esista lo dicono sofisticati calcoli matematici, provati e riprovati. Ma è talmente elusiva che è quantificabile soltanto su grande scala, come sono gli effetti sulle galassie e sui loro moti. Su un singolo sistema stellare o planetario non si può davvero pretendere di osservarne gli effetti.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 205 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010