1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 21:13 
...Intanto il tempo passa inesorabile.. sono già passate quasi 12 ore..


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Se al pendolo levi la gravità non oscilla.
Come non oscillerebbero i pianeti, che orbitano , che sono due cose diverse anche se i tuoi conti quasi tornano, e ancora bisogna vedere sti benedetti conti.
Come ti hanno detto in tanti ma ti ostini a glissare la domanda, due vettori uguali si annullano

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Renato e Cristiano, i conti li ho scanerizzati e postati, quelli sono, non ce ne sono altri, e dimostrano inequivocabilmente che il periodo dei pianeti è calcolabile perfettamente con la formula del periodo del pendolo, quindi il sistema solare È un pendolo.

Se i miei calcoli non vi convincono, non posso farci nulla, posso solo appellarmi al noto detto "la matematica non è un'opinione".

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il domenica 4 dicembre 2016, 21:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Ripresento il mio post della prima pagina della discussione, sperando di avere ora risposta.
Le domande sono ovviamente rivolte a "lennyus".

Mi par di capire che, in pratica, hai modellato il Sistema Solare come un insieme di oscillatori armonici indipendenti.
Ho alcune domande:

1) In cosa si distingue il tuo approccio da quello comunemente utilizzato quando si modella un sistema come un insieme di oscillatori armonici (non necessariamente materiali)?

2) Per spiegare il fatto che i piani orbitali hanno quasi la stessa giacitura hai introdotto un accoppiamento con l'oscillatore relativo a Giove con un approccio perturbativo o hai fatto una correzione ad hoc? (non hai parlato di ciò ma la cosa è sottintesa; il modello deve comunque tenerne conto, visto che ciò è osservato)

3) Non comprendo la tua affermazione "La conseguenza di ciò è che è pianeti, come la sfera del pendolo, sono sottoposti sempre a due forze, una centripeta ed una centrifuga, sempre di pari intensità tra esse, il cui scontro dà vita al pendolo". Potresti spiegarla meglio?

4) Come fai a dire che "Se lo spazio non è incurvato dalla massa, il tempo non si dilata e non si contrae, e la velocità della luce non va considerata una costante "? Le due cose non sono necessariamente legate; è vero che la gravità ha effetto sul fluire del tempo, ma ci sono anche effetti di relatività ristretta. Per riallacciarmi a quel che ha detto "zeta", preciso che a bordo di ciascun satellite GPS vi è un orologio atomico; i suoi dati sono continuamente corretti sia per quanto riguarda gli effetti di relatività ristretta (moto del satellite), sia per quanto riguarda quelli di relatività generale (campo gravitazionale terrestre). Senza quelle correzioni il GPS sarebbe assai poca cosa.

A quelle aggiungo questa, scaturita dalla lettura delle pagine da 2 a 6:

5) La modellazione dei pianeti quali oscillatori armonici vuole essere premessa alla quantizzazione? In tal caso, la tua teoria in cosa si distingue dalle teorie quantistiche correnti?

Precisazione finale: se proprio non vuoi usare la parola "oscillatore armonico", che comunque, a mio avviso, dovrebbe essere usata, leggi "pendolo" in luogo di "oscillatore armonico".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 21:48 
lennyus ha scritto:
Se i miei calcoli non vi convincono, non posso farci nulla, posso solo appellarmi al noto detto "la matematica non è un'opinione".

Il mio approccio a questa discussione è necessariamente "leggero", non essendo questa una discussione seria.
Certo che la matematica non è un'opinione, infatti:
lennyus ha scritto:
gli esperti del settore mi snobbano con un semplice "si iscriva ad un corso di fisica, e poi ne riparliamo".

Appunto.

Per una trattazione più seria rispondi alle domande che ti ha posto GTBL, che fino ad ora sono rimaste inevase..


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
GTBL

Vuoi chiamarlo oscillatore armonico? Ti piace di più? Ok chiamalo così, non cambia assolutamente nulla, sempre di pendolo si tratta, seppure caratterizzato da un'ampiezza ridotta, ma c'è sempre la perfetta identità tra componente della forza peso perpendicolare alla tangente (che io chiamo forza centrifuga) e tensione del filo (ossia della reazione vincolare), che io chiamo forza centripeta.

Nel sistema solare accade la stessa cosa: la forza di gravità attrattiva solare è sempre annullata dalla forza di gravità repulsiva esercitata sempre dal Sole.

Queste due forze opposte, unitamente alla spinta primordiale del big bang, danno vita al pendolo, e questa non è solo una teoria, ma è dimostrata dall'applicabilitá della legge del pendolo ai pianeti e dalle altre tre similitudini da me riscontrate.

Ti invito a dare un'occhiata al disegno del pendolo che ho postato più sopra per capire cosa intendo per perfetta e continua identità tra forza centrifuga (indicata in rosso) e forza centripeta (indicata in blu).

Quanto alla mia proposta unificatrice tra meccanica classica e quantistica, ne parlo più approfonditamente nel mio libro, e non potete pretendere che faccio il copia e incolla del mio libro sul forum.

Quanto a tutti gli esperimenti che proverebbero la fondatezza della teoria della relatività, parimenti ne parlo nel mio libro, dove metto in luce i numerosi aspetti poco convincenti di tali presunte prove, tra cui quella degli orologi del GPS.

Sotto il profilo teorico-filosofico, poi, sono pienamente d'accordo con quanto sosteneva Nikola Tesla, il grande matematico, secondo il quale credere che lo spazio si curva, significa attribuire delle proprietà al vuoto, la qual cosa non è meno alchemica e metafisica della nozione della forza di gravitá quale forza misteriosa, ma almeno quest'ultima ha il pregio di ascrivere a qualcosa di materiale e concreto l'esistenza della forza.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il domenica 4 dicembre 2016, 22:21, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Come al solito hai vinto tu ,nobel in arrivo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
lennyus ha scritto:
Quanto a tutti gli esperimenti che proverebbero la fondatezza della teoria della relatività, parimenti ne parlo nel mio libro, dove metto in luce i numerosi aspetti poco convincenti di tali presunte prove, tra cui quella degli orologi del GPS.

Presunte prove?
E' facile vedere che la localizzazione sarebbe affetta da errori di 300-500 m almeno se quelle correzioni non ci fossero.
Ti potrei citare decine di esempi di sistemi "di business" (cioè oggetto di fornitura di servizi) in cui gli effetti relativistici sono dominanti. Ad esempio, la mammografia in luce di sincrotrone attuata a Trieste si basa su una macchina in cui gli elettroni girano con fattore relativistico di 4000.

Perché uso il termine "oscillatore armonico"? Perché l'approccio basato sulla modellazione di un sistema quale insieme di oscillatori armonici è prassi usuale in molti settori, sia per i sistemi classici, sia per quelli quantistici.
Ad esempio, la seconda quantizzazione è fatta proprio così.
Non mi era mai capitato di veder usare il termine "pendolo". Il fatto è che il pendolo, la cui equazione generale NON E' quella che usi tu, nell'approssimazione dei piccoli angoli si riduce a quella di un oscillatore armonico. In generale, un pendolo è qualcosa di diverso.
A mio avviso, hai riscoperto l'approccio usuale, con un approccio non ai principi primi, ma di approssimazione armonica.
Questa è la mia impressione, sia chiaro; potrebbe essere indotta da una mia mancata comprensione della tua teoria.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Hai capito benissimo, l'oscillatore armonico è comunque un pendolo, sia pure con ampiezza di oscillazione inferiore ai 4 gradi se non erro, ma esso ha in comune col pendolo vero e proprio la perfetta e continua identità tra forza centrifuga e forza centripeta, ma allora, se questo è vero anche nel sistema solare, vuol dire che qui esiste anche una forza centrifuga, oltre ad una forza centripeta, ma questo fa crollare la teoria della relatività, la quale non postula la presenza di una forza centrifuga, ma solo la sussistenza di una forza centripeta, tra l'altro senza spiegare bene come sia possibile che la curvatura dello spazio (vuoto) possa generare una forza attrattiva.

Ma allora, se si ammette che il sistema solare è un oscillatore armonico, della species "pendulum" (perché al "genus" degli oscillatori armonici appartengono anche altri fenomeni, diversi dal pendolo, come il peso agganciato ad una molla), si comprende perfettamente che il motivo per cui l'orbita dei pianeti è curva non è la curvatura dello spazio, ma è il formarsi di un oscillatore armonico della species "pendulum", la cui orbita è notoriamente curva.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il lunedì 5 dicembre 2016, 0:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
'

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010