lennyus ha scritto:
Quanto a tutti gli esperimenti che proverebbero la fondatezza della teoria della relatività, parimenti ne parlo nel mio libro, dove metto in luce i numerosi aspetti poco convincenti di tali presunte prove, tra cui quella degli orologi del GPS.
Presunte prove?
E' facile vedere che la localizzazione sarebbe affetta da errori di 300-500 m almeno se quelle correzioni non ci fossero.
Ti potrei citare decine di esempi di sistemi "di business" (cioè oggetto di fornitura di servizi) in cui gli effetti relativistici sono dominanti. Ad esempio, la mammografia in luce di sincrotrone attuata a Trieste si basa su una macchina in cui gli elettroni girano con fattore relativistico di 4000.
Perché uso il termine "oscillatore armonico"? Perché l'approccio basato sulla modellazione di un sistema quale insieme di oscillatori armonici è prassi usuale in molti settori, sia per i sistemi classici, sia per quelli quantistici.
Ad esempio, la seconda quantizzazione è fatta proprio così.
Non mi era mai capitato di veder usare il termine "pendolo". Il fatto è che il pendolo, la cui equazione generale NON E' quella che usi tu, nell'approssimazione dei piccoli angoli si riduce a quella di un oscillatore armonico. In generale, un pendolo è qualcosa di diverso.
A mio avviso, hai riscoperto l'approccio usuale, con un approccio non ai principi primi, ma di approssimazione armonica.
Questa è la mia impressione, sia chiaro; potrebbe essere indotta da una mia mancata comprensione della tua teoria.