1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto l'articolo di Gasparri però mi rimane un dubbio: tutti gli articoli giustificano la perdita di massa del buco nero risultante (le famose 3 masse solari) nell'emissione delle onde gravitazionali. Ma qual è il meccanismo che le ha generate? Perché si parla conversione di massa in onde gravitazionali e non, invece, di emissione di energia e neutrini?

Nell'articolo Daniele fa l'esempio di una bottiglia che viene immersa ed estratta da una superficie liquida: più è pesante e più è rapido questo movimento e maggiori saranno le onde. Però questo non giustifica la perdita di massa: c'è una spiegazione per questa conversione di massa/energia?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ippogrifo ha scritto:
...
Effettivamente ... è (o sarebbe) tutto incredibilmente confermato con un colpo solo.
...


non sono certo un esperto e di sicuro posso sbagliare, ma credo che l'intera teoria della relatività sia ben dimostrata ed accettata da decenni, e ci sono numerose prove sperimentali (oltre che applicazioni "pratiche") a sostegno della stessa.
Ho la sensazione che questa scoperta, in realtà, possa essere compresa appieno solo da pochissimi addetti ai lavori.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Ne sono convinto anch'io, e cerco di contrastare la mia naturale diffidenza verso le cose che non tocco con mano ... :lol:

Ma a voi il link di Darko funziona??? :wtf: :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 21:08 
In realtà la teoria della relatività ha avuto certamente innumerevoli conferme, ma aveva lasciato fino a ieri anche innumerevoli buchi neri (!!) nel senso che per molti aspetti ci si è attenuti a supposizioni che apparivano del tutto fondate, matematicamente dimostrate, ma mai effettivamente verificate. In sostanza gli si è accordata fiducia. Gli stessi buchi neri non erano mai stati visti e mai ne era stata dimostrata l'esistenza. Ora sono stati "sentiti" per la prima volta e ne è stata così dimostrata l'esistenza misurandone anche la massa e il processo formativo. Tutto chiaro allora? No, tutt'altro. Perché questa scoperta ha solo dimostrato l'esistenza delle onde gravitazionali e i loro effetti sugli interferometri. In realtà le onde gravitazionali sono (dovrebbero essere) formate dai gravitoni, come la luce è formata dai fotoni. A tutt'oggi nessuno ha ancora scoperto i gravitoni, e questa è la prossima sfida.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
ippogrifo ha scritto:
...
Ma a voi il link di Darko funziona??? :wtf: :shifty:

Oh finalmente!
Ha ripreso a funzionare.
Mi piace. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 858
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Perché si parla conversione di massa in onde gravitazionali e non, invece, di emissione di energia e neutrini?

Essendo buco nero nulla può uscire,in altri casi penso di si :think: ,leggete se vi interessa anche la spiegazione di wikipedia ,a me piaciuta,dove abbina massa e variazioni di velocità,si dice che:"... Quando il momento di quadrupolo di un corpo di grande massa subisce variazioni molto rapide è emesso un gran numero di onde gravitazionali, di intensità e quantità proporzionali alla velocità delle variazioni."

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Podcast dell'intervista di radiocapital al Dott. Giancarlo Cella uno dei coordinatori del progetto Virgo

http://www.capital.it/capital/radio/pro ... ws/3713658

E' sempre una questione di soldi...

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
https://www.youtube.com/watch?v=R5b2fDjO_r0
bel video che spiega spiega

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
:ook: Volevo linkarlo io ma temevo per la mia reputazione. :rotfl: Mi piace il tipo, non lo nego. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato C ha scritto:
In realtà la teoria della relatività ha avuto certamente innumerevoli conferme, ma aveva lasciato fino a ieri anche innumerevoli buchi neri (!!) nel senso che per molti aspetti ci si è attenuti a supposizioni che apparivano del tutto fondate, matematicamente dimostrate, ma mai effettivamente verificate. In sostanza gli si è accordata fiducia. Gli stessi buchi neri non erano mai stati visti e mai ne era stata dimostrata l'esistenza. Ora sono stati "sentiti" per la prima volta e ne è stata così dimostrata l'esistenza misurandone anche la massa e il processo formativo. Tutto chiaro allora? No, tutt'altro. Perché questa scoperta ha solo dimostrato l'esistenza delle onde gravitazionali e i loro effetti sugli interferometri. In realtà le onde gravitazionali sono (dovrebbero essere) formate dai gravitoni, come la luce è formata dai fotoni. A tutt'oggi nessuno ha ancora scoperto i gravitoni, e questa è la prossima sfida.

veramente credevo che l'estitenza dei buchi neri fosse già stata dimostrata
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... 5076,d.bGs

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010