1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@umbstex
bella domanda. Infatti in un mio precedente post avevo inserito un (*) per domandarmi se l'aggregazione e' necessariamente ovvia per puri motivi fisici o se e' dovuta alla constatazione.
Dentro la mia testa per ora la spiego cosi': l'unica maniera per non avere delle aggregazioni e' che i vari moti delle particelle fossero TUTTI perfettamente identici ed uniformi.
Ma sicuramente non e' andata cosi', sicuramente in ogni momento dell'espansione c'e' stata una interferenza gravitazionale (le famose "leggere fluttuazioni", stile farfalla in Giappone) che ha fatto cambiare traiettoria a qualche particella. Quindi prima o poi qualche campo s'e' sommato, attraendo a sua volta altre particelle.
Insomma dal moto browniano s'e' creata aggregazione che ha formato le strutture che vediamo.
Ma rinnovo il dubbio: e' sufficiente questo per spiegare l'aggregazione? O e' un assunto?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie grazie e ancora grazie

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
umbstex ha scritto:
.. ci sono dati che ci dicano quale distanza le separava poco dopo la loro formazione? Se erano più reciprocamente distanti di quanto lo sono ora allora tutto mi è ancora più chiaro, se invece erano più vicine tra loro di quanto lo sono ora.. beh allora vorrebbe dire che qualcosa le ha fatte allontanare per poi soccombere alla propria attrazione....



Cominci a farti le domande giuste le stesse che ti porteranno con senso critico ad approfondire ogni cosa. :D

La risposta alla tua domanda iniziale non è semplice perchè l'argomento è controverso con implicazioni che minano le fondamenta della cosmologia.

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la mia modestissima idea è che le due galassie viaggiano come due treni o due astronavi nell'universo, ma avendo due masse diverse (leggevo giusto qualche giorno fa questo: http://www.media.inaf.it/2014/07/30/via ... sa-grassa/ ) contemporaneamente si attraggono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 1:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Per me la notizia nella notizia è che la nostra galassia è fatta da un 90% di Materia Oscura e non ne abbiamo trovata nemmeno un miliardesimo di grammo! :roll:

Io deduco che : O non esiste la DM, oppure che siamo veramente lontani dalle soluzioni che confermerebbero i nostri attuali modelli.-
Ma se non esiste la DM cade tutta l'attuale Cosmologia cosa che non mi sorprenderebbe affatto! :roll:

Ecco sempre l'esempio del fotogramma della pellicola infinita con il corollario che l'universo osservabile è infinitamente piccolo per poter estrapolare da esso le informazioni necessarie per la comprensione del tutto... E' semplicemente una lotta impari.

Ritornando in OT e quindi alla domanda primordiale che non può essere liquidata semplicemente nella maniera classica delle attuali "credenze" cosmologiche, bisogna analizzare a fondo le due questioni cruciali.

1) La gravità, che ancora oggi non ne conosciamo esattamente la natura (vedi gravitoni)
2) L'espansione dell'universo in luogo di un universo stazionario.

La prima non può che avere implicazioni che riconducono esattamente alla seconda domanda posta dall'interlocutore. Esemplificando al massimo, la materia (dall'istante in cui è possibile parlare di materia condensata) che compone almeno le due galassie in questione prima era "concentrata", ad un certo punto si sono formate due strutture che si sono trovate ad una distanza che per effetto della forte attrazione gravitazionale non poteva più aumentare (perché prima era concentrata)... Qui dovremmo condurre un passaggio al Big Bang e alle teorie delle fluttuazione...ma va da se che la cosa appare tutt'altro che lineare essendo l'universo in espansione.

La seconda, si basa su di una metodologia osservativa chiamata redshift che sarebbe l'equivalente dell'effetto doppler della radiazione elettromagnetica nel campo del visibile. Non sto qui a ripetere nel dettaglio la metodologia... la si trova scritta da tutte le parti, ma cominciamo con il dire che:

Già appare controverso comprendere se lo spostamento verso il rosso o verso il blu, sia una misura indiretta di una distanza o di una velocità. Dal mio punto di vista dovrebbe rappresentare la velocità con cui aumenterebbero le distanze, ma si capisce subito dato che si sostiene che l'universo si espande in maniera pure accelerata il riferirsi alla velocità o alla distanza appare tutt'altro che trascurabile.
Riferendosi ora alla metodologia si tratterebbe di capire come la lunghezza d'onda della radiazione elettromagnetica si possa "dilatare" in uno spazio che si espande contrariamente alla direzione di propagazione... (e perché mai la radiazione si dovrebbe accorgere che lo spazio è vuoto, attraversato è in espansione :crazy:

Ora le evidenze fotografiche e non solo, sulle discordanze dei redshift, misurati su un gran numero di galassie e sistemi misti costituiti da galassie e quasar, rispetto ai risultati attesi, sono tali e tanti che risulta veramente imbarazzante continuare ad attribuire al redshit il significato che gli abbiamo voluto per forza assegnare negli anni passati.

Più che esprimere velocità o distanze il redshift sembrerebbe più idoneo a valutare i tempi di formazione delle strutture, in altre parole la loro età. Insomma, il redshift è quasi una proprietà intrinseca dell'oggetto ( non è detto che debba necessariamente rappresentare qualcosa e pure precisamente) che più è giovane e più ci appare virato verso il rosso il valore di Z. La chiave di lettura è rappresentata dai quasar, (esistono molti scritti sulla questione), fotografati pure a gruppi che presentano valori del redshift del tutto inattesi..
insomma non potevano essere lì ed a voglia ad invocare errori di prospettiva ed di allineamento. L'unica cosa certa è che ci sono centinaia di foto che lo confermano e questo è una dato scientifico esibito, non una teoria. La teoria rimane quella costruita intorno al redshift!

Insomma, l'universo sembrerebbe ricondurci ad un universo osservabile stazionario...

Tutto qui e data l'ora tarda mi fermo qui.

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando leggo di espansione dell'universo relativamente al moto presunto delle galassie mi viene da fare questa riflessione.. penso che gli oggetti che si trovano ai confini estremi dell'universo, ancora sospinti da un moto primordiale, procedono nel loro cammino creando loro stessi spazio e tempo.. è corretto?

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010