yourockets ha scritto:
@ kapp può darsi può darsi e accetto volentieri la correzione di mabuni, non è essenziale io le elementari le ho fatte negli anni '70

tra l'altro sicuramente non abbiamo fatto il sistema solare...
il paragone Beethoven/Platone per me equivale al sapere che il sole non è in terra ... o non gira attorno alla terra ( e che ci crediate o meno c'è gente che non lo sa).
non discuto l'ignoranza - suggerisco di guardare prima le travi nei propri occhi che negli occhi degli altri...
e chi si occupa di scienza "dovrebbe" sapere chi è David Hume - così come dovrebbe sapere chi sono Popper Feyerabend, Russel, Frege e anche Wittgenstein ... non ho scelto un filosofo a caso, l'ho detto.
e mi sembra che sia più l'antibiotico col virus il caso di qualcosa che ti viene sbattuto in faccia dalla realtà di tutti i giorni, più non del sole, ma della sua sistemazione all'interno di un sistema di classificazione umano.
e si, tuvok, forse è un po' estremo, ma serve a farsi capire...credo
Da fisico di mestiere, sottolineo l'importanza del discorso del nostro amico musicista.
Certo, conosco fisici di gran classe alquanto rozzi nel loro approccio epistemologico, tuttavia non avere almeno un'idea di base, ad esempio, delle idee di Popper pone uno non nelle condizioni migliori per andare avanti bene.
Popper non userebbe gli stessi dati che ha usato per trovare i coefficienti di una regressione lineare multipla per validare quegli stessi risultati (per quanto possa sembrare incredibile, mi è capitato di vedere una cosa del genere esattamente una settimana fa, e protagonista della folle cosa non era uno studente alle prese con la tesi di laurea, ma un docente).