1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cribbio ho passato mezz'ora a risponderti e non mi ero accorto di non essermi loggato... tuo perso :( non credo che avrò le forze di ripetermi, ma non credo che la discussion complessiva ne risentirà..

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il succo comunque era che in una scuola di massa pensata ( ormai è così, soprattutto nella media secondaria) per trasmettere un sapere operativo, non problematico e tendenzialmente passivo, non solo è impossibile che tutti gli insegnanti abbiano le stesse caratteristiche, ma anche quelli che sarebbero portati ad insegnare in un modo più vitale fanno una fatica tremenda a farlo ( finendo anche con l'arrendersi, ne conosco).

un contenitore pensato in modo diverso agevolerebbe il lavoro di quelli che sono più portati a una pedagogia più "attiva" ( per usare una vecchia categoria :) ) e stimolerebbe anche gli altri ( attraverso richieste e obiettivi formativi diversi) a lavorare in un altro modo.

taccio sui problemi derivanti dalla precarietà, dalla continuità didattica etc...

non è che non ci siano responsabilità e carenze individuali, chiaro, ma non è partendo da lì che si risolvono i problemi ( nè, viceversa, partendo dalle punte di qualità - che sono più di quelle che si crede secondo me)...il problema ( mi si perdoni il gioco di parole) è che le riforme scolastiche degli ultimi 20 o 30 anni vanno tutte in direzione opposta. questa è la tragedia.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Ritorno alla discussione sulla relazione tra matematica e fisica.

Mi sembra interessante come l'affronta Roger Penrose nel 1° capitolo del suo libro "La strada che porta alla realtà" dove tratta le misteriose (aggettivo di Penrose) connessioni tra tre mondi: il mondo matematico, il mondo fisico e il mondo mentale.

Cerco di riassumere la posizione di Penrose sperando di non annoiarvi troppo, tanto alla fine scoprirete che questo post non è scritto da me.

Per Penrose il mondo matematico è solo in piccola parte importante per il funzionamento del mondo fisico, al contrario invece ritiene che tutto il mondo fisico sia governato da leggi matematiche (che conosciamo o scopriremo in futuro o non scopriremo mai). Il questo senso si potrebbe dire che la matematica è il linguaggio della fisica (intesa come scienza del mondo fisico nel suo complesso), ma non è solo questo.
Come l'inglese è la lingua di scambio internazionale, ma non è solo questo, è anche Shakespeare.

Forse ancora più radicale è la relazione tra mondo fisico e mondo mentale poiché Penrose radica totalmente il mondo mentale nel mondo fisico del quale lo considera una parte. Questa affermazione è molto forte perché se la mente è totalmente inclusa nel mondo fisico ed il mondo fisico è totalmente governato dalla matematica allora anche le nostre funzioni mentali sono totalmente governate dalla matematica con tutte le implicazioni anche etiche e religiose che questo comporta.

Infine la relazione tra mondo mentale e mondo matematico. Per Penrose, ovviamente il mondo matematico è una piccola parte del mondo mentale [correggo avevevo scritto matematico] (i nostri pensieri fortunatamente raramente riguardano la matematica), ma il mondo matematico secondo Penrose è potenzialmente totalmente alla portata dei nostri meccanismi mentali di conseguenza lo sono le leggi che governano il mondo fisico.

Ci sarebbe quindi una relazione circolare nella quale il mondo mentale include (potenzialmente) totalmente il mondo matematico, il mondo matematico include (governa) totalmente il mondo fisico ed il mondo fisico include totalmente il mondo mentale. Girando al contrario ciascun mondo è invece una piccola parte del successivo.

Penrose sottolinea che questi sono suoi pregiudizi e le cose potrebbero stare diversamente, cioè il mondo fisico non sia totalmente governato dalla matematica, il nostro mondo mentale non sia totalmente radicato nel mondo fisico o la matematica non sia totalmente comprensibile alla nostra mente. Ma se ci mettiamo su questo schema i misteri aumentano e per Penrose sono già abbastanza quelli nel suo schema preferito.

Qualcuno potrebbe anche pensare che non esistano fuori da noi un mondo fisico o un mondo matematico, ma che siano solo frutto della nostra mente. Cioè questa pappardella di post non l'ho scritta io, che non esisto, ma è la vostra mente che la sta immaginando. Potevate immaginare qualcosa di meglio!

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Ultima modifica di fabpan il mercoledì 4 luglio 2012, 23:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mondo fisico non è governato dalla matemaica. Noi usiamo la matematica come ausilio per la sua descrizione. La differenza è immensa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la posizione di Penrose è ovviamente molto interessante e tutt'altro che superficiale ( come si nota anche dalla "clausola di riconoscibilità" in cui Penrose esplicita la natura speculativa e soggettiva della sua posizione).
grazie, molto interessante e non banale, mi procurerò il libro.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
fabio_bocci ha scritto:
Il mondo fisico non è governato dalla matemaica. Noi usiamo la matematica come ausilio per la sua descrizione. La differenza è immensa.


Condivido che la differenza è immensa, per questo ho utilizzato "governa" che è proprio la parola utilizzata da Penrose. D'altra parte per Penrose sembra ci sia una relazione tra mondo matematico e mondo fisico che è indipendente dall'intervento delle nostre menti e quindi dai nostri tentativi di descrizione del mondo fisico.

Ma questa è una opinione, sebbene di un matematico importante, lui stesso dice che si tratta di un suo pregiudizio. Da parte mia ho una certa simpatia per questa opinione, ma opinione rimane.

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io la trovo affascinante ( non nuovissima, ma declinata in maniera originale) e stimolante sul piano intellettuale anche se inclino più per l'impostazione di Fabio - il che è una mia opinione e tale resta, risposte nessuno ne ha...certo non io

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
yourockets ha scritto:
la posizione di Penrose è ovviamente molto interessante e tutt'altro che superficiale ( come si nota anche dalla "clausola di riconoscibilità" in cui Penrose esplicita la natura speculativa e soggettiva della sua posizione).
grazie, molto interessante e non banale, mi procurerò il libro.


Ho il libro... un mattone nel senso fisico del termine, ma anche molto pesante da leggere in stile "romanzo" e cioè lo si apre e lo si legge dalla pagina 1 all'ultima.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
fabpan ha scritto:
Ritorno alla discussione sulla relazione tra matematica e fisica.


Se la matematica contiene la fisica e la fisica contiene la mente... la matematica è una scienza in quanto contiene una scienza?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, la matematica non contiene la fisica. Questa affermazione significherebbe che l'insieme dei fenomeni fisici è un sottoinsieme di quelli matematici, cosa che non è, sono insiemi diversi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010