1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
La prestesa di adimensionalità di un buco nero e di densità infinita mi sa tanto di un buco nella teoria più che una cosa reale. Nelle teorie gli infiniti capitano quando non funzionano bene...

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giulianb ha scritto:
La prestesa di adimensionalità di un buco nero e di densità infinita mi sa tanto di un buco nella teoria più che una cosa reale. Nelle teorie gli infiniti capitano quando non funzionano bene...

Rileggiti gli interventi precedenti please e gentilmente dimmi dove si è parlato di buco nero adimensionale e di sensità infinita........ :shock:
Non ha senso fare una discussione in cui la gente dice sono andato in montagna, e la gente risponde non dovevi andare al mare secondo me non ha senso.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Forse mi sono spiegato male, intendevo dire dimensioni pari a 0
In ogni caso se la teoria non prevede un arresto alla contrazione gravitazionale, la teoria è incompleta, questo è il mio pensiero.
Questa è la mia opinione, sbagliata se vuoi, ma certamente non avulsa dal contesto.
D'altra parte il problema degli infiniti nasce in fisica quando si cerca di conciliare la meccanica quantistica e la relatività generale, e ciò avviene proprio nei buchi neri che coniugano elevati campi gravitazionali e dimensioni infinitesime, non sono cose che ho inventato io.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ripeto nessuno ha parlato di teorie che affermano che la dimensione di un buco nero è zero, in quanto dentro all'orizzonete degli eventi, non si hanno soluzioni alle equazioni, quindi non ha senso paarlare di ciò che avviene al di dentro dell'orizzonte.
Quindi si può solo dire che la diomensione del buco nero è quella di un oggetto di massa M con dimensioni minori o uguali al suo orizzonte degli eventi.
E siamo almeno in 3 a ribadire questo concetto in questo topic.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quello che ci concerne la dimensione di un buco nero equivale a quella dell'orizzonte degli eventi. Perchè mentre l'orizzonte terrestre cambia spostando il punto di osservazione, l'orizzonte degli eventi è una proprietà intrinseca del buco nero. All'interno dell'orizzonte non possiamo e non potremo mai fare osservazioni e misurazioni. Infatti i tentativi di osservazione diretta di un buco nero significano l'osservazione della sfera (sempre che sia tale) che costituisce questo orizzonte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Forse diciamo la stessa cosa allora, io ho solo aggiunto che a mio modesto parere, quando le soluzioni saranno trovate, in un nuovo contesto teorico ovviamente, ci sarà modo di evitare la singolarità.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa Ghiso non si hanno soluzioni o si hanno soluzioni che tendono all'infinito?
non è la stessa cosa.
a me sembrava di aver capito che si hanno soluzioni che tendono all'infinito che, per lo più, si ritiene che tali soluzioni non abbiano un significato fisico e che per interpretare teoricamente (sempre escludendo la possibilità di fare osservazioni dirette per ovvie ragioni) le condizioni in prossimità della singolarità bisognerebbe poter conciliare relatività e meccanica quantistica.

in soldoni vuol dire che allo stato delle cose non si può dire nulla ( il che non equivale al non poter formulare ipotesi o all'affermare che non si potrà mai dire nulla) sulle condizioni al di là dell'orizzonte degli eventi e che all'atto pratico "per quel che concerne le dimensioni di un buco nero equivalgono a quelle dell'orizzonte degli eventi" il che non vuol dire che non abbia senso porsi domande e cercare risposte...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una funzione tende all'infinito in un punto, non in un itervallo...
Le soluzioni tendono all'infintito o meglio tendono ad un numero diviso 0 per la distanza dal centro della sfera buco nero pari al raggio di Schwarzchild, per distanze minori le soluzioni sono complesse (se non erro) e quindi non hanno un senso fisico reale...
Esistono cose che vengono descritte da numeri complessi, ma è sempre un modo per descrivere matematicamente una realtà, ovvero le cose funzionano in questo modo e matematicamente si può descrivere utilizzando un numero complesso.....
In questo caso avviene il contrario, ovvero si fa una ipotesi e le soluzioni sono complesse, e quindi non si sa che senso dare a queste soluzioni!
Spero di essermi spiegato!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giulianb ha scritto:
Forse mi sono spiegato male, intendevo dire dimensioni pari a 0
In ogni caso se la teoria non prevede un arresto alla contrazione gravitazionale, la teoria è incompleta, questo è il mio pensiero.


Questo e' anche quanto capisco io. Parlando del modello, se dovessi costruire una simulazione, farei andare gli oggetti verso il centro e se nel modello non metto nulla che li contrasti, come richiesto ogni cosa collassera', nel modello, in un punto.
Ora senza addentrarsi nella realta', e tornando indietro alla definizione, il modello cosi' fatto sarebbe corrispondente alla definizione? Cosa dovrei invece fare, se non e' cosi'? Onestamente pensavo che fosse tra i requisiti in input, quello di supporre che ad un certo punto nulla riesce a bloccare il collasso. Pensavo fosse un assunto: "ipotizziamo che questo collasso non si possa fermare, che succederebbe?".

Spero sia chiaro ma lo ripeto, sto chiedendo circa la definizione del modello, non circa la realta'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un modello deve ricalcare al meglio possibile la realtà, altrimenti non ha nessun senso!
http://it.wikipedia.org/wiki/Modello_fisico

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010