1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lorenzo è tutto abbastanza chiaro, ma ho una domanda: quando dici

Cita:
occhio che poichè il fotone che ha interagito con lo stato incognito era entangled con quello in mano a B anche quello di B sarà cambiato.


Questo cambio di stato di B dovuto all'interazione che f ha avuto con A, non è trasmissione di informazione istantanea? Immagino di no, ma non riesco a vedere il perchè. Probabilmente la spiegazione è nel tuo precedente post che ho letto per intero, ma non avendo mai studiato meccanica quantistica non ho familiarizzato così facilmente :D

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Questo "teletrasporto" da parte di particelle entangled non mi convince (nè mi ha mai convinto), assomiglia troppo ad un gioco di carte, nel quale non avviene nessun entanglement nè teletrasporto.

Allora, i due fotoni emessi dalla sorgente sono entangled, sono stati generati così alla fonte non stare a preoccuparti del come.
Il terzo fotone, quello che ho chiamato f, lo ha A ed è in uno stato incognito. A ha dunque in mano due fotoni, f incognito e uno dei due entangled.
A non ha misurato lo stato di f e poi lo ha comunicato a B così che B possa prendere un altro fotone e metterlo nello stesso stato di A, in tutto il processo A rimane senza sapere quale è lo stato di f. In realtà A fa una misura sullo stato che si genera dopo l'interazione del suo fotone con quello incognito.
Quello che A comunica in base alla misura sullo stato generato dopo l'interazione è la trasformazione che B deve applicare, a questo punto B applica la trasformazione al fotone in suo possesso e questo fotone sarà nello stesso stato di f.
Si ha teletrasporto perchè f non è stato inviato da A a B, ma sfruttando la relazione di entanglement tra i due fotoni A e B si è trasmesso lo stato f (non il fotone, lo stato) al fotone B.
Non si viola la relatività perchè c'è sempre di mezzo il canale classico.

Zukkattack ha scritto:
Questo cambio di stato di B dovuto all'interazione che f ha avuto con A, non è trasmissione di informazione istantanea? Immagino di no, ma non riesco a vedere il perchè. Probabilmente la spiegazione è nel tuo precedente post che ho letto per intero, ma non avendo mai studiato meccanica quantistica non ho familiarizzato così facilmente

Eh guarda se avessi dei rudimenti di meccanica quantistica ci capiremmo in due secondi, questa è una cosa che davanti ad un bel conto è chiarissima
Il discorso è che i due fotoni nonostante siano lontani non puoi considerarli separati, cioè non funziona ognuno per gli affari propri, sono stati entangled all'inizio e lo rimangono ovunque li porti. Sono legati tra loro, una qualsiasi azione su uno si ripercuote sull'altro.
La cosa più semplice è se sono entangled in polarizzazione (avevo scritto prima cosa volesse dire se vuoi dimmelo che provo a rispiegarlo ma comunque è un pò l'equivalente dei due elettroni con spin opposto), in questo caso misurare uno significa automaticamente sapere in che stato è l'altro, per cui la misura di uno si ripercuote sull'altro.
Detto in termini quantistici lo stato del sistema fatto dai due fotoni non è scomponibile in uno stato del fotone 1 più uno stato del fotone 2, lo stato dei due fotoni è una sovrapposizione dei due.

Sto cercando di essere il più chiaro possibile, immagino che ci siano cose oscure, ma se volete chiedete pure, questa parte mi ha profondamente colpito, e poi devo ancora dare l'esame per cui cercare di spiegarla aiuta :D

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
forse può giovare pensare ai fotoni non come a particelle separate, ma come espressioni discrete di un campo che è unico ed esteso all'infinito ( anche se può assumere valori estremamente bassi o nulli).

è solo un'idea dal mio buco di ignoranza..

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoM ha scritto:
La cosa più semplice è se sono entangled in polarizzazione (avevo scritto prima cosa volesse dire se vuoi dimmelo che provo a rispiegarlo ma comunque è un pò l'equivalente dei due elettroni con spin opposto), in questo caso misurare uno significa automaticamente sapere in che stato è l'altro, per cui la misura di uno si ripercuote sull'altro.


Questo è chiaro, ma la modifica dello stato del primo, che si ripercuote quindi istantaneamente sullo stato del secondo (anche se io osservatore B non misuro, per cui per me il fotone è apparentemente identico), non è trasmissione di informazione istantanea? Voglio dire, anche se io non lo guardo, il fotone cambia stato...

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho due monete da 1 euro, una italiana ed una greca. Non so quale è quella italiana e quella greca. Una la tengo qui, l'altra la faccio portare sulla Luna. Poi guardo la mia, è quella italiana. Vuol dire che quella sulla Luna è quella greca, ma non ho fatto nessuna trasmissione di informazione tra la Terra e la Luna.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Io ho due monete da 1 euro, una italiana ed una greca. Non so quale è quella italiana e quella greca. Una la tengo qui, l'altra la faccio portare sulla Luna. Poi guardo la mia, è quella italiana. Vuol dire che quella sulla Luna è quella greca, ma non ho fatto nessuna trasmissione di informazione tra la Terra e la Luna.


Ma mettiamo caso che io possa cambiare la nazionalità della mia moneta e questo cambi istantaneamente anche quella dell'altra. Cambio la mia moneta da italiana a greca, istantaneamente la moneta che l'astronauta ha sulla luna diventa italiana, anche se l'astronauta non la guarda...

sto sbagliando?

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zukkattack ha scritto:
Voglio dire, anche se io non lo guardo, il fotone cambia stato...

ah no non funziona così, questa è l'interpretazione di realtà per Einstein, torna al primo post chilometrico e rivedi quella della scuola di Copenaghen.
Per B che non sa che A ha effettuato la misura il suo fotone è in uno stato ancora di entanglement, il fatto che A abbia misurato il suo non da alcuna informazione a B, almeno finchè la luce della misura di A non gli sia arrivata.
Per cui nessuna informazione si è trasmessa a B, visto che B non sa comunque cosa ha in mano ed è nel medesimo stato di ignoranza prima della misura di A. Nota che in questi esperimenti compare sempre un canale di informazione classico, che è quello delegato ad inviare l'informazione su quale misura è stata effettuata, l'entanglement di per se non porta mai informazione.

fabio_bocci ha scritto:
Io ho due monete da 1 euro, una italiana ed una greca. Non so quale è quella italiana e quella greca. Una la tengo qui, l'altra la faccio portare sulla Luna. Poi guardo la mia, è quella italiana. Vuol dire che quella sulla Luna è quella greca, ma non ho fatto nessuna trasmissione di informazione tra la Terra e la Luna

esatto, proprio così, di per se come dicevo sopra l'entanglement non porta informazione, c'è sempre di mezzo un canale di comunicazione classico che è il vettore di informazione. Se sulla luna ci sono io con gli occhi chiusi e non voglio vedere la mia moneta, il fatto che tu abbia misurato a me non da alcuna informazione, ma se tu decidessi di inviarmi un bit di informazione per dirmi cosa hai trovato allora io anche senza guardare la mia moneta saprei cosa ho in mano, dunque acquisisco un informazione ma quel bit deve viaggiare su un canale classico.
Nel teletrasporto semplicemente trasporti istantaneamente lo stato di una particella su di un altra distante, senza trasportare la prima particella, ma comunque non c'è problema perchè compare ancora un canale classico.

yourockets ha scritto:
forse può giovare pensare ai fotoni non come a particelle separate, ma come espressioni discrete di un campo che è unico ed esteso all'infinito ( anche se può assumere valori estremamente bassi o nulli).

non è una cattiva visione, quei due fotoni sono come una singola entità, ma localizzati in due differenti punti dello spazio. Puoi immaginarli come un campo piccato A e su B.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, ora è chiaro grazie :D Non è molto inuitivo il fatto che la particella non abbia una configurazione finchè io non la misuro, è quello che mi ha fregato :D

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nota che se anche B effettuasse la misura dopo A, nulla potrebbe fargli capire che A aveva già misurato, almeno finchè la luce di A non lo raggiunge.
Per cui le due misure, se scorrelate, non danno comunque alcuna informazione.

Tornando alle monete, se tu sulla terra trovi greca, e dopo io sulla luna trovo italiana finchè la tua luce non i giunge, io non posso dire che tu abbia misurato, per cui le due misure non danno alcuna informazione.
L'informazione viaggia sul raggio di luce, che ci deve collegare.

Eh lo so che è roba allucinante, però il mondo funzione così :D molte cose che si credono intuitive devono essere abbandonate con la meccanica quantistica, ecco perchè i conti sono molto più chiari.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 18:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, cercavo un topic simile..davvero interessante anche se alle volte difficile.

ieri pomeriggio ho visto un documentario che parlava proprio di energia oscura, meccanica quantistica e la correlazione tra particelle..davvero affascinante. Hanno fatto vedere un esperimento con due fotoni separati ed isolati. Poi trasmettevano delle informazioni al primo che cambiava stato ed istantaneamente anche il secondo era padrone delle stesse informazioni. (scusate la spegazione semplicistica)

Se non ricordo male si parlava anche di una teoria dove la velocità della luce non fosse costante ma variabile in base a determinate condizioni.

Mi piacerebbe approfondire un po il tema ma sempre restando sulla praticità di tutti i giorni e la semplicità divulgativa.
quindi, riassumendo, i libri migliori e piu facili per chi è a digiuno di fisica e matematica sono quelli citati nel topic? ce ne sono altri? prendo nota , grazie!

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010