1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consentitemi l'ultimo O.T. e poi mi taccio anch'io al pari di Alessio.
Non volevo intendere che tu sei un cinico Renzo, figurati.
I cinici sono i politici di carriera e i lobbisti.
Sono convinto che La dignità oggi sia un lusso acquistabile, tempo fa era l'ultimo bene dell'individuo. Ma finché si parla di dignità degli altri, cosi lontani, questa ha un valore prettamente mediatico, spenta la radio qui ci ritroviamo a prendere un caffè e discutere se ibraimovich era meglio in ala d'attacco.
Per farla finita vooglio intendere che io ho paura che la nostra comprensione, la nostra solidarietà o le nostre tristezze siano solo di facciata, lo facciamo per sollevarci la coscienza alla stregua di una simonia autogestita, cioè verso noi stessi.
Altrimenti non verrebbero facili battute su catastrofi così.
Non me ne voglia l'amico che ha aperto il topic, nulla di personale.

ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
maximoRed ha scritto:
Altrimenti non verrebbero facili battute su catastrofi così.
Non me ne voglia l'amico che ha aperto il topic, nulla di personale.

Ciao Max, l'amico che ha aperto questo topic, nel suo primo intervento, ha anche detto (testuale):

"Comunque, grande solidarietà e commozione per coloro che sono li... "

Tanto per fare chiarezza.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco la questione sulla sensibilità, ma devo chiedervi di tornare IT, il discorso scientifico che si stava sviluppando era ed è molto interessante, quindi per la parte "umana" vi esorto a parlare al cafè (per chi non è iscritto ad Astrocafè, posso solo dire di iscriversi se vuol continuare li la discussione, se non volesse dovrà prendere atto di dover rinunciare a parlare di alcune tematiche, sicuramente importanti ma non astrofilesche, perché OT nelle altre sezioni).
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so voi ma io sto cercando ancora di capirci qualcosa su questo argomento.
Una cosa che mi pare chiara e' che i 6 centimetri non sono un dato sperimentale ma e' il solito modello.
Tra l'altro, a questo punto mi viene il dubbio se sia possibile registrare lo spostamento dovuto ad un terremoto o se, semplicemente, quel che possiamo fare e' misurare ogni tot tempo e poi "immaginare" quale contributo abbia dato un certo evento, rispetto alla misurazione precedente.
Insomma ho il dubbio che non esistano misurazioni istantanee...? C'e' rischio che non ci sia alcuna news ma che sia solo una non opportuna lezioncina di fisica.
Ma questa lezioncina di fisica ha colto in pieno una mia ignoranza, ammetto. E vorrei capire di piu'.
Ho cercato qualche immagine illustrativa ma ho trovato solo queste due:
http://www.drgeorgepc.com/EarthAxisRotation.jpg
http://scripts.mit.edu/~srayyan/PERwiki/index.php?title=File:NoSymm_1.png

Dalle immagini sembrerebbe che il punto di coordinate 0,0 (insomma il Polo geografico) e' definito dall'asse inerziale (di simmetria). Questo non lo sapevo, pensavo fosse una approssimazione della posizione dell'asse di rotazione, non la posizione dell'asse di inerzia.... pensavo fosse dedotto con le stelle, non con l'inerzia della Terra. Bo?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il terremoto di per sè non può spostare l'asse terrestre. Però l'asse terrestre si può spostare se si modifica la forma della terra e soprattutto la distribuzione delle masse. Penso che sia quest'ultimo il motivo che ha fatto ritenere che l'asse terrestre si sarebbe spostato (qualcuno l'ha misurato?) dal momento che il terremoto in Giappone è stato causato da un grande spostamento del fondo oceanico. Al limite se sono al polo e poi mi metto a camminare lungo un meridiano, l'eccentricità che creo col peso del mio corpo fa spostare l'asse terrestre. Sono molto grasso, vero? E' ovvio che questo spostamento è trascurabile, però se pesassi come la catena dell'Himalaia allora lo spostamento sarebbe molto evidente e l'asse terrestre si sposterebbe nella mia direzione seguendomi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quello che ho capito.... il fatto e' che di assi ce ne sono molti! La confusione, per me, nasce da questa ambiguita': di che asse si parla?
L'asse che non si puo' spostare (dall'interno) e' quello di rotazione, ne' si puo' variare il modulo del momento angolare nella direzione dell'asse (chiedo conferma a chi e' piu' fresco di Fisica). Quindi se le masse sulla Terra si redistribuiscono, chiaramente la velocita' angolare deve variare, per mantenere il momento costante (quindi mi spiego la variazione, microscopica, del periodo di rotazione).
Ma l'asse di simmetria o inerzia, quello si' che varia. Anche se facciamo una passeggiata varia, come giustamente dici.
Sempre se ho capito bene...
La cosa che mi ha sorpreso e' che le coordinate geografiche partano dall'asse di simmetria.
Veramente io credo partano da un punto, fissato una volta per tutte, destinato quindi a non rappresentar alcun asse alla fine...? In questo caso la posizione di tale punto non credo sarebbe influenzato dai cambiamenti di densita' e moti interni alla Terra, ma solo dai suoi dislocamenti effettivi. Questo secondo me e' il punto nodale per capire la notizia.
Invece, il punto dove esce l'asse di inerzia posso immaginare bene che si possa spostate "velocemente", dato che e' il punto di equilibrio risultante da tutta la Terra, insomma non e' un oggetto fisico ma una entita' matematica se posso dire cosi'. Se mi mettessi vicino a tale punto e tu facessi la tua passeggiata, tale punto si muoverebbe ma io non subirei alcuno spostamento. Non ci vedo nulla di strano ad immaginare che tale punto possa muoversi senza che li' si possa rilevare alcuna accelerazione.

Quindi riassumo quanto ho capito, se qualcosa si e' spostato, si e' spostato l'asse di inerzia della Terra, insomma dove passa l'asse in cui la Terra sta in equilibrio statico. Ma cosa ci importa? Non credo che la griglia geografica sia legata a quel punto, penso sia legata ad un punto "campione". In questo caso non credo si sia spostato di 6cm il punto campione (il che avrebbe comportato una accelerazione) ma si e' spostato il punto astratto dove l'asse di simmetria esce. Ecco che quindi si sarebbe spostato un punto astratto, relativo all'asse di simmetria. In questo caso non ci sarebbe quindi necessita' di alcun dislocamento superficiale, per avere uno spostamento del punto dell'asse di simmetria.

Riassunto ancora piu' drastico:
-circa la mia posizione (celeste o terrestre) mi e' irrilevante sapere che l'asse di inerzia si sposta, mi interessa invece (per la posizione terrestre) il dislocamento superficiale che non credo sia avvenuto
-circa il periodo di rotazione, invece, mi interessa sapere che l'asse di simmetria si sposta perche' il periodo di rotazione varia col variare della posizone dell'asse di simmetria.
-circa la mia posizione celeste, non e' cambiato nulla. E' piu' facile che cambi qualcosa a causa del cedimento del terreno locale

Se cio' e' corretto, parlare di variazione del periodo di rotazione e' magari irrilevante ma sensato, parlare di variazione di coordinate geografiche non e' nemmeno sensato, cosi' come non e' sensato parlare di punti reali che si siano mossi di 6cm, parlare di variazione delle stagioni e' poi senza rispetto verso il momento angolare.
Ma sara' corretto?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios, penso che le affermazioni riassunte nell'ultima frase siano tutte corrette. Aggiungiamo che degli spostamenti fisici ovviamente ci sono stati ma nella zona coinvolta con gli spostamenti di terreno. Senza dubbio alcune parti anche del suolo Giapponese vicino all'area del sisma si saranno spostate anche di decine di centimetri se non metri. Le coordinate geografiche terrestri non si sono spostate, però, in teoria se si è spostato l'asse d'inerzia (caso di me che cammino dal polo verso l'equatore e peso come l'Himalaia) si spostano i riferimenti celesti e va rifatto il Bigourdan...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Si è spostato, probabilmente di alcuni centimetri, il punto di intersezione tra l'asse di rotazione istantaneo e la superficie terrestre, dove "sbuca" nei pressi del Polo Nord.
Questo non per il terremoto in se ma per lo spostamento di una grande massa di crosta terrestre (che ha generato quello che per noi è il terremoto).
Questo avviene continuamente (la Terra è un "pianeta vivo" sia sopra che sotto la crosta terrestre), infatti il Polo istantaneo percorre alcune decine di metri ogni anno, cioè parecchi centinetri al giorno.
Questo fenomeno è noto e studiato da secoli.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meno male che si è spostato di poco, se l'asse polare andava a finire vicino a casa mia avrei avuto dei problemi perchè ho scoperto che la mia montatura non va fino a 90°! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Si è spostato, probabilmente di alcuni centimetri, il punto di intersezione tra l'asse di rotazione istantaneo e la superficie terrestre, dove "sbuca" nei pressi del Polo Nord.


L'asse di rotazione istantaneo e' l'asse di rotazione o e' diverso?.....
Non so se e' collegato, comunque immagino che dire che il polo si muova e' da intendere che in realta' e' la Terra a fare un po' di wobbling attorno a quell'asse "stabile" (stabile apparte gli altri moti di rivoluzione e precessione), e dove lo interseca e' definito il polo..?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010