1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
State rispondendo a due domande diverse.

Un conto sono i momenti che si generano a causa di orbite a quota diversa (questo è il discorso di Ford e tiene conto del gradiente gravitazionale), un conto era capire come potesse incidere una massa collocata sul satellite modificando il CM (e questo è il discorso di Renzo che per come ho capito io era anche la domanda posta in questo topic, si è deciso di trascurare qualsiasi gradiente).

Infatti il discorso che fa Ford e che fa Ghiso nel suo ultimo intervento...

GHISO983 ha scritto:
pigliamo 2 masse diverse a due altezze orbitali diverse vincolate da una barra rigida dal peso nullo.
queste sono per me condizioni ideali.
in questo caso si ha un piccolo, ma non nullo momento di inerzia che semplicemente è dato dalla differenza di velocità delle due orbite


....scinde dalla massa. Infatti quello che dice Ghiso vale anche nell'ipotesi che le 2 masse siano uguali.

Il nostro amico ora ha entrambe le risposte, meglio di così.

:mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Ciò non avverrebbe se, oltre a non avere forze esterne, la terra fosse un punto concentrato nel suo centro di massa. In quel caso allora sì, il campo gravitazionale terrestre sarebbe costante su tutto 4*pi^2 e non potrebbe crearsi una coppia di forze.


Se supponiamo la terra un punto materiale, o tutta la massa concentrata nel centro geometrico della terra, non avremmo un gradiente, quindi vale il discorso di Renzo. Ma stiamo ragionando di sistemi meccanici ideali.

Rispondendo alla domanda iniziale del post, invece, vale la distinzione tra:
1) Moto del centro di massa del satellite = orbita;
2) Moto del satellite attorno al suo centro di massa = assetto.

La distribuzione delle masse del satellite determina come si stabilizzerà rispetto alla Terra, nel caso reale (Terra non puntiforme).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cmq non è un sitema banalissimo da risolvere
ci ho provato oggi ma con scarsi risultati...

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Ciò non avverrebbe se, oltre a non avere forze esterne, la terra fosse un punto concentrato nel suo centro di massa. In quel caso allora sì, il campo gravitazionale terrestre sarebbe costante su tutto 4*pi^2 e non potrebbe crearsi una coppia di forze.


Se supponiamo la terra un punto materiale, o tutta la massa concentrata nel centro geometrico della terra, non avremmo un gradiente, quindi vale il discorso di Renzo. Ma stiamo ragionando di sistemi meccanici ideali.
...


eh?
Se la Terra fosse un punto materiale il gradiente radiale ci sarebbe ugualmente. Non ci sarebbe solo se fosse un piano infinito.
Ma il discorso di Renzo vale a prescindere imho per la particolare condizione in cui si è messo, nel quale avremo una situazione di equilibrio instabile (l'equilibrio può essere stabile, instabile o indifferente, come sapete)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno ha una vaga idea di quanto possa variare il campo gravitazionale ad una tal orbita quando si transita su un profondo oceano piuttosto che sulla catena dell'himalaya ?

Ovviamente a pari quota intendo... quindi parlo di cambiamenti dovuti alle caratteristiche geografiche del territorio.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmmm mi sa che la terra è così complicata che oltre agli oceani ci sono altri fattori che determinano la non omegeneità del gradiente avevo fatto una tesina con un gradiente approssimato che considerava un coseno di theta (rispetto all'angolo dall'equatore) non so se l'approssimazione degli oceani sia di grado inferiore a questa (che credo sia legata alla forma non sferica della terra, il famoso schiacciamento ai poli!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se può interessare, dal mio libro di topgrafia, il maggior delta gravitazionale per il geoide terrestre si discosta dal "g" medio per un valore compreso tra circa ±1,64%o.


EDIT: modificato il segno percentuale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fra le variazioni laterali del campo gravitazionale quella assolutamente preponderante (per un fattore 1000, mi pare) è quella dovuta alla forma ellissoidale della terra (diametro equatoriale maggiore di quello da polo a polo), che provoca una notevole perturbazione dell'orbita, in particolare la precessione della linea dei nodi e del perigeo. E' una grandezza indipendente dalla posizione, quelle di ordine maggiore si approssimano con funzioni sferiche armoniche.

I satelliti in orbita eliosincrona (che cioè fotografano la superficie terrestre con il sole sempre alla stessa altezza) sfruttano proprio questa perturbazione per variare costantemente la linea dei nodi

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
andreaconsole ha scritto:
Ma il discorso di Renzo vale a prescindere imho per la particolare condizione in cui si è messo, nel quale avremo una situazione di equilibrio instabile (l'equilibrio può essere stabile, instabile o indifferente, come sapete)

Se l'equilibrio è instabile e il campo è variabile sull'orbita (i.e. non ti trovi in orbita terrestre) il sistema si sposterà dalla condizione di equilibrio instabile e tenderà a posizionarsi in quella di equilibrio stabile. Non so che intendi con "a prescindere". :D Nell'ipotesi di campo uniforme nelle direzioni angolari, invece, non c'è motivo per cui debba spostarsi dall'equilibrio.

ivan86 ha scritto:
Qualcuno ha una vaga idea di quanto possa variare il campo gravitazionale ad una tal orbita quando si transita su un profondo oceano piuttosto che sulla catena dell'himalaya ?

Devi chiederlo a GOCE :)

Edit: ovviamente non dipende solo dall'altitudine locale (o almeno, è solo uno dei fattori) ma anche dalla densità terrestre e dai componenti, che determinano la massa. Se non erro la variazione (ma da prendere con le pinze, non sono bravo con i numeri) è nell'ordine delle centinaia di milligals al suolo, ovviamente da sovrapporre al geoide (considera che un satellite che è a 500km d'altezza rispetto alla superficie media sarà a circa 492 quando si trova sull'Hymalaya e a circa 510 quando si trova sulla Fossa delle Marianne, per dire :) ).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Ma il discorso di Renzo vale a prescindere imho per la particolare condizione in cui si è messo, nel quale avremo una situazione di equilibrio instabile (l'equilibrio può essere stabile, instabile o indifferente, come sapete)

Se l'equilibrio è instabile e il campo è variabile sull'orbita (i.e. non ti trovi in orbita terrestre) il sistema si sposterà dalla condizione di equilibrio instabile e tenderà a posizionarsi in quella di equilibrio stabile. Non so che intendi con "a prescindere". :D Nell'ipotesi di campo uniforme nelle direzioni angolari, invece, non c'è motivo per cui debba spostarsi dall'equilibrio.


Intendo a prescindere dal fatto che la terra sia approssimata come sferica o come puntiforme (rispondendo a Ford). Equilibrio instabile vuol dire comunque equilibrio, e in assenza di perturazioni come nel nostro caso studio, confermo che resterà tale.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010