1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 6:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Renzo ha scritto:
Però se non partiamo da un concetto base, da una definizione (che potrà in futuro essere ovviamente modificata e/o integrata) non arriveremo da nessuna parte.

Nepa ha scritto:
perfettamente d'accordo con Renzo..il concetto di vita attualmente è troppo sfumato..

Sono aperto e disponibile ad accogliere qualsiasi definizione, purché non crei contraddizioni o paradossi ... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io. Se gli scienziati (e credo che il compito principalmene spetti ai biologi) mi venissero a dire che un sasso è "vivo" in base a ben precisi parametri con cui quel termine viene utilizzato, ne prenderei atto così come ho preso atto in passato, per restare in ambito astronomico, delle definizioni di pianeta, pianeta minore, corpo minore ecc.
Poi sappiamo tutti benissimo che ci saranno sempre delle zone d'ombra che potranno causare anche discussioni, dei punti di confine indefiniti nei quali troveremo qualcosa che sarà, in quel momento, difficilmente classificabile. E dovremo (dovranno) rivedere il tutto.
Ma nel frattempo, perlomeno, un certo termine identificherà qualcosa di meno nebuloso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
potremmo discuterne per ore ed ore senza arrivare a nessun accordo.....
Renzo la fai troppo facile!
è già difficile dedinire cosa è un pianeta...
immagina come può esserlo definire la vita!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Renzo ha scritto:
Poi sappiamo tutti benissimo che ci saranno sempre delle zone d'ombra che potranno causare anche discussioni, dei punti di confine indefiniti nei quali troveremo qualcosa che sarà, in quel momento, difficilmente classificabile. E dovremo (dovranno) rivedere il tutto.
Ma nel frattempo, perlomeno, un certo termine identificherà qualcosa di meno nebuloso.

Il punto è che la nostra conoscenza deriva dall'esperienza, e la nostra esperienza biologica è limitata a ciò che abbiamo qui sulla Terra. Qui dubbi ne abbiamo ben pochi: se uno (fosse pure un biologo) mi viene a dire che un sasso è vivo (in quanto sasso, non per batteri e licheni che si porta appresso), io gli rispondo che lo so benissimo, perché sono la reincarnazione del nonno di quel sasso ... :lol: Giusto nel caso dei virus possiamo avere dei dubbi sull'attributo di "essere vivente" (io propenderei per un "no"), ma si tratta di una questione circoscritta, sulla quale (come per Plutone) si potrebbe ripiegare su un concetto di "quasi vita".
Ma fuori della Terra, su altri mondi ?
Quand'anche arrivassimo ad una definizione formale e condivisa di "vita", a che servirebbe ?
Tanto, se la troviamo, o la riconosciamo o ci viene il dubbio (e allora sarà il momento di affrontare il problema su basi concrete), e se per caso non la riconoscessimo come tale, allora vuol dire che è talmente aliena che la cosa non farebbe alcuna differenza.

Venendo alla domanda di Fabios "Cosa dobbiamo ricercare ?" io risponderei, beninteso per ragionevole scommessa e non per certezza: "Cerchiamo qualcosa che almeno assomigli a ciò che conosciamo", ovvero composti del carbonio organizzati in strutture macromolecolari. Che poi è pressappoco quello che mi pare facciano gli "astrobiologi", magari solo un po' più allargato come "spettro" ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per rispondere a tutti e due.
Non la faccio facile né difficile.
In qualsiasi ambito le nostre definizioni si basano sulle conoscenze che abbiamo. I pianeti in passato erano cinque e non conoscevamo altri corpi del sistema solare (a parte il Sole e la Luna).
Le comete erano manifestazioni atmosferiche.
La definizione di pianeta si basò su quelle conoscenze, allora.
Poi scoprimmo gli asteroidi (sono passati due secoli)
Nel frattempo avevamo capito che le comete erano anch'esse corpi del sistema solare e non dell'atmosfera.
Oggi conosciamo oltre centomila asteroidi, svariati pianeti sia nel nostro sistema solare sia in altri sistemi, altri corpi che sono una via di mezzo fra gli asteroidi e i pianeti.
Le definizioni cambiano. Magari fra un po' dovremo fare una divisione fra pianeti freddi o caldi, oppure fra pianeti e stelle mancate o chissà cosa.
Però oggi se parliamo di pianeti ci riferiamo tutti alla medesima categoria. Se parliamo di stelle ci riferiamo tutti alla medesima categoria.
In biologia se parliamo di mammiferi sappiamo a cosa ci riferiamo. Così come se parliamo di insetti o pesci.
Ma se parliamo più in generale di esseri viventi ci riferiamo ... a cosa?

E' questo che non ho ben capito. O meglio "io" ho una definizione in mente ma non per questo è la stessa di altri, almeno da quanto ho visto scritto sino ad ora.
Poi che una definizione "ufficiale" debba subire in futuro degli aggiustamenti lo reputo doveroso ma mi piacerebbe che da qualche parte ci fosse una definizione che almeno il corpo scientifico adotta univocamente.
Se qualcuno sa dove trovarla lo ringrazio se me la segnala.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io invece i virus li vedo eccome vivi..perchè secondo te un non vivente attuerebbe strategie pur di perpetrare la propria specie? [esempio i virus sono in grado di bloccare la presentazione dell'mhc1 (leggesi complesso maggiore di istocompatibilità), e quindi tentano di sfuggire alla distruzione..]tu hai mai visto un sasso che attua strategie pur di non essere distrutto da una macina pietre?

Solo perchè diversa dalla nostra, allora non è vita..(?)

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direttamente tradotto dalla vignetta di XKCD di oggi :D
Allegato:
Arsenico.jpg
Arsenico.jpg [ 74.29 KiB | Osservato 1501 volte ]

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Se consideriamo vivi gli organismi che hanno scambi energetici con l'ambiente allora i virus non sono vivi. Però i virus si possono moltiplicare a spese di altri organismi, quindi sono qualcosa di più di un semplice cristallo


e i prioni? dove li mettiamo i prioni? :) non si finisce più... è un dato di fatto: non abbiamo una definizione di vita - abbiamo una specie di concetto operativo che entra in crisi ogniqualvolta se ne sondano i limiti...

vado a suonare un po' va' visto che ho una pausa - questo è certamente un segno di attività biologica...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
LOL :mrgreen:
Con vita non si può semplicemente intendere tutto ciò che si mobilita per sopravvivere, dove sopravvivere significa non morire e quindi non cessare tutte le funzioni che fino a prima lo hanno caratterizzato ?

Insomma vive chi può anche morire e si muore quando non si possiedono più le caratteristiche funzionali di sopravvivenza che ci descrivevano precedentemente.

Questo non preclude il "ritornare alla vita", cioè al riacquisto delle funzioni atte alla sopravvivenza tipiche di alcuni organismi magari ibernati o altro (non le conosco queste cose).

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 8:06
Messaggi: 15
A me alle medie insegnarono che un essere vivente "nasce, cresce, si riproduce e muore". :wink:
Se un organismo è troppo piccolo e "incerto" per capire se fa o no tutte queste cose...nel dubbio, meglio non considerarlo. :P
Aspettiamo qualcosa di piu' grosso!

Comunque, questa storia conferma una mia convinzione: marte potrebbe anche pullulare di organismi grandi come formiche, come moscerini, come pulci, ma noi, con tutto che sono 30 anni che ci inviamo sonde, non potremmo saperlo!
Perche'? Perche' siamo ancora fermi alla "mentalità esplorativa" anni '70! "Vuoi scoprire se c'e' vita? Cercane le tracce chimiche!"

Certo... se è l'unica cosa che sai fare.

Oggi abbiamo fotocamere a 12 megapixel del costo di 100 euro, e videocamere a 1080p a 400 euro: anche "adattarle" ad una missione spaziale quanto potà mai costare?10 volte tanto? 100? Oddio, una costosissima videocamera a 1080p a 60 FPS da ben 40.000 euro!! :lol: O anche una fotocamera da 20 megapixel all'esorbitante costo di 10.000 euro.... cioe' circa 0,1 millesimi del costo di una missione spaziale! :lol:

Secondo me il rover Curiosity,con le sue videocamere HD/3D, mostrerà cose MOLTO interessanti! Altro che ciottoli e sabbia!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010