gasturbine ha scritto:
Parlare delle teorie attualmente conosciute e delle conquiste scientifiche, è un tema che da sempre affascina l'uomo, figuriamoci gli utenti di un forum di astronomia.
Nessuno qui ha mai asserito che le cose stanno così o colà, si parla e si discute di temi per altro accattivanti e che rivoluzionano le conoscenze attuali, non dimenticare però che molte delle teorie astrofisiche conosciute non sono mere considerazioni di scienziati dal colletto bianco seduti magari a discutere dietro una comoda scrivania, vengono eseguiti esperimenti scientifici in proposito, dal costo di milioni di dollari, come l'invio di satelliti per studiare raggi X e Gamma allo scopo di meglio comprendere quello che osserviamo (non quello che immaginiamo possa esistere lassù), le teorie poi ogni volta che vengono tirate fuori, spesso sono frutto di studi, considerazioni ed esperimenti scientifici di notevole peso, non certo di dissertazioni filosofiche.
L'universo, come è realmente, non potrà forse mai essere spiegato dall'uomo ma ciò non vuol dire che bisogna smettere di cercare e spiegarsi quanto ci circonda.
Ralatività e meccanica quantistica sono due teorie che non vanno daccordo non perchè inesatte, la relatività ad es. spiega benissimo le oscillazioni nell'orbita di mercurio ed altri fenomeni come le lenti gravitazionali, o cosa succede alla massa quando vengono raggiunte velocità prossime a quelle delle luce, negli acceleratori questo è stato pure misurato su particelle lanciate a velocità relativistiche, senza gli enormi campi magnetici di contenimento, queste sicuramente avrebbero attraversato da parte a parte le spesse pareti degli acceleratori (danneggiandole) a causa della loro massa aumentata a dismisura.
La meccanica quantistica spiega bene invece cosa accade alle singole particelle, queste possono comportarsi cioè sia come onde che come oggetti puntiformi (particelle), l'onda descrive la curva di probabilità entro cui la particella può manifestarsi in un punto, la teoria è stata DIMOSTRAATA sperimentalmente, l'esperimeto della maschera forata ne è un esempio, il motivo però per cui la luna non è distribuita sulla propria orbita attorno alla terra, secondo una curva appunto di probabilità, è per un effetto di decoerenza che le particelle manifestano una volta che queste vanno a formare oggetti macroscopici, un pò quello che accade al livello atomico nei materiali ferromagnetici.
Due teorie quindi una che spiega l'infinitamente grande e l'altra l'infinitamente piccolo non possono coesistere per le approssimazioni che queste dovrebbero introdurre ogni volta che una cerca di entrare nella branca dell'altra, credo sia un pò come per un dottore mettersi a descrivere l'apparato digerente di una formichina.
Una nuova teoria dovrebbe quindi mettere insieme relatività e quantistica, NON certo accantonarle entrambe, qualche passo in proposito lo stà facendo la teoria delle stringhe ma, il peso degli studi e dei calcoli contenuti in queste teorie mettono a dura prova gli scienziati e la comprensione comune degli sviluppi attuali.
Ciao
Michele
Credo che comunque tu abbia frainteso il senso del mio discorso. So bene ciò che vuoi dire, quanto lavoro ci sia dietro ad ogni singolo risultato ottenuto in fisica, soprattutto perchè questi argomenti sono mio oggetto di studio...con quanto detto nel precedente post non intendevo affermare appunto che le ipotesi fatte sono campate in aria e che i fisici le han buttate li tanto per...a parte il fatto che l'astrofisica si basa su OSSERVAZIONI e non su esperimenti riproducibili in laboratorio come invece lo è per la fisica raggiungibile qui sulla terra, è chiaro che c'è un limite alle osservazioni e a quanto si può ricavare da esse; certamente se un'ipotesi è stata introdotta, ci sono degli elementi dedotti da calcoli di estensioni teoriche e/o da osservazioni fatte che la avvalorano.
Che qualcuno non abbia mai asserito che le cose stanno così o colà nel topic ho i miei dubbi

, basta leggere bene le varie risposte.. mi è spesso capitato di non trovare alcuna premessa del tipo "le ipotesi dicono" o "sembra che sia" a certi discorsi, ma più che altro ho trovato affermazioni...e per tali le ho interpretate; volevo dunque solo far notare che di affermazioni non possiamo parlare in questo contesto.
Non ho mai detto inoltre che meccanica quantistica e relatività generale siano scienze inesatte, per la concezione fisica sono esatte, ma non sono compatibili il che è ben diverso, nè inoltre ho affermato che dovrebbero essere entrambe abolite (anzi scopo della fisica è proprio l'unificazione di tutte le teorie esistenti, scopo ben più nobile di una semplice abolizione di una teoria anche parzialmente sbagliata).
E' chiaro che ognuno può benissimo esprimere la propria idea, o riportare quelle già introdotte dagli scienziati, ma bisogna stare attenti quando si buttano su tastiera determinate conclusioni, qualcuno, vedi me, potrebbe non esserne felice se poi tali conclusioni dovessero essere poste con tono di affermazione.
Chiedo dunque scusa se non sono stato abbastanza chiaro in quanto detto nel post precedente, spero di esserlo stato adesso

.
_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle".
M. Planck
Astro-Web.org