1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
massimo, qual è la fonte del tuo copincolla?

la prima parte è chiara (ed è sostanzialmente quello che avevo detot io parlando di non esistenza del vuoto ;), sulla seconda vorrei leggere il contesto, cosi', in prima battuta, mi da l'idea di un dejà vu :D hai presente la catastrofe ultravioletta? :D

:D
Bella storia pure quella della catastrofe reyleigh-jeans
L'avevo incontrata in alcune letture, ma non è che ci sia dentro bene...
riguarda l'emissione di corpo nero che oltre una certa frequenza dà di matto e non emette più?

fammi capire il nesso SVP :) mi intriga.
ti ho stimolato la R&J attraverso solo due righe?


procedi.

edit: oops dimenticavo: http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_di_punto_zero

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ho letto il link, massimo, è piuttosto scarno :D

provo a scriverti due righe, prendile con le molle, non sono ne' esperto di meccanica quantistica ne' tantomento di fisica della particelle, anzi ne approfitto per ringraziare pubblicamente lo Stato Italiano che ha deciso di abolire il Diritto allo Studio e mi ha impedito di approfondire seriamente le mie limitate conoscenze, tuttavia, bando alle ciance ed alle polemiche!

Insomma il principio di indeterminazione, tra le altre cose, "impedisce" l'esistenza del vuoto perfetto, infatti dire che una regione di spazio e' vuota significa dire che in essa non è presente, ovviamente, ne' massa ne' energia.
Il suddetto principio di Heisenberg, invece, afferma, che di un'onda è impossibile determinare con precisione contemporaneamente ampiezza e velocità di variazione dell'ampiezza.
Se in un dato momento diciamo che in una certa regione dello spazio c'è il vuoto perfetto staimo dicendo che l'ampiezza di tutte le onde, in quel punto e in quel momento è zero, ma se sappiamo con certezza il valore dell'ampiezza non possiamo sapere certo il valore della velocità con cui essa varia, quindi tale velocità puo' essere elevatissima e, pertanto, in un istante successivo, l'ampiezza puo' essere elevatissima e quindi ci puo' essere un valore di energia elevatissimo!
Poichè massa ed energia sono, sostanzialmente la stessa cosa (E=mc^2, ci dice il buon Einstein) da quel valore elevatissimo di energia si possono formare istanteneamente una particella e un'antiparticella, le quali pero' istantaneamente si ricompongono e restituiscono l'energia che li aveva fatti formare.

Quindi, su scala micro (ma molto micro :D) scopica nella varie regioni dello spazio ci sara' un fermento di particelle che si formano (assorbendo energia) e si annichilicono (restituendo energia), se integriamo su tutto lo spazio mi aspetto che, mediamente, il valore di energia sia nullo (infatti per ogni coppia particella/antiparticella che si forma in punto ce ne sarà un'altra che annichilisce in un altro punto!).

Perchè mi fa venire in mente la catastrofe ultravioletta? Ma perchè mi sembra che "l'errore" concettuale sia simile!

Ovviamente, come ti dicevo, non sono esperto e, quindi, potrei aver scritto castronerie (anche perchè è molto facile scriverne volendo parlare di meccanica quantistica in termini semplici(*)), quindi se qualcuno piu' esperto ci da una sua interpretazione ne saremmo, entrambi ne sono certo!, molto felici :D

(*)un problema che spesso nasce nelle "semplificazioni" di teorie "complesse" è la comprasa di paradossi che, pero', si basano su ipotesi errate, per esempio pensa al paradosso dei gemelli ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
OOOH! Mò quà ci vorrebbe uno pratico!

Il discorso (tuo) ci sta, per la creazione di una coppia part.-antipart. ma se la creazione spontanea fosse pluri in un una zona microristretta, il comportamento di queste potrebbe far si che da un'annichilazione multipla, una particella si "salvi" e divenga reale, e quindi "estrudersi" (grazie King) o esplodere causa l'energia repulsiva del vuoto come già detto prima?

p.s questa mi piace :mrgreen:

edit: è chiaro che dovrei dimostrare come faccia ad annichilirsi una particella "dispari" insie me alle altre... ma purtroppo non la formuletta dietro :D

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
maximoRed ha scritto:
OOOH! Mò quà ci vorrebbe uno pratico!

Il discorso (tuo) ci sta, per la creazione di una coppia part.-antipart. ma se la creazione spontanea fosse pluri in un una zona microristretta, il comportamento di queste potrebbe far si che da un'annichilazione multipla, una particella si "salvi" e divenga reale, e quindi "estrudersi" (grazie King) o esplodere causa l'energia repulsiva del vuoto come già detto prima?

p.s questa mi piace :mrgreen:

edit: è chiaro che dovrei dimostrare come faccia ad annichilirsi una particella "dispari" insie me alle altre... ma purtroppo non la formuletta dietro :D


ma no massimo, la particella e l'anti particella non sopravvivono! si rifondono e "restituiscono" l'energia che avevano preso!

l'energia repulsiva, invece, è un concetto che continuo a non capire :D
l'energia è energia, la forza puo' essere repulsiva, l'energia repulsiva non ci arrivo :D

ah... aggiungo, particella (ed antiparticella) non puo' "diventare reale" semplicemente perchè E' reale :D

insisto su un concetto, pero' :D la meccanic quantistica ha delle "regole" che sfuggono al nostro vivere quotidiano, percio' se ci si gioca in maniera troppo disinvolta si rischia di prendere cantonate colossali ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quello che so l'energia può essere negativa più che repulsiva.

Almeno nelle formule matematiche, nella vita reale è un'altro discorso. :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
ma no massimo, la particella e l'anti particella non sopravvivono! si rifondono e "restituiscono" l'energia che avevano preso!

Sbaglio a dire che prima di annichilirsi passa un tempo "virtuale" = tempo di Plank?
tuvok ha scritto:
l'energia repulsiva, invece, è un concetto che continuo a non capire :D
l'energia è energia, la forza puo' essere repulsiva, l'energia repulsiva non ci arrivo :D

Mi so espresso male, chiedo pietà. Intewndo dire "forza repulsiva" cioè l'opposto di forza gravitazionale
tuvok ha scritto:


insisto su un concetto, pero' :D la meccanic quantistica ha delle "regole" che sfuggono al nostro vivere quotidiano, percio' se ci si gioca in maniera troppo disinvolta si rischia di prendere cantonate colossali ;)

quoto.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se può esservi utile, ma ho posto la mia ultima domanda sul nulla-vuoto, nel blog di astronomia.com e vi posto quello che mi hanno risposto:

"Capisco che è un concetto difficile da digerire, ma lo spazio-tempo non è il nulla, ma il tutto, indipendentemente dalla materia che vi è racchiusa. Viene comunemente definito come l’insieme di tutti i possibili eventi nell’universo. Esso può espandersi e deformarsi senza doverlo pensare come fatto di materia. I vari eventi di un certo oggetto sono connessi tra loro e le “linee” che uniscono gli eventi relativi ad uno stesso oggetto (in inglese vengono chiamate “worldlines”, linee di mondo) possono essere deformate da tutto ciò che li circonda. Immaginiamo la luce che, proveniendo da una galassia, giunge a noi. Essa fa parte della nostra linea degli eventi. Ma questa linea può benissimo essere deformata passando vicino ad una massa di grande dimensioni. Ed ecco allora una deformazione spazio-temporale che non ha bisogno di avere un “tessuto” che unisca i vari eventi"...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010