1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
wpro153 ha scritto:
Caro Fordp..,

non credo all'ipotesi delle civiltà autoestinguenti. Se da un lato è ormai assodato che in passato vi sono state parecchie "estinzioni" di specie animali sulla terra è pur sempre vero che la vita è sempre ripartita con una floridità ancora maggiore. Le varie catastrofi alla fine hanno "sempre" accellerato il processo evolutivo. Questo naturalmente non significa che una catastrofe sia auspicabile per la specie umana o per altre specie. Certo può sempre avvenire una catastrofe, tipo che ne so, una stella con un pianeta "civilizzato" che finisce in un buco nero o altre ipotesi simili, ma non credo sia la norma soprattutto se il ns modello biologico possa essere di riferimento ad altre situazioni cosmologiche. La vita in generale, e quella umana in particolare, è un cammino costante verso il meglio e non verso il peggio. Basta pensare alle condizioni ed alla aspettativa di vita di 100 anni fa rispetto alle attuali. Per questo non è credibile una ipotesi di "autoestinzione" su base cosmologica.

wpro


Ma la mia per fortuna non ha la pretesa di essere una ipotesi "seria". :)

Anche se...
Come dici tu, è vero che la "vita" ha dimostrato più volte in passato di poter ripartire dalle catastrofi, e che anzi le catastrofi potrebbero anche dare delle "spinte evolutive", se non altro liberando delle nicchie ecologiche.
Questo però vale per la "vita" in generale.
Cosa ne sappiamo delle civiltà? E soprattutto, delle civiltà tecnologiche?
Al momento l'unica specie vivente ad aver sviluppato una civiltà tecnologica che possiamo studiare siamo noi, la razza umana.
E se è vero che la tecnologia ha migliorato il livello di vita di una parte della popolazione, non sappiamo ancora se e come continuerà il trend.
In futuro dovremo far fronte a crisi delle materie prime, inquinamento e sovrappopolazione del pianeta, e non sappiamo come e se questi problemi verranno risolti.
Soprattutto, non mi pare che nessun governo stia prendendo sul serio il problema dell'espansione demografica (la Terra è un sistema chiuso, e la popolazione è in continua crescita).

Mi permetto solo di contestare una tua frase:
wpro153 ha scritto:
La vita in generale, e quella umana in particolare, è un cammino costante verso il meglio e non verso il peggio.


Non sono daccordo. "Meglio" e "peggio" sono due aggettivi che presuppongono che il cammino evolutivo abbia un disegno finalistico. Forse per qualcuno può anche essere, ma dal punto di vista scientifico non possiamo dare giudizi come "migliore" o "peggiore". L'evoluzione porta le forme di vita a trovare costantemente il migliore adattamento alle condizioni dell'habitat. Punto.
Un dinosauro non era nè "migliore" nè "peggiore" di una pantegana; al limite possiamo dire che un dinosauro vissuto alla fine del Cretaceo è stato più sfortunato della pantegana che vive nelle nostre fogne oggi, che ha sicuramente più probabilità di trasmettere i propri geni.
Dal punto di vista dell'adattamento, Homo sapiens al momento ha dimostrato di essere una specie di particolare successo, anche se su una scala di tempi ancora molto breve. Ma che l'evoluzione in generale sia disegnata per creare la "razza umana" è indimostrabile, come è indimostrabile che la civiltà tecnologica che conosciamo oggi sia destinata a durare continuando con l'attuale modello di sviluppo.
Sicuramente le possibilità per farla durare ci sono, ma bisognerà vedere che bivio imboccheremo.
E se imboccare una direzione piuttosto che un'altra a quel bivio sia una costante per tutte le ipotetiche civiltà che supponiamo presenti nella nostra galassia (tanto per rimanere nel vicinato, cosmicamente parlando), non lo sappiamo.

La mia resta comunque una supposizione oziosa, tanto per discutere sulle probabilità che due ipotetiche civiltà si "incontrino", nel senso che in un dato intervallo di tempo una possa trovare il segnale che dimostri che l'altra esista o sia esistita. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito di "bivi". secondo me, giaà lo abbiamo imboccato qualche migliaio di anni fà, Neanderthal o Cro-magnon , l'evoluzione dell'uno sarebbe stata diversa .... :?: Quanto me fa grattare la testa sta cosa.!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Io non so nemmeno se considerare il tempo che la ns civiltà ha impiegato per arrivare a questo stadio sia da considerare un valore "tipo" o assolutamente casuale, gli aborigeni australiani fino al 1700 erano poco più avanti dell'età della pietra. Se fossero stati la maggioranza della popolazione forse oggi vivremmo un'altra epoca...

Quali saranno le variabili e i fattori che determinano un certo tipo di sviluppo in 500 anni piuttosto che in 2000 ? se l'impatto, assolutamente casuale, di un meteorite o di una piccola cometa (si presume) non avesse causato l'estinzione dei dinosauri probabilmente i mammiferi sarebbero rimasti soltanto delle prede nella catena alimentare.

Quindi ipotizzare qualcosa su altre possibili, e probabili secondo me, civiltà nell'universo va poco più in là di un esercizio di fantasia al ns attuale livello di conoscenze.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
Ma anche se esistessero due civilta 'tecnologiche' ,che una delle due fossimo noi, che vivessimo contemporaneamente all altra civiltà però in due punti diversi anche all' estremita della medesima galassia chi dice che le due specie comunicano con i medesimi strumenti,onde,o segnali ?? Magari noi quei segnali neanche siamo in grado di riceverli o viceversa o neanche li prendiamo in considerazione ..senza contare che tutte le onde hanno una velocità finita ,sicchè se il messaggio o segnale viaggiasse alla velocità della luce avrebbe bisogno di migliaia di migliaia di anni..sicchè complica un po' le cosette...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 18:09 
Carissimo, sei così sicuro che gli UFO non hanno nulla a che vedere con la vita con l'universo? Vai sul sito http://www.cun-italia.net leggi le news. Sono appena tornato dal 34° Centro radar di Siracusa dell'aeronautica militare con la quale collaboriamo, dove sono stato relatore in un convegno ( vedi sempre le foto sul sito suddetto nelle news) ed era presente anche il Dott.Venerando Mantegna, responsabile della commissione interistituzionale che ha indagato sui fatti di Caronia ( il paese della Sicilia si sono verificati e si verificano tuttora una serie di incendi spontanei), oltre al fatto che un membro della commissione ha scattato una foto ad un UFO in prima persona, la commissione dopo un anno di studi e 1000000 EURO spesi ha concluso che all'origine del fascio di micronde che provoca gli incendi potrebbe esserci della tecnologia aliena, visto che ci vogliono 16 Gigawatt di potenza per generarlo ( l'energia che serve ad illuminare mezza Italia in una giornata). Giusta o sbagliata che sia l'ipotesi, il fatto che sia stata avanzata nero su bianco su un rapporto ufficiale di una commissione di esperti, tra i quali un inviato della NASA, significa evidentemente che l'ipotesi ETH è un ipotesi scientificamente plausibile non pensi?! :wink:
Se avrai tempo vieni il 21-22 Marzo a S.Marino, ci sarà il X Simposio "Esplorazione nello spazio e vita nel cosmo" dove sarò relatore e ci saranno anche astronomi di fama mondiale e il SETI Italia, così avremo modo di parlarne a 4 occhi.

Cieli sereni
Oliviero Mannucci


Ultima modifica di Oliviero65 il mercoledì 4 febbraio 2009, 18:22, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mai sentito parlare del Rasoio di Occam?
E' più facile che esseri alieni abbiano seminato la vita nell'universo o che nelle infinite combinazioni che le molecole potessero combinarsi si siano verificate quelle giuste?

E anche nella prima ipotesi chi ha dato origine agli alieni?
Altri alieni?
A prescindere dal fatto che uno può "credere" o "non credere" alla vita nell'Universo (che non implica la vita intelligente né tantomeno esseri di altri mondi che sulle loro fantastiche macchine volanti vanno a seminare i pianeti con il loro seme) questa vita ha avuto un'origine da qualche parte.
Se accettiamo l'ipotesi della panspermia allora da qualche parte questo insieme di fattori casuali si è verificato. Ma se ciò è vero allora perché non "anche" qui?
E si ritorna alla seconda ipotesi prima citata: la casualità.
Per il discorso 16 GW credo che sia molto difficile generare una simile potenza senza che da altre parti non sia rilevata.
Non si tratta di bruscolini.
Il cielo è pieno di satelliti che orbitano monitorando la nostra superficie e una potenza del genere sarebbe stata sicuramente rilevata, se non altro per le variazioni del campo elettromagnetico che avrebbe indotto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 18:39 
Il fascio di micronde in questione dura solo pochi nano secondi, e spesso ha bruciato anche gli strumenti della commissione stessa. Vai a vedere il sito www.cun-italia.net la sezione news. Poi guarda in internet cosa ha dichiarato il Dott.Mitchel 6° uomo a camminare sulla Luna l'estate scorsa. Cerca Mitchel e alieni.

Cieli sereni
Oliviero Mannucci


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 18:44 
Un ultima cosa... ricordati che il caso non esiste. Prova a prendere una manciata di caratteri tipografici scagliali per terra quante volte vuoi e scoprirai che mai ti verrà fuori una poesia. Dietro alla vita nell'universo c'è uno scienziato Supremo, peccato che l'uomo con il suo piccolo cervello e con dei sensi tanti limitati spesso pensa di saperne più di Lui.

Aricieli sereni
Oliviero Mannucci


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che sia inutile proseguire il dialogo.
Hai posizioni molto assolutiste che mal si conciliano con il dialogo.
Ricorda che un evento tipo i lanciare i caratteri tipografici a caso e tirar fuori una poesia è altamente improbabile ma non impossibile.
Se poi vediamo certe poesie scritte vediamo come non sia neanche tanto improbabile :mrgreen: :mrgreen:
Comunque se prendi 1000 numeri quante possibilità che mettendoli in ordine alla rinfusa questi possano indicare il pigreco fino alla ventesima cifra decimale?
Pochissime e probabilmente se ci proviamo né io né te riusciremo neanche una volta, Ma una possibilità infinitesimale non è nulla.
Può accadere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oliviero, ci fai vedere la foto dell'UFO, almeno ne parliamo?
Quindi non solo gli USA vengono attaccati dagli extraterresti ma anche Siracusa, con tutti i problemi che hanno al sud, pure gli ET ci si mettono?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010