1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Mars4ever ha scritto:
Adesso ho capito cosa intendi. Stando a quelle curve di previsione l'attività dovrebbe salire da subito (:oops:), ma secondo me risalgono a un paio di anni fa e non hanno più ricalcolato la nuova estrapolazione anche coi dati più recenti che si sono aggiunti. Credo che si debba traslare tutto in avanti di un anno.
Ma ripeto che questo minimo non ha nulla di anomalo, è in media come intensità ed è solo un po' più lungo degli ultimi come durata, tutto assolutamente normale, nel senso gaussiano del termine!
E' arrivato in ritardo di 1-2 anni rispetto alle previsioni, ma anche questo non deve scandlizzare visto che le durate dei cicli sono in media di 11 anni ma possono variare anche da 7 a 15. Gli ultimi sono durati sui 10 anni, forse questo sta solo compensando un po' e magari il massimo invece di arrivare nel 2011/12 slitta al 13/14.


Comunque, già nei mesi scorsi, erano state proposte due evoluzioni possibili per il ciclo 24:

- Una vedeva il massimo nel 2011-2012, ma questa ipotesi (che è tuttora la più accreditata) presupponeva un minimo più breve.

- L'altra ipotesi vedeva un minimo più lungo e un ciclo 24 spalmato su un periodo maggiore, con massimo meno intenso e collocato tra 2012 e 2013.

Di fatto entrambe le ipotesi si sono rivelate errate, almeno sulla tempistica, infatti ad ogni aggiornamento vengono riproposte le stesse curve, traslate di qualche mese.

Ora, è possibile che l'ipotesi meno accreditata si riveli corretta?

Al momento è quella matematicamente meno forzata, eppure le previsioni non vengono cambiate, gli scienziati sembrano essere sicuri del prossimo "aumento esplosivo" di attività, anche se arriverà con un pizzico di ritardo.

Secondo me il comportamento del ciclo 24 è molto importante. Si pensa che il ciclo 25 sarà piuttosto debole (se trovo gli articoli riporto il link), se il ciclo corrente risultasse più debole del ciclo 23, con una semplice interpolazione risulterebbe evidente un calo generale dell'attività.. prova a dare un'occhiata al primo grafico che ho postato, un ciclo 24 debole mostrerebbe già una tendenza al calo nell'ultimo trentennio.

Che ne dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Algol ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Adesso ho capito cosa intendi. Stando a quelle curve di previsione l'attività dovrebbe salire da subito (:oops:), ma secondo me risalgono a un paio di anni fa e non hanno più ricalcolato la nuova estrapolazione anche coi dati più recenti che si sono aggiunti. Credo che si debba traslare tutto in avanti di un anno.
Ma ripeto che questo minimo non ha nulla di anomalo, è in media come intensità ed è solo un po' più lungo degli ultimi come durata, tutto assolutamente normale, nel senso gaussiano del termine!
E' arrivato in ritardo di 1-2 anni rispetto alle previsioni, ma anche questo non deve scandlizzare visto che le durate dei cicli sono in media di 11 anni ma possono variare anche da 7 a 15. Gli ultimi sono durati sui 10 anni, forse questo sta solo compensando un po' e magari il massimo invece di arrivare nel 2011/12 slitta al 13/14.


Comunque, già nei mesi scorsi, erano state proposte due evoluzioni possibili per il ciclo 24:

- Una vedeva il massimo nel 2011-2012, ma questa ipotesi (che è tuttora la più accreditata) presupponeva un minimo più breve.

- L'altra ipotesi vedeva un minimo più lungo e un ciclo 24 spalmato su un periodo maggiore, con massimo meno intenso e collocato tra 2012 e 2013.

Di fatto entrambe le ipotesi si sono rivelate errate, almeno sulla tempistica, infatti ad ogni aggiornamento vengono riproposte le stesse curve, traslate di qualche mese.

Ora, è possibile che l'ipotesi meno accreditata si riveli corretta?

Al momento è quella matematicamente meno forzata, eppure le previsioni non vengono cambiate, gli scienziati sembrano essere sicuri del prossimo "aumento esplosivo" di attività, anche se arriverà con un pizzico di ritardo.

Secondo me il comportamento del ciclo 24 è molto importante. Si pensa che il ciclo 25 sarà piuttosto debole (se trovo gli articoli riporto il link), se il ciclo corrente risultasse più debole del ciclo 23, con una semplice interpolazione risulterebbe evidente un calo generale dell'attività.. prova a dare un'occhiata al primo grafico che ho postato, un ciclo 24 debole mostrerebbe già una tendenza al calo nell'ultimo trentennio.

Che ne dite?


Boh?
Se consideriamo che appena abbiamo cominciato a osservare il Sole c'è stata una grossa anomalia (il già citato minimo di Maunder), secondo me è facile che ci siano sorprese in futuro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Intanto siamo a 42 spotless days consecutivi...

Bella protuberanza però

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Algol ha scritto:
Intanto siamo a 42 spotless days consecutivi...

Il 5 agosto ho rilevato una macchiolina, era piccola ma c'era.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Algol ha scritto:
Intanto siamo a 42 spotless days consecutivi...


Anche il sole va in vacanza eh :lol:

PS Però uff!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Ivaldo Cervini ha scritto:
Algol ha scritto:
Intanto siamo a 42 spotless days consecutivi...

Il 5 agosto ho rilevato una macchiolina, era piccola ma c'era.


Hai una img?

Magari c'era ma non è stata classificata, come è accaduto per 2 core scuri apparsi in una regione attiva il 21 Agosto, quelli erano durati troppo poco per essere classificati come macchie... il 5 agosto non ricordo

:P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ci fate caso cè anche ora.
Sono proprio le macchie che determinano la ripresa dell'attivita solare,visto che sono a latitudini molto alte.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Algol ha scritto:
Hai una img?

Quando ho iniziato la ripresa in continuum era ormai quasi completamente "evaporata", ma si vede ancora la regione attiva nella quale si trovava. Comunque era davvero piccina piccina:
http://www.astropix.it/sole/20080805CO.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Ivaldo Cervini ha scritto:
Algol ha scritto:
Hai una img?

Quando ho iniziato la ripresa in continuum era ormai quasi completamente "evaporata", ma si vede ancora la regione attiva nella quale si trovava. Comunque era davvero piccina piccina:
http://www.astropix.it/sole/20080805CO.html


Ho dato una rapida occhiata all'archivio di spaceweather (quei giorni ero al mare, non ho seguito la vicenda)... a quanto pare c'era il dipolo magnetico ed era orientato nel modo "corretto", ma la corrispondente regione attiva (ben visibile anche dalla tua immagine) non è riuscita a creare una macchia vera e propria, quindi può darsi che non sia stata classificata.

Intorno al 20-21 Agosto invece si erano formati due core scuri in una regione attiva, se non erro, però erano durati troppo poco...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sappiamo ciò ma il link lo posto lo stesso.
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=18523

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010