Eremita ha scritto:
Sull'esperimento LHC segnalo quest'articolo molto interessante e ironico se vogliamo, ad iniziare dalla foto d'apertura
C'è stato molto da sbellicarsi nei giorni scorsi riguardo certe previsioni fantastiche, panzane colossali e alcuni allarmismi di vaga reminiscenza medievale, ma di sicuro il meglio ce lo dobbiamo ancora gustare tutto
Però intanto, particolare forse insignificante al cospetto dell'
impresa, 6 miliardi di dollari se ne sono andati in fumo
http://www.holoscience.com/news.php?article=gzhqr188
L'articolo è interessante, ma non capisco tutto questo astio da parte dei sostenitori della teoria dell'universo elettrico:
"We are told by one of the participants with a fatuous grin, “science is what you do when you don’t know what you are doing.” The LHC is a mammoth engineering and technological undertaking that I predict will serve in future as a monument to human lunacy."
Insomma, non condivido l'astiosità sottintesa da quel paragrafo.
La scienza funziona così. Si fa una teoria, si verifica con un esperimento, se l'esperimento fallisce, la teoria è da rivedere.
Se la ricerca del bosone di Higgs fallisse, i sostenitori della teoria di Alfven non dovrebbero recriminare sul costo di LHC ma essere contenti perchè avrebbero l'occasione di sostenere meglio la loro teoria.
Se servono 6 milioni di dollari per dimostrare o smentire una teoria fondamentale, non sono buttati.