1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ve la faccio io una bella profezia!

Un asteoride impatterà e distruggerà la terra!
(nel senso di renderla inabitabile x un po')

Voi morirete!

Pioverà il giorno con le nuvole color nuvola!

Io vedo e prevedo che quando la terra girerà il Sole tramonterà...

Le "profezie" odierne, come quelle antiche, da nostradamus a quelle dei papi (tralaltro, ieri sera Voyager la menava di nuovo con i papi e atlantide XD) sono tutte dello stesso stampo...
Vi sfido a dire che non succederà quello che ho scritto...
e guai se non direte che IO vi avevo avvertito!

:twisted:

a me sembra tanto che i profeti (non Profeti, quelli stanno nella Bibbia XD) siano gente che ha poco da fare... e invece di uscire con la raga o fare qualcos'altro di utile si mettono a scrivere queste cose! Poi all'epoca non esisteva la TV, quindi...

:lol: :lol: :lol:


Il 2012 ha solo una cosa brutta... I maya lo hanno scelto come ultimo giorno del loro 5° ciclo ^^ e a me non sembra poi così brutta, è come parlare del passaggio dal 1999 al 2000, una nuova era! ^^

Ti quoto Renzo: se il Sole farà una tempesta di tale intensità da disclocare i continenti... Voglio vederlo quando friggerà l'atmosfera! Mi metto con il mio bel coronado (che comprerò x l'occasione XD) a guardare la stellina farsi cattiva!
Ah, ma prima vaporizzerà mercurio e pelerà come una patata cotta Venere O_O quello sarà interessante da vedere!

In pratica sembra che quelli del 2012 vogliano fare del Sole una Nova! XD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Ma mi domando: cosa ha di così brutto il 2012 che tutti per un motivo o per un altro lo vogliono far coincidere con la fine del mondo?
:roll: :roll: :roll:


2+1+2=5, 20+1+2=23 e 2+3=5. Si torna sempre a 5, Un segno inequivocabile!
Infatti, da Wikipedia:

Cita:
Per la civiltà maya la matematica faceva parte della sfera religiosa e rappresentava forme di conoscenza e di controllo delle energie sacre emanate principalmente dagli astri, considerate divinità o epifanie dell'essenza divina.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ford Prefect ha scritto:
Certo, tu lo sai, ma loro dovranno pure trovare una nuova data per l'apocalisse a cui appoggiarsi, no? Io scommetto che passato il 2012 dovranno cambiare argomento per scrivere libri, e passeranno al 2036 :D


Però vedi, per Apophis è un discorso diverso: in quanto per la tempesta solare tutti i siti fanno riferimento all'articolo pubblicato sul sito della NASA in inglese, per cui la gente vedendo anche semplicemente un link di riferimento al sito della NASA, ci crede. Per Apophis anche in italiano su molti siti è riportata la bassissima probabilità che questo vada in collisione con la Terra verso il 2036 circa. Non occorre far riferimento a qualche sito turco per saperlo (è un esempio). Per cui difficilmente la gente ci crederà: basta cercare Apophis o informarsi e capire che anche in italiano c'è scritto che le probabilità sono bassissime.

Per i Maya confermo: il 21 Dicembre 2012 è la fine del loro calendario, non del mondo. E' come per noi il 31 Dicembre. Poi si riparte dall'1 Gennaio. Però questa storia ha subito diverse interpretazioni nel tempo fino a renderla la data fatidica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MI sfugge una cosa, forse la sparo grossa
ma i Maya come cavolo facevano a sapere che noi avremmo adottato il calendario gregoriano nel 1582, quando pare che la fine della civiltà Maya risale a qualche decennio prima?
Quindi il discorso del 2012 non mi torna.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Vittorino ha scritto:
MI sfugge una cosa, forse la sparo grossa
ma i Maya come cavolo facevano a sapere che noi avremmo adottato il calendario gregoriano nel 1582, quando pare che la fine della civiltà Maya risale a qualche decennio prima?
Quindi il discorso del 2012 non mi torna.


Non so se sia esatto, ma ricordo questo: loro infatti non stilarono un calendario come il nostro, ma un calendario nettamente diverso basato su simboli e roba varia. Chi li sta studiati ha semplicemente fatto dei calcoli facendo coincidere la loro fine del calendario con una data del nostro calendario: guarda qui: http://xoomer.virgilio.it/esongi/maya.htm .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, potrei accettare che uno crede a questo:

2+1+2=5, 20+1+2=23 e 2+3=5. Si torna sempre a 5, Un segno inequivocabile!

e se la fa sotto 8)

però i numeri del calendario maya non fanno 5 se li sommi tra loro, non capisco il problema, i maya davano alla fine del loro calendario la fine del mondo o catastrofe, ma solo per pura coincideza corrisponde al nostro 2012.

Comunque nel dubbio, tra settembre/novembre 2012 accenderò un bel pò di finanziamenti con prima rata gennaio 2013 per togliermi un pò di sfizi :mrgreen:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisogna dire che i Maya erano maledettamente bravi come astronomi... hanno previsto eclissi verificatisi solo pochi anni fa... Conoscevano la precessione, la nutazione, i tempi quasi esatti di rotazione e rivoluzione...
La data del 2012 non è stata prevista così dai maya, ma indicata con il loro sistema numerico... se io dicessi che oggi è il mio giorno zero il giorno 21/12/2012 sarebbe il mio 1130° giorno...
se prendo come riferimento la mia data di nascita è il giorno 7710...
è solo la fine del 5° ciclo del lungo computo ^^ La morte del 4° sole e la nascita del 5° sotto il segno della pace.
Di tutte le profezie questa è quella che mi piace di più!

Cito da wiki:

Secondo i maya, ciascun ciclo del Lungo computo corrisponde ad un'era del mondo; il passaggio da un'era all'altra è segnata dunque da un cambiamento positivo preceduto da eventi più o meno significativi. Il ciclo attualmente in corso, che secondo la mitologia maya è il quarto, è iniziato il 11 agosto 3114 a.C. ed è molto vicino al termine: il nuovo ciclo inizierà il 21 dicembre 2012.

ma meglio di così cosa volete?? ^^ sarebbe utile un po' di pace U_U

loro indicavano le date in giorni e raggruppamenti di giorni (grazie a fabius per l'utile link ^^) come noi usiamo settimane, mesi, anni, lustri, decenni, secoli...

semplicemente loro hanno indicato un giorno in base al loro giorno 0.
E questo giorno corrisponde al nostro 21/12/2012
Per gli ebrei cade nel 5773, per i musulmani nel 1390, per un inuista nel 6013...

e avanti così ^^ Bisognerebbe adottare un tempo terrestre standard, e uniformare tutto sto casino!
chissà, magari come anno zero quello dei Maya ^^ Erano i + precisi a riguardo...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Bisognerebbe adottare un tempo terrestre standard, e uniformare tutto sto casino!

Tecnicamente c'è gia è il Gorno Giuliano http://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_giuliano :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AAAH!!! ecco cos'era la "Data Giuliana" nei planetari ^^


non ho mai pensato di cercare perchè ho peccato di contrario di presunzione: credevo fosse roba troppo complessa anche solo per cominciare a cercare ^^

Conosco la differenza tra calendario giuliano e gregoriano, ma questa è proprio una novità ^^

Non si finisce MAI di imparare, grassie Angelo ^^

Ora torniamo in topic XD le tempeste solari sono saltate in cavalleria...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto un po di ricerche sulle linee elettriche, proprio in Canada gli elettrodotti della loro rete sono dotati di linee "morte" su ogni nodo di distribuzione, per lo scarico a "terra" delle sovratensioni, come ha detto Renzo considerato che in caso di tempesta solare, alla peggio si ha circa un giorno di preavviso, i gestori della rete sapranno cosa fare per non far sovraccaricare tutto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010