1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
free thinker ha scritto:
Scusate, ma non ho letto tutto il topic e ho una domanda: perche si sa l'ora precisa dello schianto ma non si è ancora certi che si schianti sto asteroide?

L'incertezza sull'istante è di alcuni minuti e Marte non è un "bersaglio" fermo ma percorre la sua orbita alla velocità di circa 1500km al minuto. La posizione con la quale si conosce (e si può prevedere per il futuro) la posizione dell'asteroide è affetta da un errore molto grande rispetto alle dimensioni di Marte (meno di 7000km di diametro).
Con Giove sarebbe molto più semplice :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dicono che le nuove misure saranno fatte tra il 9 ed il 10 gennaio... poi se ne saprà di più e la LOV sarà certamente migliore.

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
free thinker ha scritto:
EightyFive ha scritto:
l'incertezza dell'avvenimento è dovuta a una serie di variabili


Che tipo di variabili?


Rileggiti questo post:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ht=#251633

Ciao.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Anche sul mio sito trovate in italiano un breve resoconto sugli ultimi sviluppi della scoperta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scartando un paio di osservazioni che sembrano non buone la possibilità sembra essere del 5% (1/20)!
Se si usano anche quelle si sta circa al 3.9% (1/26).
Se qualche telescopio non si sbriga a riosservarlo si avvicinerà troppo a Marte e darà molto fastidio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: asteroide su marte
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 4:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
seba ha scritto:
Ultima notizia ansa pare che un asteroide colpirà marte il 30 gennaio 2008 ed equivale ad una esplosione di una piccola bomba atomica di 15 megatoni, beh meglio su Marte che su di noi. cieli sereni


Solleverà parecchia polvere! contribuente in modo significativo al diminuzione
della resa celle fotovoltaiche dei land-robots.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: asteroide su marte
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Cellofan ha scritto:
Solleverà parecchia polvere! contribuente in modo significativo al diminuzione della resa celle fotovoltaiche dei land-robots.

Dubito fortemente che un oggetto di 50 metri che impatta sulla superficie di Marte possa creare degli sconvolgimenti atmosferici globali, comunque confrontabili con una classica tempesta marziana :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Aggiornato sul mio sito lo speciale 2007WD5 con il report NASA di oggi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ricci ha scritto:
Aggiornato sul mio sito lo speciale 2007WD5 con il report NASA di oggi


Sembra che con le nuove misurazione le possibilita' sonos cese a circa 1/33 secondo alcune fonti e 1/40 secondo altre.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sembra nessun impatto, le possibilita' sono scese a 1/10.000!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010