ippogrifo ha scritto:
Il percorso che ha portato alla nostra esistenza, magistralmente sintetizzato da Marcopie, è ormai dimostrato scientificamente, credo proprio.
Ebbene, quel percorso così complesso, così particolare, così meraviglioso, potrebbe essere una rarità nel Cosmo, se non addirittura un'eccezione.
Se si è vicini ad una stella che sputa raggi X da tutte le parti, un percorso simile non è possibile. Così come se sei vicino ad un buco nero che ti incenerisce di tanto in tanto, oppure se non hai una chimica adeguata a disposizione ... e mille altri guai.
E questa è scienza, che si voglia o no. Cioè è scientifico che in determinate situazioni e condizioni una Vita come la nostra non può svilupparsi.
L'obiezione può essere: eh sì, ma sono possibili mille altre forme di vita, magari intelligenti, come risultato di altre storie evolutive o diavolerie del genere.
D'accordo. Ma quali e come?
Non me ne viene in mente neanche una, soprattutto da quando mi hanno fatto notare che l'atomo di Carbonio è uno dei pochi, se non l'unico, che ha particolari capacità di legarsi ad altri atomi.
Se la chimica organica non è quella del Carbonio, mi chiedo quale altra chimica esiste che può dare molecole complesse (perché di questo abbiamo bisogno!).
Io veramente non volevo cimentarmi in una simile discussione ma visto che ne sono stato attratto:
"Cioè è scientifico che in determinate situazioni e condizioni una Vita come la nostra non può svilupparsi."
Quoto al 101%, MA, MA, MA, 3 volte MA, stiamo parlando di"una Vita come la nostra", ma noi stavamo parlando di intelligenza.
"L'obiezione può essere: eh sì, ma sono possibili mille altre forme di vita, magari intelligenti, come risultato di altre storie evolutive o diavolerie del genere.
D'accordo. Ma quali e come? Non me ne viene in mente neanche una,"
SE sono possibili altre forme di vita, non si può escludere che siano possibili anche altre forme di intelligenze, o no? (Non mi chiedete quali altrimenti versate 100 Euro per l'apposito libro, scherzo naturalmente).
"soprattutto da quando mi hanno fatto notare che l'atomo di Carbonio è uno dei pochi, se non l'unico, che ha particolari capacità di legarsi ad altri atomi. Se la chimica
organica non è quella del Carbonio, mi chiedo quale altra chimica esiste che può dare
molecole complesse (perché di questo abbiamo bisogno!)."
In passato si parlava del silicio, anche se "sembra" meno adatto, o meglio adatto a forme di vita con altro "range" di temperature (tipo 300-400° C).
Ai miei tempi (questa espressione fa scena), un metallo era un metallo e un vetro era un vetro, ora, o meglio da anni, si sono realizzati vetri dai metalli raffreddandoli
di migliaia di gradi al SECONDO! Sempre ai miei tempi i gas nobili NON si potevano combinare con gli altri elementi (e nemmeno tra di loro), da anni sono stati realizzati composti (instabili, è vero) con i gas nobili. Si stanno studiando superconduttori a temperatura ambiente e in tale ambito sono stati fatti passi da gigante che ci fanno ben sperare di poter vedere (tra alcuni anni) superconduttori a temperature di funzionamento di 20-30° C.
Siamo pertanto sicuri, proprio sicuri, che non possano esserci altre forme di vita? Una delle cose che NON è stata finora menzionata è che "di fatto" la nostra, e probabilmente altre, forme di vita ha necessità di avere una sostanza base, nel nostro caso l'acqua (H2O) nelle tre forme (solida, liquida, gassosa) ovvero temperature planetarie vicine al punto triplo, noi che ne sappiamo riguardo a forme di vita vicine al punto triplo dell'ammoniaca, o del metano, o dell'anidride carbonica? Probabilmente funzionano a range di temperature diverse da quella presente sulla Terra.
Mi state facendo riesumare le ricerche di esobiologia teorica di anni fa.
Ciao.
Roberto Gorelli
P.S.: per il conto facciamo un'unica fattura, neh?