1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 3 novembre 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 464 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45 ... 47  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2025, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Grazie Stefano.
In animazione sotto c'è sempre Castello Tesino che mi fa da guida :wink: :angel:
E poi, guadando bene, ho corretto la stima del salto notturno a 30 nanoTesla.
In effetti, seguire le variazioni di 20-30 nanoTesla con buona sicurezza è già un bel punto di arrivo, visti i nostri siti altamente urbanizzati.

Ho pensato anche di collocare il magnetometro, con batteria, in un bel campo isolato lontano dai centri abitati, per controllare una collimazione migliore con Castello Tesino, ma in questo periodo girano i cacciatori con relativi cani e dovrei fare la guardia quotidiana continua all'apparato ... :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2025, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Botta da 40 nanoTesla col massimo alle 6:30 U.T. di stamane, dalla forma "a dolce collina" nel grafico della intera componente orizzontale H.
Segue poi il solito spostamento dell'ago della bussola (Declinazione) dell'entità di qualche minuto d'arco, a distanza di un paio d'ore dalla perturbazione in H.
Animazioni in sovrapposizione ai grafici di Castello Tesino, che è la stazione geomagnetica più vicina a me nel Nord Italia.
Allegato:
11ott25 Confronti_H7.gif
11ott25 Confronti_H7.gif [ 133.58 KiB | Osservato 314 volte ]

Allegato:
11ott25 Confronti_D.gif
11ott25 Confronti_D.gif [ 100.89 KiB | Osservato 314 volte ]

:wave: Buon pomeriggio :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2025, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Mai visto un piattume come quello di oggi, specialmente a partire dalle 12 U.T. (Castello Tesino)
Allegato:
mgn_15_ott_25.jpg
mgn_15_ott_25.jpg [ 349.34 KiB | Osservato 280 volte ]

In ogni caso, servono anche i grafici piatti, per confronto.
Tutto quello che si muove in più è rumore, interno o esterno. :matusa:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2025, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1378
Ho utilizzato un Witmotion con RM3100 su USB letture da 1 secondo, mi aspettavo che ballasse meno, help datemi qualche dritta, per migliorare il grafico, ciao.


Allegati:
16ott25.pdf [557.73 KiB]
Scaricato 3 volte
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2025, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Ciao.

Se riesci, dovresti fare la media sul minuto, anche se i rilievi sono ogni secondo, sommando 1/60 della misura ogni secondo e scaricando la media (somma dei 60 sessantesimi) ogni minuto. Così fanno anche le stazioni geomagnetiche, secondo quello che affermano.
Così faccio anche io, adesso. Ogni secondo. Ho visto che l'A.UnoR3 regge bene le misure ogni secondo, non ha problemi.

Poi ho notato che l'RM3100, quando si spinge così la sensibilità, ha bisogno di un'alimentazione più che stabilizzata. Sembra uno scherzo, ma è così. Sembra che internamente, purtroppo, l'RM non abbia un riferimento preciso in tensione, come speravo, ma che debba prenderlo dall'esterno. Per cui l'alimentazione gli fa anche da riferimento. Non deve sgarrare di niente: stabilizzatore e condensatore grosso (1000-2000 microFarad).
Fortunatamente l'RM assorbe pochissimo. Misura e ti stupirai (anche se assorbe in modo discontinuo).

Inoltre la collocazione dell'RM deve essere in un posto molto tranquillo, magneticamente parlando. E' terribile quante interferenze ci siano. E' il problema più grosso, forse. Le automobili provocano perturbazioni di 10-20 nanoTesla a 10-15 metri di distanza.

Oscillazioni di 10 nanoTesla tra un rilievo e l'altro ogni secondo sono nella norma.
Se fai la media con tre cifre dopo la virgola misurando i microTesla arrivi a stimare il nanoTesla che però non sta assolutamente fermo ovviamente, neanche con la media sul minuto, anzi continua a ballare. Non c'è da pretendere.

Purtroppo se tu riuscissi ad acquisire con A.UnoR3 o A.Mega saresti avvantaggiato perché potresti controllare tu il meccanismo di acquisizione.

Se dipendi da un altro software, mi sa che non puoi lavorarci a piacimento.

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2025, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1378
:thumbup: grazie 1000, ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2025, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Stamane ho buttato un occhio al rilievo dell'RM3100 di stanotte, canale H:
Allegato:
18ott25CTS-Co.jpg
18ott25CTS-Co.jpg [ 107.75 KiB | Osservato 214 volte ]

Ma che razza di traccia ha fatto il magnetometro? Mai visto un obbrobrio del genere! E' impazzito?
Fammi dare un'occhiata a Castello Tesino, che è serio:
Allegato:
18ott25CTS.jpg
18ott25CTS.jpg [ 81.83 KiB | Osservato 214 volte ]

:surprise: :surprise: Sorpresa!!! :surprise: :surprise:
Sovrappongo (animazione):
Allegato:
18ott25CTS-Co.gif
18ott25CTS-Co.gif [ 74.3 KiB | Osservato 214 volte ]

:beer: La ciambella è uscita col buco! :beer:
:matusa: Quando c'è silenzio magnetico, ... , chi si cimenta capisce! :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2025, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2107
Tipo di Astrofilo: Visualista
:beer: Costanzo, se ti azzardi a spostare quel coso, vengo lì occhio.. :D
Ottima posizione direi.
Fammi guardare da altre parti...da mezzanotte alle 4.

Si, la regione attiva 4246 nei giorni scorsi si è data da fare in termini di brillamenti, ci sono state anche alcune CME ed altro per cui ultimamente ne stiamo vedendo i risultati in termini di fluttuazioni magnetiche.
Nulla che ci mostri aurore e SAR però qualcosa fa muovere i magnetometri. :wave:


Ultima modifica di astronomo pazzo il sabato 18 ottobre 2025, 17:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2025, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1378
Costanzo sei un DRAGO :clap: :clap: :clap: provo a collegare una SD ad arduino e piazzarlo in remoto ..se ho problemi ti chiedo. Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2025, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Grazie, ragazzi. :wave:

Botta da 60-70 nanoTesla alle 20 U.T. di ieri sera, canale H, ma anche il canale D non scherza (dopo arrivo)
(animazione-confronto con Castello Tesino):
Allegato:
18ott25CTS-Co-H-bis.gif
18ott25CTS-Co-H-bis.gif [ 79.59 KiB | Osservato 183 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 464 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45 ... 47  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010