1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Estinzione dei mammut e cometa
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Non ti pare perché non ci capisci nulla o fai finta di non capire, come lo ha scritto è sbagliato .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estinzione dei mammut e cometa
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cafone...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estinzione dei mammut e cometa
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
? Che succede? Spero di non aver creato casini,comunque,proprio perche mi dedico a letture su fisica ed astronomia come passione e non per professione,e siccome non l ho nemmeno studiata ma sono autodidatta perche mi piace leggere,vi prego di non fustigarmi in publica piazza se qualche volta dico uno strafalcione o mi esprimo male...anzi molte volte conosco il concetto ma poi magari lo esprimo con termini non proprio esatti... C è anche da dire che mi sono letto talmente tanta roba che con gli altri pensieri lavorativi del giorno,la famiglia ed altro,qualcosa sia andato un po in confusione nella mia testa. Fin da piccolo mi sono letto molte cose... le teorie sulla nascita dell universo, l asimmetria barionica,le forze fondamentali,la teoria delle stringhe,materia ed antimateria,la materia oscura,l energia oscura,l evoluzione dell universo e le ipotesi sulla sua fine come ad esempio il big rip e il profilo di tutti gli studiosi che hanno dato vita alle loro teorie al riguardo..ho anche letto qualche equazione fin dove riuscivo a comprendere..i buchi neri ho rivisto gli atomi e molte altre cose ed inoltre ho visto molti documentari scientifici ed astronomici,ma ogni tanto qualcosa qua e la va perduta e ci torno sopra per rinfrescarmi,ma sono pur sempre una persona che svolge tutto altro tipo di professione e perciò non vi arrabbiate se sbaglio o mal esprimo un concetto,anzi,aiutatemi a capire perchè mi affascina molto questo mondo. :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estinzione dei mammut e cometa
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
La verità brucia

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estinzione dei mammut e cometa
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo a tutti che in questo forum il primo precetto è rispetto ed educazione e che se questi dovessero mancare lo staff prenderà immediati provvedimenti verso i responsabili.

Quindi facciamo attenzione a rileggere con cura quello che si scrivere prima di fare click su "Invia".
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010