1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Mi riferivo ad eventi più forti, tipo l'evento di Carrington: https://it.wikipedia.org/wiki/Evento_di_Carrington

ripeto: si sa perfettamente cosa succede ai satelliti quando si verifica una tempesta solare, non c'è bisogno di aspettare un evento come il Carrington che non sarebbe un "collaudo", sarebbe un disastro e basta. Tra l'altro ci siamo andati vicinissimo pochi anni fa, la NASA ha ammesso che se il grande CME del luglio 2012 ci avesse preso in pieno non avremmo potuto fare altro che "raccogliere i pezzi". Si è trattato di un evento energeticamente paragonabile al Carrington con la sola differenza che ci ha mancati. Per chi sa l'inglese qui c'è qualche info: https://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2014/23jul_superstorm.

Per quanto riguarda i satelliti quelli in orbita terrestre verrebbero danneggiati più seriamente rispetto a quelli in orbita solare, ecco perché il SOHO è ancora operativo. La spiegazione è nel link sopra.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 18:56 
Benissimo, tutto ciò che ho fin ora letto va benissimo. Tuttavia, mi chiedo solo: cosa fanno gli astronomi dilettanti di fronte all'attività solare? Astronomi dilettanti, non astrofili i quali amano spendere bei soldini per le attrezzature proposte loro dai negozianti. Assumendo il ruolo esatto dei danteschi personaggi che corrono dietro un'asta senza bandiera, sono tutti convinti di poter toccare il settimo cielo.

Torniamo a noi, forse non tutti sanno che un po' di anni fa, alle 14h 54m del giorno 6 marzo 1989, sulla superficie eliaca si sviluppò un enorme brillamento che il dilettante Armido Gratton, dell'Associazione Astrofili di Trieste, cugino del famoso astronomo Prof. Livio Gratton, osservò in luce integrale mentre proiettava il sole su un foglio di carta bianca, proprio come capitò a Carrington alle 11h e 18m del 1° settembre 1859.
Ecco le parole di Carrington:
"Sull'area del grande gruppo più a nord comparvero improvvisamente due macchie bianche brillantissime, a forma di spicchi. La prima impressione che ebbi fu che potevano essere dovute a un eventuale raggio di luce penetrante da qualche foro forse presente nello schermo scuro attaccato all'altezza dell'obiettivo, perché la brillanza delle due macchie era paragonabile a quella della luce solare diretta. Circa 60 secondi dopo, la loro brillanza era notevolmente diminuita mentre si erano spostate considerevolmente, finchè, ridotte a due puntini, svanirono contemporaneamente alle 11h 23m UT."
L'articolo di Carrington è corredato anche di un disegno del sistema del grosso gruppo di macchie e del brillamento, nonché dei magnetogrammi presi contemporaneamente da Stewart. Stewart era il fisico che nel 1857 introdusse per la prima volta, il sistema fotografico di registrazione degli elementi geomagnetici, presso l'Oss. di Kev a Londra.
La storica osservazione (in letteratura geofisica nominata come "osservazione di Carrington e Stewart") e il rapporto di Gratton sono descritti in un articolo divulgativo alla pagina 40 della rivista Nuovo ORIONE n.69, febbraio 1998. E poiché son io l'A di quell'articolo, potrei inserirne una su questo forum. Chi è seriamente interessato, oltre la normale curiosità, troverà una traccia per condurre osservazioni della variazioni della ionizzazione indotta dall'attività solare nella ionosfera terrestre.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
Benissimo Giovanni 19 !

Mi interesso di variazioni della ionosfera da oltre 20 anni, monitorandola quando posso, con una radio "solare"
di costruzione artigianale tipo Gyrator....non mi dispiacerebbe affatto imparare qualcosa di nuovo !

In attesa,

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
E poiché son io l'A di quell'articolo, potrei inserirne una su questo forum. Chi è seriamente interessato, oltre la normale curiosità, troverà una traccia per condurre osservazioni della variazioni della ionizzazione indotta dall'attività solare nella ionosfera terrestre.


Giovanni:
Mi interesserebbe sapere se esiste una correlazione tra grado di ionizzazione dell'atmosfera terrestre ed attività solare, ed eventualmente se esistono paper sul tema.Grazie

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni19 ha scritto:
... Tuttavia, mi chiedo solo: cosa fanno gli astronomi dilettanti di fronte all'attività solare? ...

Per quello che mi riguarda aggiorno i miei report qui: viewtopic.php?f=9&t=96080 :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 14:44 
Fulvio, la letteratura geofisica ne è stracolma. Tu conosci l'inglese meglio dell'italiano, suppongo che l'informazione ti interessa a solo scopo conoscitivo, ti basta lanciare un semplice titolo e il resto va da se. Cmq, le frequenze critiche delle regioni ionosferiche, quindi le massime densità elettroniche, sono abbastanza correlate con il ciclo solare. La correlazione è lineare, ma la dispersione attorno a questa proporzionalià (diretta) è abbastanza accentuata. E' da anni che ho lasciato le ricerche sulla ionosfera, con le quali ero arrivato alla definizione analitica di un modello di densità elettronica verticale per le tre regioni (DGR model).
Aggiungo ancora che esistono anche studi di ricerca di eventuali correlazioni fra terremoti e densità elettronica della regione ionosferica D e anche sull'apparire e caratteristiche dell'Es (strato E sporadico). Sinteticamente: le rocce compresse, per effetto piezoelettrico, generano un campo elettrico E il quale varia nel tempo. Ora, 1) alla variazione di E (eq. di Maxwell) è associata la presenza di un campo magnetico, che perturba il cmterrestre e non solo. L'onda di E si propaga perché non stazionaria, e penetra nella ionosfera alterandone il contenuto elettronico. Il rilievo della densità elettronica a 90-100 km di quota sarebbe utile per lo scopo. Prendendo spunto da alcuni Ricercatori russi, intrapresi questo indirizzo di ricerca, ma poi abbandonai tutto proprio su questo affascinante argomento. Un po' xkè in fondo in fondo a me non piaceva. Che sciocco che fui, avrei forse potuto dire qualche cosa a proposito del terremoto del 2009.

In quanto a "cosa fa l'astrofilia per il sole", preciso solo che intendevo dire che un lavoro un po' più avanzato spinto oltre la semplice osservazione visuale o fotografica di qualche fenomeno, e non sistematica né finalizzata e magari nemmeno utilizzabile per uno scopo scientifico, quasi nessuno lo fa. Invece, prendiamo esempio da Fulvio Mete, ma prendiamone esempio seriamente, il quale con la sua attrezzatura a u t o c o s t r u i t a e autoprogettata! è in grado di rilevare l'effetto Zeeman.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
fabio_bocci ha scritto:
Giovanni19 ha scritto:
... Tuttavia, mi chiedo solo: cosa fanno gli astronomi dilettanti di fronte all'attività solare? ...

Per quello che mi riguarda aggiorno i miei report qui: viewtopic.php?f=9&t=96080 :ook:


per fortuna io non sono astronomo dilettante ma astrofilo, quindi posso anche evitare di postare tutte le osservazioni :lol: il mio unico impegno è cercare di inseguire l'asta senza bandiera... :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrometeo ha scritto:
Seguo il sole per anni e nemmeno io ho visto mai una cosa del genere cosi duratura.
Ti consiglio allora un rinfresco alla memoria e riguardare com'era nel 2008 e 2009, sembrava un nuovo minimo di Manunder!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 16:53 
Tuvok, se leggi bene la Divina Commedia, capirai che per l'Alighieri inseguono un'asta senza bandiera coloro che non hanno mai fatto alcuna scelta. La tua bandiera l'insegna ce l'ha! E poi, sappi che l'astrofilo è un astronomo dilettante apprendista.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
ma si giovanni, si scherza :D

anche perchè davvero la bandiera ce l'ho, e sventolerà nientemeno che a casa del Real :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010