yourockets ha scritto:
se non ho capito male la "buconerosità" della foto sta nel fatto che quel tipo di "distorsione gravitazionale" della luce proveniente da un hot spot orbitante intorno ad un centro di massa è in accordo con quanto si prevede debba accadere con una massa di quella grandezza, cioè in accordo con i modelli che descrivono i buchi neri. dato che la distorsione gravitazionale dice che lì c'è qualcosa con quel tot di massa e che quel qualcosa non emette radiazione...dovrebb essere un buco nero.
sempre se non ho capito male, quello che si vede non è l'ombra del buco nero, ma dell'orizzonte degli eventi che ha un raggio maggiore del buco nero stesso.
se ho capito bene e se non ho detto troppi strafalcioni...
Ciao Emiliano!
Si' ok, e l'ombra dovrebbe essere neanche dell'orizzionte degli eventi ma della sua distorsione che lo fa accrescere di 2.x volte ecc ecc.
Ma dal poco che so, il beam di luminosita' dovrebbe essere fisso in un punto (dove cioe' la materia, o direttamente o per distorsione, viene verso di noi). Ma se cosi' fosse, il punto dove la materia ha velocita' massima verso di noi, dovrebbe rimanere stabile come posizione, dato che stabile rimane l'asse del suo momento angolare.
Invece qui ruota...
Precessione furiosa?...
Per fare un esempio piu' terra terra (anzi, Saturno Saturno), noi dovremmo vedere la parte sinistra degli anelli di Saturno, piu' luminosi (dato che girano in senso antiorario). Anche ci fosse distorsionne gravitazionale, quello sarebbe comunque il punto dove la materia e' piu' veloce. L'unico modo che vedo per cambiare la sua posizione e' cambiare la sua orbita. Ma questo vuol dire precessione. Eppure, come si diceva, lo stream relativistico e' sui 17 gradi, e la rotazione del buco nero dovrebbe essere anch'essa da quelle parti.
Ecco perche' mi domandavo l'orientamento della foto.
Voglio ben sperare che l'abbiano specificato nella conferenza, un dato cosi' base ed ovvio.
Ma senza farla tanto dotta, nella vulgata la variazione di luminosita' e' sempre stata prevista. Ma e' sempre stata posizionata fissa "a sinistra" (presupponendo rotazione antioraria) del buco nero. Nel mentre, la materia orbita (e sembra fare giri strani a causa delle distorsioni).
Questa foto non mostra quanto io mi aspettavo.