1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 12:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: tiangong1 in caduta costante!
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2018, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Nord Italia escluso?

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tiangong1 in caduta costante!
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2018, 5:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giacampo ha scritto:
Allora bisogna accendere la camera di ripresa giorno e notte, sperando che riprenda qualcosa... e che non ci arrivi in testa.
:


Avendo una camera per la rilevazione delle meteore, qual'e la direzione diciamo consigliata dove puntarla?
Attualmente la mia punta versa Nord Est.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tiangong1 in caduta costante!
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2018, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi Sud Est o Sud Ovest, scegliendo la direzione verso la quale hai una porzione di cielo libero più ampia. Ovviamente devi essere cosciente che le probabilità di acchiapparla saranno molto poche, ma è giusto provarci.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tiangong1 in caduta costante!
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2018, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 giugno 2016, 18:41
Messaggi: 165
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
in realtà basterebbe controllare qualche ora prima la data prevista del decadimento https://www.space-track.org qua (iscrizione gratuita) nella sezione satellite decays dove vengono periodicamente aggiornate le previsioni del decadimento orbitale dei satelliti tramite l'analisi dei dati TLE
se siamo fortunati qualche ora prima del decadimento della tiangong verrà pubblicata l'ultima previsione e sarà abbastanza precisa da poter prevedere dove cadrà, a questo punto da qua http://www.heavens-above.com/ sarà possibile controllare quali saranno gli ultimi passaggi del satellite sulla nostra posizione (settando la nostra posizione e controllando i passaggi) e quindi provare a riprenderla sapendo la sua traiettoria nel cielo!

tanto è ovvio che cadrà nel bel mezzo dell'oceano ma tentar non nuoce ... o forse si ! :mrgreen:

_________________
Sito web per notifiche astronomiche
_____________________________
| https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tiangong1 in caduta costante!
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2018, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
Ecco un articolo che mi lascia molto, molto perplesso:

http://www.corriere.it/scienze/18_marzo ... 81a1.shtml

Perché perplesso? Perché forse quando è stato scritto era esatto, ma qualcuno forse si è dimenticato qualcosa:

1) che man mano che l'orbita si abbassa, il periodo di rivoluzione attorno alla terra si accorcia con conseguente shiftamento delle zone sorvolate e che quindi le zone sorvolate cambiano di continuo spostandosi sempre più velocemente
2) d'altra parte se la carta fosse rigorosamente corretta sapremmo già ora l'ora e i minuti in cui cadranno i frammenti
3) Ci dimentichiamo che quando succede una caduta importante i frammenti si spargono per un quarto di orbita e per una larghezza di qualche centinaio di km
4) Purtroppo i nostri amici della Sardegna non possono ancora stare tranquilli, aggiungo pure che se i pezzi dovessero cadere su Roma e Italia centrale passerebbero proprio sulla Sardegna prima di cadere, in tal caso lo "spettacolo" della processione di bolidi se la godrebbero proprio loro!

Si è detto in più parti che i frammenti in caduta non saranno visibili, esatto, ma visto che raggiungeranno la velocità d'arresto (cosmica) a circa 10-12 km d'altezza, è quasi sicuro che si sentiranno meteore acustiche (tipo proiettili d'artiglieria o bombe che cadono) durante qualche decina di secondi prima dei singoli impatti.

Se la RAI e &. faranno, nel caso che l'Italia sia nel mirino, una diretta tutti noi sapremmo che potremmo ricevere "visitatori" celesti e nel caso dovessimo sentire sibili dovremmo stare a tutti i costi al coperto.
Speriamo che queste indicazioni non servano.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tiangong1 in caduta costante!
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2018, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Sardegna non è affatto esclusa, perchè se la stazione rallenta, e all'ultimo lo fa per forza, non è detto che percorra esattamente le orbite previste ma si sposterà inevitabilmente e rimarrà "indietro" rispetto alle posizioni calcolate che sono riportate in quel grafico.
Perchè non si dovrebbero vedere i detriti durante la caduta? Se cadrà di notte si vedranno per forza, visto che sono metallici e si scalderanno fino ad evaporare nella maggior parte dei casi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tiangong1 in caduta costante!
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2018, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 giugno 2016, 18:41
Messaggi: 165
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
seguendo da un po' le previsioni del decadimento orbitale di alcuni satelliti proprio la scorsa sera dovrebbero essere caduti nelle nostre vicinanze i resti di un razzo vettore

NORAD_CAT_ID MSG_EPOCH INSERT_EPOCH DECAY_EPOCH WINDOW REV DIRECTION LAT LON INCL NEXT_REPORT ID HIGH_INTEREST OBJECT_NUMBER
43239 2018-03-25 04:07:00 2018-03-25 04:27:20 2018-03-25 01:25:00 1 55 descending 41.9 8.1 51.6 0 7024 N 43239

quelle in roso sono le coordinate di dove dovrebbe essere caduto
la cosa interessante è che su IMO ci sono dei report dalla francia e dovrebbe essere proprio quello (dannazione me lo sono perso :evil: ) dato che durano sulla 30 di secondi ma li c'è un avviso il quale dice che si tratterebbe delle tiangong 1 io penso che si stiano sbagliando...http://fireballs.imo.net/members/imo_view/event/2018/1145

_________________
Sito web per notifiche astronomiche
_____________________________
| https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tiangong1 in caduta costante!
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2018, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena sentito il mio amico che controlla i passaggi con l'antenna radio e dice che secondo loro è ancora su, anzi, aspettavano il passaggio fra una mezz'oretta. Però mi ha detto anche che i Cinesi non gli dicono tutto.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tiangong1 in caduta costante!
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2018, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
fabio_bocci ha scritto:
La Sardegna non è affatto esclusa, perchè se la stazione rallenta, e all'ultimo lo fa per forza, non è detto che percorra esattamente le orbite previste ma si sposterà inevitabilmente e rimarrà "indietro" rispetto alle posizioni calcolate che sono riportate in quel grafico.
Perchè non si dovrebbero vedere i detriti durante la caduta? Se cadrà di notte si vedranno per forza, visto che sono metallici e si scalderanno fino ad evaporare nella maggior parte dei casi.


A parte che non l'ho detto io, in effetti quando perdono la velocità cosmica i frammenti, meteoriti o satelliti che siano, perdono pure la ionizzazione e a meno che non vedi nell'infrarosso sono dei punti neri al di sotto del potere risolutivo dell'occhio umano quindi invisibili salvo che non perdano polveri!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tiangong1 in caduta costante!
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2018, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
cfm2004 ha scritto:
Ho appena sentito il mio amico che controlla i passaggi con l'antenna radio e dice che secondo loro è ancora su, anzi, aspettavano il passaggio fra una mezz'oretta. Però mi ha detto anche che i Cinesi non gli dicono tutto.

Cristina


I Cinesi non sono tenuti a dire niente, comunque in genere le stazioni spaziali o grossi satelliti cominciano a perdere pezzi prima del rientro e quindi si hanno più rientri, col rientro "principale" che fa da "clou" dello spettacolo. E' quindi plausibile che il "bolide" potesse essere un pezzo staccatosi dalla stazione spaziale vera e propria, altri "bolidi" potrebbero invece seguire invece la caduta del pezzo principale. Vorrei ricordare che in ogni caso ci sarà una processione di bolidi, uno spettacolo magnifico per chi lo vedrà, specialmente se sarà visto di notte.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010