1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
io sarei molto cauto nel fare previsioni sulle tempistiche comunque sicuramente ne sa più di me :) grazie dell'informazione

Si e una previsione buttata la indicando un lungo tempo di gestazione non per dare una scadenza.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Allegato:
onde.gif
onde.gif [ 220.89 KiB | Osservato 2477 volte ]

(Temo che siano solo onde di repertorio però)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Allegato:
onde.gif

(Temo che siano solo onde di repertorio però)

In che senso ?

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Sì, messe lì tanto per soddisfare i curiosoni come me.
Mi sembrano troppo semplici.
Credo che quelle rilevate in realtà siano molto più complesse e difficili da dare in pasto ai non addetti ai lavori ...
Vabbè ... :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no no è proprio così. Hanno misurato la deformazione (allungamento) di un braccio dell'interferometro rispetto all'altro, misurando una variazione massima di soli 10^-21 metri :shock:
Questo grafico è più completo:
https://en.wikipedia.org/wiki/First_obs ... _waves.png
nella prima riga le due misurazioni reali, nella seconda le simulazioni e nella quarta l'andamento in frequenza dal tipico andamento "chirped" (a proposito, se trovate i valori numerici dei dati invece del grafico gia' plottato, passatemeli!)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il domenica 14 febbraio 2016, 23:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Sì, beh. Mi immaginavo che i due buchi neri ruotassero un po' più a lungo prima di fondersi.
Ma forse sono solo gli ultimi 200 millisecondi che si possono percepire ...
Evidentemente tutto quadra ... :roll: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
no no è proprio così. Hanno misurato la deformazione (allungamento) di un braccio dell'interferometro rispetto all'altro, misurando una variazione massima di soli 10^-21 metri :shock:
Questo grafico è più completo:
https://en.wikipedia.org/wiki/First_obs ... _waves.png
nella prima riga le due misurazioni reali, nella seconda le simulazioni e nella quarta l'andamento in frequenza dal tipico andamento "chirped" (a proposito, se trovate i valori numerici dei dati invece del grafico gia' plottato, passatemeli!)

Li posso chiedere agli interessati....

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
È tutto già disponibile qui, audio compresi

https://losc.ligo.org/events/GW150914/

D

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandissimi, grazie! Googlando mi era sfuggito

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde gravitazionali?
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Bella roba, bella roba! Ora mi stendo su un letto un po' più solido.
Non sono onde di repertorio. :wink: :wink: :wink: :D :D :D

Tempi, masse, distanze, velocità dei due buchi neri, energia emessa; un punto di arrivo di tanta teoria, una celebrazione trionfale di tutto quello che si è solo ipotizzato ed immaginato per tanti anni.
Effettivamente ... è (o sarebbe) tutto incredibilmente confermato con un colpo solo.
(Altro che due piccioni con una fava, qui è un intero stormo). :D

PS: in questo momento ho problemi col link di Darko ...
PSS: niente, il link di Darko non va più ... :wtf: che stiano rivedendo i conti :roll: ?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010