1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Renzo, sabato scorso ho assistito ad'una conferenza su Marte da parte di Cesare Guaita e parlando di similitudini con la Terra ed altri esopianiti, è uscito anche il parallelo con 452b, ed ha espresso grossomodo i dubbi di Renzo, visto che il pianeta pare avere un diametro tra 1,5 ed 1,7 volte ed'una massa tra 4 e 6 volte la Terra quindi con una gravità superficiale compresa tra 1,8 ed 2 volte quella terrestre, quindi con densità atmosferica commisurata a ciò, in pratica l'unica similitudine è che è nella fascia di abitabilità della sua stella, che quindi potrebbe esserci acqua allo stato liquido e basta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 11:31 
Ma non bisogna partire dall'assunto che vita significhi vita simile alla nostra. D'altronde anche sulla terra, in fondo agli oceani e nelle solfatare ci sono forme di vita "aliene" capaci di vivere a pressioni enormi, temperature estreme, in mancanza totale di luce e che si nutrono di elementi come il fosforo e l'arsenico per noi micidiali.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La NASA fa appello al sentimento pioneristico che negli Stati Uniti è ancora molto vivido per non farsi tagliare i fondi. Da qui i progetti di mandare astronauti su Marte e la ricerca di pianeti simili alla Terra. Ma a cosa serve tutto ciò? Tanto non potremmo andare neppure su un pianeta in orbita attorno a Proxima Centauri, figuriamoci... Attenzione, non sto criticando la ricerca di pianeti extrasolari, che reputo veramente interessante ed importante, se non altro perchè sta finalmente spostando l'Uomo dal centro alla periferia dell'universo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Tra l'altro faccio solo un appunto: Kepler 452b non è il pianeta più simile alla terra finora trovato. Le sue peculiarità sono il suo sole che è simile al nostro e il fatto che si trovi nella fascia abitabile.
https://en.wikipedia.org/wiki/Earth_Similarity_Index

Francamente mi sono stupito non poco della risonanza data a questa notizia. Probabilmente i giornali si sono stancati della crisi greca e dovevano tappare un buco.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Ma non bisogna partire dall'assunto che vita significhi vita simile alla nostra. D'altronde anche sulla terra, in fondo agli oceani e nelle solfatare ci sono forme di vita "aliene" capaci di vivere a pressioni enormi, temperature estreme, in mancanza totale di luce e che si nutrono di elementi come il fosforo e l'arsenico per noi micidiali.

Una cosa significa pianeta con possibili presenze di vita e un'altra partire dall'assunto di "pianeta gemello" o comunque molto simile.
Vi sono forme di vita sulla Terra che potremmo tranquillamente definire "aliene" paragonandole alla nostra.
Batteri che si nutrono di zolfo sciolto nell'acqua (praticamente quasi in acido solforco diluito) a temperature superiori ai 600°K e con pressioni di qualche centinaio di atmosfere, creature più complesse come pesci che vivono a 10.000 metri di profondità in quasi totale assenza di ossigeno e con pressioni di un migliaio di atmosfere nel buio totale emettendo luce da reazioni chimiche, o che riescono ad andare in ibernazione totale per anni sia in assenza di umidità sia in presenza di temperature di poco più di 200°K.
L'hai detto te.
Però in queste condizioni non possiamo parlare di vita "simile alla nostra" né di condizioni in cui l'umanità potrebbe prosperare.
Parlare di Kepler 452 come di un pianeta gemello significa indicarlo come un pianeta che, in futuro, offrirebbe a ipotetici viaggiatori terrestri condizioni di vita simili a quelle a cui siamo abituati.
E questo, almeno allo stato delle conoscenze attuali, è tutto da dimostrare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
Renzo ha scritto:
Renato C ha scritto:
Ma non bisogna partire dall'assunto che vita significhi vita simile alla nostra. D'altronde anche sulla terra, in fondo agli oceani e nelle solfatare ci sono forme di vita "aliene" capaci di vivere a pressioni enormi, temperature estreme, in mancanza totale di luce e che si nutrono di elementi come il fosforo e l'arsenico per noi micidiali.

Una cosa significa pianeta con possibili presenze di vita e un'altra partire dall'assunto di "pianeta gemello" o comunque molto simile.
Vi sono forme di vita sulla Terra che potremmo tranquillamente definire "aliene" paragonandole alla nostra.
Batteri che si nutrono di zolfo sciolto nell'acqua (praticamente quasi in acido solforco diluito) a temperature superiori ai 600°K e con pressioni di qualche centinaio di atmosfere, creature più complesse come pesci che vivono a 10.000 metri di profondità in quasi totale assenza di ossigeno e con pressioni di un migliaio di atmosfere nel buio totale emettendo luce da reazioni chimiche, o che riescono ad andare in ibernazione totale per anni sia in assenza di umidità sia in presenza di temperature di poco più di 200°K.
L'hai detto te.
Però in queste condizioni non possiamo parlare di vita "simile alla nostra" né di condizioni in cui l'umanità potrebbe prosperare.
Parlare di Kepler 452 come di un pianeta gemello significa indicarlo come un pianeta che, in futuro, offrirebbe a ipotetici viaggiatori terrestri condizioni di vita simili a quelle a cui siamo abituati.
E questo, almeno allo stato delle conoscenze attuali, è tutto da dimostrare



Concordo in pieno !!

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Leggo sul link della NASA segnalato da Darko, che ringrazio, quanto segue:

Allegato:
screenshot.294.jpg
screenshot.294.jpg [ 73.59 KiB | Osservato 2157 volte ]


Dunque gli ipotetici abitanti di Kepler452-b avrebbero dovuto migrare su altri pianeti quando, 800 milioni di anni fa, l'effetto serra avrebbe prosciugato tutte le riserve idriche del pianeta.

Del resto, scorrendo tutto il "paper", non ho trovato accenni ad acqua allo stato liquido presente sulla superfice del pianeta. Ma allora si trova nella zona abitabile oppure no?
Se fosse così, mi pare che K452b sarebbe più simile a Venere o a Marte (tralasciando le temperature) che alla Terra.

E' così oppure ho capito male io?

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 17:54 
Renzo ha scritto:
Parlare di Kepler 452 come di un pianeta gemello significa indicarlo come un pianeta che, in futuro, offrirebbe a ipotetici viaggiatori terrestri condizioni di vita simili a quelle a cui siamo abituati.
E questo, almeno allo stato delle conoscenze attuali, è tutto da dimostrare

Non esageriamo, anche Venere è da sempre definito "pianeta gemello", ma nessuno ha mai pensato che fosse possibile trasferirsi lì. In ogni caso la Nasa non ha mai fatto affermazioni del genere, che sono frutto solo di giornali (giornali si fa per dire) scandalistici.
La Nasa ha solo detto che
- E' stato scoperto un pianeta extrasolare delle dimensioni e della massa più o meno simili alla Terra.
- Questo pianeta orbita intorno alla sua stella alla stessa distanza della Terra dal Sole.
- Questa stella è assai simile al Sole per età, dimensioni, massa e luminosità.
- Di conseguenza il pianeta è in zona "abitabile", che permetterebbe in ipotesi la presenza di acqua allo stato liquido.
- Servono altri approfonditi studi per stabilire se questo pianeta ha un'atmosfera e se c'è presenza di acqua.
Mi pare che l'informazione data sia estremamente corretta.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2015, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente un pianeta interessante, sicuramente con delle caratteristiche del sistema abbastanza simili al nostro (ma non uguali!), come ad esempio la durata dell'anno, la distanza del pianeta dal suo sole e le dimensioni della sua stella (poco più grande del nostro sole).

Purtroppo però non possiamo sapere altro, perchè non siamo in grado di analizzare lo spettro di questi remotissimi pianeti, per cui non possiamo sapere di cosa è composta la sua atmosfera...

Possiamo solo dire che se vi fosse acqua, trovandosi esso all'interno della fascia abitabile della propria stella, essa sarebbe probabilmente (ma anche qui non possiamo averne la certezza) allo stato liquido...

Insomma, un annuncio importante, per carità, ma come al solito le notizie strillate ai quattro venti lasciano il tempo che trovano e vanno analizzate in profondità...Sicuramente di terre bis autentiche ce ne saranno a miliardi nell'universo, ma credo dovremo ancora aspettare qualche decennio prima di poter dire di avere una ragionevole certezza o forse probabilità di averne trovata effettivamente una!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2015, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non bisogna dimenticare però che tutte le forme di vita terrestri hanno dna e cromosomi, quindi siamo comunque molto simili , non sappiamo se ci possono essere forme di vita completamente differenti dal nostro (no dna)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010