1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo con le mie spiegazioni noiose :mrgreen:

@rinorho
la "grande scala" e' sui 300 milioni di anni luce. E ha pieno senso affermarlo, poiche' e' una definizione interna ad una specifica teoria, quindi c'e' tutto il diritto di vedere le cose come si vuole, da dentro quella teoria.
Da quanto ho capito, "larga scala" e' il livello di "zoom" a partire dal quale tutta la materia dell'Universo (visibile, ovvio) torna omogenea.
Questa definizione vale, a prescindere dal fatto che si siano invece trovate strutture piu' grandi di questa "larga scala".

Comunque suggerisco di usare distanze "vere" in ogni caso.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
GHISO983 ha scritto:
Qui si parla di scienza, per il resto c'è il bar.



Capisco la tua giovane età ed una formazione "castrata" dal nuovo ordinamento che ti fa erigere a paladino della scienza, ma perché ti vuoi attribuire anche il ruolo di moderatore? :D


Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rinorho ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Qui si parla di scienza, per il resto c'è il bar.



Capisco la tua giovane età ed una formazione "castrata" dal nuovo ordinamento che ti fa erigere a paladino della scienza, ma perché ti vuoi attribuire anche il ruolo di moderatore? :D


Saluti



Noi invece saremmo tutti curiosi di conoscere la tua formazione non "castrata".

Illuminaci!! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rinorho ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Qui si parla di scienza, per il resto c'è il bar.



Capisco la tua giovane età ed una formazione "castrata" dal nuovo ordinamento che ti fa erigere a paladino della scienza, ma perché ti vuoi attribuire anche il ruolo di moderatore? :D


Saluti

Non so forse sono fan di una cosa chiamata educazione e rispetto.
Se vuoi proporre una teoria sei liberissimo di farlo, ma per formulare una teoria occorre esporla in maniera scientifica.
Non si tratta poi di difendere la scienza, si tratta semplicemente di richiedere il minimo rispetto consentito a chi della scienza ne fa o ne ha fatto un lavoro.
Visto che secondo te i cosmologi commettono un errore grossolano, fornisci una spiegazione, SCIENTIFICA, altrimenti prima di esprimere l'opinione non omettere un bel: "secondo me".
Altrimenti come dicevo c'è il bar appunto!
p.s.
Comunque di solito le teorie scientifiche vengono pubblicate su opportune riviste speciualizzate e non su un forum di astronomia.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
GHISO983 ha scritto:

Arp era un astronomo, aveva le basi per affermare quello che affermava, quello che ho letto fino a qui sono degli interventi di uno che ha sicuramente letto attentamente gli scritti delle teorie alternative al big bang, ma non ha di certo le basi per capirle a fondo.
Difficile allora che la critcia sia credibile non trovi? come può quindi criticare le altre teorie visto che non ha i mezzi per giudicarle?
Credere una cosa è un conto,conoscerla a fondo è un altro.


Ma che ne sai delle basi che ho io? Ti sei espresso più volte sulle mie conoscenze, suggerendo cosa dovrei "imparare", ma scrivi che le galassie stanno insieme per la gravità prodotta dalle stesse stelle che la compongono... ignorando la componente di materia oscura che tu stesso affermi di non credere! Non credendo (alla faccia della corretta terminologia scientifica) alla materia oscura e magari alla energia oscura, apri un buco di un 96% della tua conoscenza del Cosmo e per questo ti suggerisco di approfondire almeno al mio livello le più importanti teorie alternative.

Non trovi bizzarro dover approfondire solo teorie alternative, come nel mio caso, senza conoscere altrettanto approfonditamente le teorie ufficiali?

Quali sarebbero gli "errori scientifici" che commetto al cospetto del tuo buco del 96%?

L'ho scritto nella altra discussione... La pretesa di capire la trama di un film di durata infinita, valutando un solo fotogramma di cui ci si accorge essere mancante pure di un 96%, è uno sforzo che possiamo chiamare SCIENZA?

Io mi limito a fornire opinioni, ma non di certo consigliare te o altri ad "imparare" a fare qualcosa o ad esprimermi, a torto sulle tue "basi". Poi quello che scrivo può essere condiviso o meno, ma se non te ne sei ancora accorto, nonostante i migliaia di interventi a tua firma, questo è semplicemente un FORUM AMATORIALE! :D
Non serve scaldarsi più di tanto... esistono tanti spazi sul web dove professionisti e scienziati al tuo livello possono confrontarsi, ma prima sarebbe opportuno cercare di rattoppare quel "buco", ops falla!... :D


Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ricordo che l'argomento è il motivo perchè la galassia di andromeda si avvicina invece di allontanarsi.
La risposta è l'attrazione gravitazionale.
La tua risposta è che non è vero e questo è un quesito controverso.
Scientificamente questo non è vero.

Seconda cosa hai detto che la legge di hubble non vale per scale galattiche locali, perchè ci dovrebbe essere una compionente dovuta a questa legge che le farebbe espandere, invece non è così, la stessa gravità delle stelle che la compongono domina sull'espansione che quindi risulta trascurabile.
Le galassia però non dovrebbero però stare assieme, per motivi non legati all'espansione di hubble, visto che le galassie però stanno assieme, è un dato di fatto, si è ipotizzato che esista dell'ulteriore materia che componga la galassia che non si riesca però a vedere, la cosiddetta materia oscura, ma, ai fini della domanda posta non importa è una informazione superflua.
Quindi la legge di hubble vale anche su queste scale, non c'è nessunissima ragione di credere il contrario, a meno che non si voglia credere alla legge di hubble, ma allora in quel caso parlare di scale non ha il minimo senso.
Ho sicuramente dei buchi di conoscienza, non mi reputo certo onniscente, ma fornisco sempre delle spiegazioni più che dettagliate sule affermazioni che faccio, non mi pare invece vero il contrario.

Vedo che sei bravo però a fornire alle mie parole il significato che non hanno e a tralasciare invece le cose errate da te scritte. (parlare di stelle e non di materia contenuta è stato un errore vero, ma mi sono semplicemente espresso male, capita... ma prima l'avevo ribadito il concetto che le stelle stavano assieme grazie alla materia oscura, almeno secondo le teorie ufficiali), e sei altrettanto bravo ad evitare le mie richieste di spiegazioni sui tuoi errori.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non nascondo un certo disagio nel leggere il Vostro tutto, disagio dovuto alla mia preparazione di gran lunga inferiore alla Vostra.. come già detto in precedenza la prima risposta mi ha soddisfatto appieno, e dal basso della mia preparazione mi è sembrata la piu plausibile. .. ricapitolando, la via lattea e andromeda sembrerebbero destinate a collidere perché i rispettivi campi gravitazionali agiscono in tal senso. Non risentono del famoso schema palloncino con puntini poiché quando si sono formate facevano parte dello stesso gruppo galattico quindi la loro vicinanza fa sì che si attraggano..però..però. .. e ora farò uno sforzo immane nel cercare di farmi capire. Proverò a renderla il più elementare possibile: big bang, eventi successivi, formazione di stelle, pianeti e quant'altro, aggregazione di questi in 2 galassie distinte (la nostra e andromeda).. ci sono dati che ci dicano quale distanza le separava poco dopo la loro formazione? Se erano più reciprocamente distanti di quanto lo sono ora allora tutto mi è ancora più chiaro, se invece erano più vicine tra loro di quanto lo sono ora.. beh allora vorrebbe dire che qualcosa le ha fatte allontanare per poi soccombere alla propria attrazione.... colgo l'occasione per dedicare a tutti voi tutta la mia più sana invidia

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si può creare un modello computerizzato per rispondere alla tua domanda, ma sinceramente non so se qualcuno lo abbia mai fatto. Mi dispiace

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il tutto mi ha fatto venire in mente il problema scientifico dell'espansione dei gas:
ogni tanto, in cantina, nel silenzio generale, un tappo salta via da solo e le altre bottiglie si chiedono quando sarà il prossimo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: via lattea vs andromeda
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No è molto diverso i gas rimbalzano contunuamente una molecola sull'altra, e hanno forza attrattive e repulsive ma solo se le molecole sono vicine e soprattutto la geometria è euclidea.
Il modello del big bang è fatto in una geometria non euclidea, le forze delle galassie sono attrattive, anche se è prevista una parte repulsiva du cui però non su conosce bene l'origine, e le galassie sbattono raramente tra loro e quando succede si fondono, i gas invece rimbalzano uno sull'altro

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010