1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La massa sulla terra è la stessa su giove, cambia solo il peso.
Per quanto riguarda la carica gravitazionale (quindi non la massa inerziale) non so se essa possa variare al variare della velocità dell'oggetto, ma a naso ti direi che secondo me non varia, la massa inerziale invece varia e va moltiplicata per y^3 lungo l'asse del moto, e per y lungo gli altri assi (dove y è il fattore di lorentz)
Comunque non è una cosa molto banale da calcolare (come si modifica l'equazione di una carca gravitazionale sferica relativistica) con un mio amico ne abbiamo discusso un pò ed i calcoli da impostare non sono affatto banali, ed io poi non sono molto bravo con la relatività quindi non saprei bene da dove iniziare.
In pratica quello che occorre è effettuare le trasformazioni di lorentz partendo da una situazione conosciuta ovvero la massa m a riposo (che ha quindi una accelerazione su una massa m1 che è relativistica) e trovare l'accelerazione gravitazionale che la massa m produce sulla massa m1 nel sistema di riferimento in cui m1 è inizialmente in quiete.
Ed è davvero un macello, ci ho pensato un pò ma non saprei bene come procedere, non sono così bravo in relatività....
In effetti Spero in un intervento risulotore di GTBL. :please:
Comunque ragionando a spanne, se la carica gravitazionale variasse al variare della velocità, significa anche che il campo gravitazionale varierebbe al variare della velocità, e sinceramente la cosa non mi risulta affatto!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
sei lungo e complicato :D . dunque la massa non varia al variare dell'accelerazione di gravità. che poi la massa vari in base alla velocità è un altro paio di maniche !

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La MASSA non varia, la massa è la quantità di materia presente in un oggetto quindi se non modifichi l'oggetto, la MASSA non cambia.
Occorre poi fare un distinguo tra massa gravitazionale e massa inerziale.
In fisica classica entrambe le masse coincidono, e sono utilizzate per dare una indicazione della MASSA, la massa è la forza peso di un oggetto sottoposto all'accelerazione pari a g.
Dopodichè succede che, quando un corpo viene accelerato e raggiunge velocità relativistiche, come ben sammpiamo l'accelerezione non può essere sempre costante, altrimenti il corpo supererebbe la velocità della luce.
In fisica classica F=ma, in relatività si definisce una forza F (che è una entità misurabile) come:
F=y^3ma sull'asse di moto
F=yma sugli alti assi perpendicolari a quello di moto
In questo caso si sta utilizzando la massa inerziale!

Si può quindi definire una nuova massa inerziale data day^3m e ym che possono essere considerate le nuove masse inerziali considerando l'equazione F=Ma (in cui M è ym oppure y^3m a seconda dell'asse che si considera.)
La MASSA (che in fisica relativistica si definisce massa a riposo) è sempre m.
Si ha poi da considerare l'equazione della forza gravitazionale GM*m/r^2 come si trasforma questa equazione nel caso il corpo con più massa si muova a velocità relativistiche, mentre il corpo con meno massa si muova lentamente (o più semplice parte da fermo nel nostro sistema di riferimento)
Che accelerazione vede questo corpo che essendo non relativistico subisce una forza F=ma?
a è GM/r^2 oppure il nostro corpo sucisce una accelerazione diversa quindi come se il corpo di massa M avesse una carica gravitazionale diversa da M?
Sai rispondere motivandola con equazioni e passaggi oppure link a riferimenti attendibili che rispondano a questa domanda?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
GHISO983 ha scritto:
La MASSA non varia, la massa è la quantità di materia presente in un oggetto quindi se non modifichi l'oggetto, la MASSA non cambia.

e io che ho detto ?
Cita:
Occorre poi fare un distinguo tra massa gravitazionale e massa inerziale.
In fisica classica entrambe le masse coincidono, e sono utilizzate per dare una indicazione della MASSA, la massa è la forza peso di un oggetto sottoposto all'accelerazione pari a g.
Dopodichè succede che, quando un corpo viene accelerato e raggiunge velocità relativistiche, come ben sammpiamo l'accelerezione non può essere sempre costante, altrimenti il corpo supererebbe la velocità della luce.
In fisica classica F=ma, in relatività si definisce una forza F (che è una entità misurabile) come:
F=y^3ma sull'asse di moto
F=yma sugli alti assi perpendicolari a quello di moto
In questo caso si sta utilizzando la massa inerziale!

Si può quindi definire una nuova massa inerziale data day^3m e ym che possono essere considerate le nuove masse inerziali considerando l'equazione F=Ma (in cui M è ym oppure y^3m a seconda dell'asse che si considera.)
La MASSA (che in fisica relativistica si definisce massa a riposo) è sempre m.
Si ha poi da considerare l'equazione della forza gravitazionale GM*m/r^2 come si trasforma questa equazione nel caso il corpo con più massa si muova a velocità relativistiche, mentre il corpo con meno massa si muova lentamente (o più semplice parte da fermo nel nostro sistema di riferimento)

?
Cita:
Che accelerazione vede questo corpo che essendo non relativistico subisce una forza F=ma?
a è GM/r^2 oppure il nostro corpo sucisce una accelerazione diversa quindi come se il corpo di massa M avesse una carica gravitazionale diversa da M?

sono due domande :D
Cita:
Sai rispondere motivandola con equazioni e passaggi oppure link a riferimenti attendibili che rispondano a questa domanda?

a chi lo chiedi ?
E' difficile capirti sai :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi riferisco agli interventi in cui parlate di massa (senza specificare) e di accelerazione gravitazionale.
Magari uno leggendo potrebbe pensare che un corpo soggetto a velocità relativistiche cambi la sua massa.
in realtà è che la sua accelerazione non è più lineare F=ma ma subisce le trasformazioni che ho specificato (come suggeriva Ivan) questo è COME SE la massa inerziale del nostro corpo cambiasse, ma non credo che lo stesso valga per la massa gravitazionale.
Quindi se una eventuale terra che viaggia a 0.9 C viene verso di te la sua attrazione gravitazionale dovrebbe essere la stessa dello stesso corpo fermo (nello stesso sistema di riferimento ovviamente).
Quando si parla di queste cose risulta molto utile differire i vari tipi di massa, ovvero la massa a riposo, la massa inerziale e la massa gravitazionale altrimenti uno che legge si confode...
(domand ma invece uno che legge me cosa capirà mai poveretto?)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel theread, mi son veneto e mi piase il vin e cavemo i fotoni ubriachi.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 2:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
GHISO983 ha scritto:
Mi riferisco agli interventi in cui parlate di massa (senza specificare) e di accelerazione gravitazionale.
Magari uno leggendo potrebbe pensare che un corpo soggetto a velocità relativistiche cambi la sua massa.
in realtà è che la sua accelerazione non è più lineare F=ma ma subisce le trasformazioni che ho specificato (come suggeriva Ivan) questo è COME SE la massa inerziale del nostro corpo cambiasse, ma non credo che lo stesso valga per la massa gravitazionale.
Quindi se una eventuale terra che viaggia a 0.9 C viene verso di te la sua attrazione gravitazionale dovrebbe essere la stessa dello stesso corpo fermo (nello stesso sistema di riferimento ovviamente).(...)

Non sono d'accordo. In relatività ristretta la massa a riposo è effettivamente un invariante relativistico, ma così non è in relatività generale.
Pur non essendo un relativista (e son passati ormai molti, molti anni da quando ho seguito cosmologia e fisica delle galassie), sottolineo che un conto è considerare una singola particella, e un conto è considerare un sistema di particelle (e, anche nel caso di una singola particella, occorre distinguere tra il caso in cui punta esattamente verso di te e quello in cui punta anche solo vicino a te, essendoci il contributo del momento angolare).
Rimando al Landau-Lifschitz vol. 2 per l'espressione della forza gravitazionale in siffatte condizioni (non ho con me il libro e non vi avrò accesso per alcuni giorni).
Secondo me, tu hai hai ragione solo nel caso limite in cui l'oggetto a velocità relativistica è puntiforme e punta esattamente verso di te. Sottolineo comunque "secondo me"; credo però che userò facebook per proporre la domanda ad alcuni amici astrofisici teorici in attività (io sono nato come astrofisico, ma sono ora geofisico e geomatico).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà parlando con altri amici ho scoperto che:
La risposta non è affatto banale e che conviene utilizzare le equazioni dello spazio di minkowski.
Utilizzando le suddette equazioni dovrebbe uscire qualcosa di corretto, però a quel punto parlare di massa come se ne parla in fisica classica diverebbe perlomeno un pò fumoso.
Cmq posta la risposta perchè è interessante! (Anzi aspettavo proprio un tuo intervento risolutore!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010